Far parte di Esselunga è un’opportunità di crescita incredibile per chiunque desideri dare il meglio di sé e mettersi alla prova nel mondo del lavoro del commercio al dettaglio. L’azienda offre a tutti i candidati la possibilità di fare carriera in un’azienda moderna che opera nel settore alimentare, dove ognuno può portare il suo contributo in base alle proprie esperienza e competenze professionali. Per cui, se stai pensando ad un nuovo lavoro, potresti scoprire che Esselunga fa proprio al caso tuo e se sei giunto fin qui è perché hai digitato le parole: Esselunga lavora con noi e a tal proposito voglio spiegarti alcune cose che devi sapere prima di inviare la tua candidatura, per aumentare le tue possibilità di assunzione.
L’articolo è suddiviso nei seguenti paragrafi:
- 1. Le posizione aperte
- 2. I requisiti richiesti
- 3. Perché lavorare in Esselunga?
- 4. I vantaggi di lavorare in Esselunga
- 5. Gli svantaggi di lavorare in Esselunga
- 6. Come candidarsi
- 7. Gli stage
1. Esselunga lavora con noi – le posizioni aperte
Esselunga è un’azienda che gestisce circa 170 supermercati e negozi in tutta Italia, offrendo servizi e prodotti di qualità ai clienti. Essendo un’azienda in costante crescita, Esselunga offre una varietà di posizioni lavorative che possono adattarsi a personale di ogni livello di esperienza, l’azienda, infatti, offre opportunità di lavoro in vari settori, come logistica, vendita al dettaglio, marketing, sicurezza, manutenzione e amministrazione. I posti di lavoro disponibili possono variare da contratti part-time a contratti a tempo pieno. Le posizioni disponibili includono dirigenti, addetti alla sicurezza, addetti alla vendita al dettaglio, magazzinieri. ecc. Ognuno di questi posti richiede il possesso di determinate abilità e competenze.
I dirigenti devono avere una comprovata esperienza nel settore e capacità di gestire le risorse umane in modo efficiente. Gli addetti alla sicurezza devono saper svolgere le attività di sorveglianza del negozio e identificare situazioni potenzialmente pericolose; inoltre, devono essere in grado di applicare la legge e prendere decisioni su quando è necessaria l’intervento della polizia. Gli addetti alla vendita al dettaglio e cassieri devono possedere ottime capacità di relazioni interpersonali per gestire il rapporto quotidiano con la clientela. I magazzinieri devono avere buone capacità fisiche per movimentare, giornalmente, notevoli quantità di merce.
Esselunga offre agli aspiranti dipendenti anche la possibilità di effettuare un tirocinio retribuito; in questo modo potranno acquisire le competenze necessarie ed acquisire quella esperienza utile per aspirare ad un vero lavoro presso l’azienda. L’azienda, inoltre, offre un ambiente di lavoro molto competitivo che consente a coloro che hanno le giuste capacità professionali di mettersi in mostra e di poter far carriera.
2. Esselunga lavora con noi – i requisiti richiesti
Esselunga è costantemente alla ricerca di persone che abbiano le competenze e le caratteristiche adatte per lavorare con loro. Se sei interessato a lavorare presso Esselunga, devi rispettare alcuni requisiti. Innanzitutto, devi avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e godere di ottima salute. Non è necessaria alcuna laurea o qualifica speciale, ma devi possedere buone capacità relazionali, comunicative e organizzative per ricoprire un ruolo presso la loro azienda.
Esselunga cerca persone disponibili, responsabili e motivate. Se sei alla ricerca di un lavoro dove ti verrà chiesto molto questo è il lavoro giusto per te. Devi essere in grado di pensare in modo proattivo, svolgere le tue responsabilità con diligenza e rispetto delle scadenze stabilite. Un’altra caratteristica fondamentale per lavorare in Esselunga è la flessibilità: devi essere in grado di adattarti ad ambienti dinamici e avere un approccio costruttivo. Devi inoltre avere competenze nell’utilizzo del computer che ti serviranno per gestire le attività aziendali. Essendo un’azienda leader nel settore del commercio alimentare al dettaglio, è importante che sia tu condivida gli stessi valori dell’azienda: gentilezza, collaborazione e rispetto dei clienti. Infine, ma non meno importante, devi essere disposto ad aggiornarti costantemente in relazione alle innovazioni che riguardano il settore.
