Il tenore di vita dei finlandesi è alto, con un PIL è inferiore agli altri paesi della penisola scandinava ma comunque superiore a quello della Germania. La Finlandia ha, comunque, un tasso di disoccupazione maggiore rispetto a Norvegia e Svezia, molti sono gli stranieri che desiderano lavorare in Finlandia.
Sebbene la maggior parte della popolazione parli inglese, per lavorare è, di solito, necessario conoscere il finlandese, anche se esistono annunci per offerte di lavoro per chi conosce solo l’inglese. Se invece vi accontentate di lavori di bassa qualifica è sufficiente un livello di inglese elementare.
Per lavorare in Finlandia può essere utile dare un’occhiata al sito del Ministero del Lavoro finlandese (in inglese) ricco di informazioni relative al lavoro in Finlandia.
Anche per trasferirsi in Finlandia, in prima battuta, potrebbe essere utile utilizzare una modalità che vi permetta di trovare una soluzione già dall’Italia e senza che dobbiate sostenere spese per il vostro soggiorno.
Nel caso siate studenti o neolaureati provare a ricercare un tirocinio, tramite il sito poli-universitario aarresaari o tramite la pagina tirocini e stage
In Finlandia a causa dell’invecchiamento della popolazione (generazione del baby boom che andrà presto in pensione) e lo scarso numero di immigrati si prospetta una futura carenza di manodopera.
Le carenze maggiori che già si stanno avvertendo riguardano:
- il settore sanitario: in tutti i suoi ruoli (medici, dentisti, fisioterapisti, infermieri, ecc). Una recente statistica afferma che un giovane finlandese su quattro dovrebbe intraprendere una professione sanitaria per colmare i vuoti di chi andrà in pensione
- il settori dell’insegnamento
- il settore dell’assistenza sociale
- il settore amministrativo
- il settore ingegneristico
- il settore dei lavori manuali (muratori, carpentieri, ecc)
Questa tabella mostra come le prospettive di maggior occupazione (28%) si avranno per le professioni qualificate (settore ingegneristico, sanitario, insegnamento, scientifico, ecc)
Attualmente opportunità lavorative si possono trovare in diversi settori:
- le aziende tecnologiche (nokia) e quelle informatiche stanno acquisendo sempre più importanza con quasi 700.000 finlandesi che lavorano in questo settore o nel suo indotto
- industria della lavorazione del legno
- industria metallurgica
- cantieristica
- settore del turismo, che è in costante crescita
Grafico che rappresenta le previsioni di andamento della creazione di posti di lavoro in Finlandia fino al 2025, (in milioni di posti)
Per cercare lavoro in Finlandia potete:
1 Usare Linkedin e cercare contatti con aziende finlandesi del vostro settore
2 Usare i siti classici di ricerca lavoro nella loro versione finlandese
2 Utilizzare il sito della mobilità europea EURES
3 Usare il sito del ministero del lavoro finlandese (anche in inglese) TE palvelut
4 Uffici pubblici per l’impiego (solo in finlandese)
5 Bacheca che contiene annunci ed offerte di lavoro, per italiani, nei vari paesi esteri
6 Agenzie del lavoro finlandesi, le trovate sulle pagine gialle
7 Agenzie del lavoro internazionali:
8 Siti ricerca lavoro finlandesi:
- Rekrytointi (anche in inglese)
- Valtiole, (anche in inglese)
- Jobs, sezione del portale dedicata ad Helsinki
- S&S consulting (anche in inglese)
- Oikotie, (solo in finlandese)
8. Allianssi, (centro Informagiovani finlandese ) al quale potete scrivere e chiedere informazioni
Vi segnalo un’utile guide redatta dal Ministero del lavoro e della salute Working in Finland ricca di informazioni e link utili.
Vi indico anche Contratti Lavoro Finlandia sito che contiene informazioni sulle tipologie dei contratti in essere in Finlandia e tante altre utili informazioni.
Tutte le informazioni su come trasferirsi e trovare lavoro all’estero trovare lavoro le trovate qui
ultimo aggiornamento 26/08/2020