3. Perché lavorare per Esselunga?
Esselunga è una delle più grandi aziende italiane del settore commerciale. E’ un’azienda seria, che offre lavoro di qualità, discreta retribuzione e un buon ambiente di lavoro. La vasta gamma di opportunità offerte da Esselunga, sia all’interno dei loro negozi che in altre sedi, rappresenta un buon motivo per scegliere di lavorare con loro. Esselunga offre un ambiente di lavoro sicuro e professionale. L’ambiente di lavoro è molto dinamico, inoltre c’è molto spazio per sviluppare le proprie competenze ed essere valorizzati all’interno dell’azienda. I dipendenti possono anche approfittare di una ricca offerta di programmi di opportunità formative.
Lavorare con Esselunga significa anche condividere i suoi valori: rispetto assoluto della sicurezza dei prodotti commercializzati e della salute dei dipendenti, forte senso di responsabilità sociale verso le comunità in cui opera e un forte impegno verso l’ambiente, con l’adozione di misure volte a migliorare l’efficienza energetica e all’utilizzo responsabile dei materiali naturali, infatti l’azienda è molto legata all’impegno nei confronti dei propri clienti e alle politiche di sostenibilità sociale ed ambientale. Esselunga è anche sensibile verso le comunità locali ed offre sponsorizzazioni gratuite delle scuole o partecipazione a ricerche scientifiche.
4. Lavorare in Esselunga vantaggi
Esselunga mira a garantire a tutti i propri dipendenti una retribuzione equa e motivante, premiando l’impegno e la produttività. I dipendenti beneficiano inoltre di un assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, una formazione costante e molte opportunità di crescita all’interno della società. Esselunga offre inoltre ai propri collaboratori un ambiente di lavoro sicuro, sereno ed equilibrato ed è interessata a mantenere alti standard di sicurezza igienico-sanitari. I dipendenti hanno accesso a servizi come lo shopping presso Esselunga con prezzi scontati o l’utilizzo gratuito delle strutture sportive all’interno delle sedi del gruppo. Ci sono anche offerte periodiche e convenzioni con servizi del territorio, come palestre, spazi di benessere o convenzioni bancarie.
Per agevolare i lavoratori che scelgono di dedicarsi alla famiglia, Esselunga mette a disposizione un congedo straordinario retribuito per maternità, paternità o handicap familiare. L’azienda fornisce inoltre corsi di formazione aziendale per i propri dipendenti, e li sostiene nel perfezionamento linguistico con corsi per apprendere le lingue straniere. Vi sono inoltre corsi di specializzazione tecnica per saper acquisire nuove competenze. Per quanto riguarda le polizze assicurativesi possono acquistare polizze salute, vita, infortunio e casa così da offrire ai propri dipendenti maggiore sicurezza e protezione. I dipendenti possono inoltre godere di incentivi economici in base ai risultati ottenuti sia a livello aziendale che individuale.
5. Lavorare in Esselunga svantaggi
Lavorare per Esselunga, come abbiamo visto offre diversi vantaggi ma come ogni altro posto di lavoro ha i suoi svantaggi. Se stai considerando di entrare a far parte della famiglia Esselunga, è importante conoscere, anche, gli svantaggi che potrebbero accompagnare questa tua scelta.
L’orario di lavoro non si può scegliere, ciò significa che si può essere costretti a lavorare a turni, con gli orari di mattina, pomeriggio o, per alcune figure anche di notte. I turni possono anche essere occasionalmente modificati, con poco preavviso, rendendo ancora più difficile pianificare le proprie attività.
I giorni festivi sono lavorativi, cosa che molti lavoratori trovano molto negativa. Spesso, la programmazione del lavoro di un dipendente di Esselunga può significare che lavorino durante i giorni festivi. Ciò significa che i dipendenti non possono trascorrere queste giornate con la famiglia o partecipare alle normali attività festive.
Non si ha molta autonomia sul posto di lavoro, la maggior parte delle mansioni richiedono che i dipendenti eseguano ordini esatti e seguano le procedure alla lettera. Ci sono pochi margini di manovra per quanto riguarda la quantità di lavoro che si può fare in un determinato periodo e spesso non ci sono possibilità di variare il proprio ruolo. E’ difficile influire significativamente sulla propria attività lavorativa e le decisioni vengono prese da persone più in alto nella scala gerarchica.
Lo stipendio non è eccessivamente alto, ci sono molti elementi da considerare quando si tratta di stipendio, come le ore lavorate, l’anzianità di servizio e altri fattori. Di solito, i dipendenti part-time guadagnano meno rispetto a quelli full-time. Inoltre, alcuni lavoratori possono guadagnare più commissioni o bonus in base ai risultati ottenuti. In generale, comunque, il salario non è altissimo ma comunque non è neanche basso, secondo quanto riporta indeed una cassiera guadagna sui 1.100 € al mese ed uno scaffalista circa 1.300 €
6. Esselunga lavora con noi – come candidarsi
Esselunga offre ai candidati l’opportunità di presentare la propria candidatura direttamente online sulla sul sito web aziendale Per candidarsi, è necessario creare un account per accedere all’area dedicata e compilare il modulo di iscrizione. La domanda di lavoro deve includere informazioni come il proprio curriculum, le esperienze professionali, l’istruzione e le competenze acquisite. Inoltre, è importante che il curriculum sia costantemente aggiornato, in modo da mettere in evidenza tutte le competenze e le esperienze acquisite finora.
E’ possibile recarsi, anche, in alcuni punti vendita Esselunga dove è possibile compilare e inviare la domanda tramite una postazione informatica dedicata. Esselunga valuterà poi tutte le candidature ricevute confrontando i requisiti del profilo professionale richiesto con le informazioni presentate nella domanda. Dopo aver esaminato le domande, il reparto delle risorse umane contatterà i candidati ritenuti idonei invitandoli ad un colloquio o a partecipare a un test di selezione. Esselunga offre opportunità di lavoro in numerose aree: dal customer service alla ristorazione, dalla logistica all’amministrazione e dalla vendita all’area marketing. Conviene visitare periodicamente il sito web ufficiale per rimanere informati sul processo di assunzione in corso e sulle offerte di lavoro disponibili.
7. Esselunga lavora con noi – il colloquio di lavoro
Esselunga è una delle più grandi catene di supermercati in Italia, con oltre 25.000 dipendenti. Se verrai chiamato per fare un colloquio di lavoro presso Esselunga, qui troverai alcuni suggerimenti utili per prepararti prima dell’incontro. Innanzitutto chiediti se hai le competenze necessarie per ricoprire il ruolo richiesto e preparati a spiegarlo all’intervistatore. Puoi trovare queste informazioni a partire dai tuoi studi, dalle tue esperienze passate e dalle tue capacità. Preparando un elenco di esempi concreti e dimostrazioni pratiche del tuo lavoro, evidenzierai come le tue capacità siano in linea con i requisiti richiesti dall’azienda.
Inoltre, informati approfonditamente sull’azienda e le sue attività e mostra all’intervistatore il tuo interesse a saperne di più sull’azienda. Se possibile, cerca di entrare in contatto con persone che lavorano all’interno dell’azienda o ex dipendenti che possano darti informazioni utili. Un ulteriore passaggio importante è studiare il contratto offerto da Esselunga prima dell’incontro. Se lo ritieni opportuno, puoi chiedere al tuo intervistatore delucidazioni in merito al periodo di prova o al livello di retribuzione prevista. Infine, ricorda di rimanere calmo durante l’intervista. Mostra al tuo intervistatore che sei fermamente motivato ed entusiasta a intraprendere un’opportunità lavorativa presso Esselunga.
8. Esselunga lavora con noi – gli stage
Esselunga è famosa per le sue opportunità di tirocinio ed è sempre alla ricerca di studenti o aspiranti lavoratori con una mentalità flessibile e motivata. Esselunga offre stage a studenti universitari e laureati che desiderano sviluppare le loro competenze professionali, imparare dai migliori professionisti, acquisire esperienza nel settore del commercio al dettaglio e trarre vantaggio dai programmi di formazione offerti da Esselunga.
Gli stage presso Esselunga sono progettati per fornire agli studenti un’esperienza formativa pratica che unisce all’apprendimento teorico l’esecuzione delle attività quotidiane. Durante il tirocinio, gli studenti possono acquisire conoscenze approfondite dell’azienda, della strategia adottata, degli obiettivi e delle politiche interne, così come delle tecniche usate per garantire la soddisfazione dei clienti. Gli stagisti avranno la possibilità di lavorare su progetti specifici e interagire con dipendenti e funzionari in posizioni chiave. Esselunga invita gli studenti interessati a intraprendere uno stage presso l’azienda a presentare un curriculum insieme a una lettera di presentazione.
I candidati saranno, poi, invitati a partecipare a colloqui individuali per valutare i loro interessi, competenze e obiettivi di apprendimento. Durante lo stage, gli stagisti possono anche partecipare a corsi di formazione sull’approccio al cliente e all’utilizzo della corretta tecnologia. Gli stagisti riceveranno inoltre un feedback continuo sul lavoro da loro svolto. Al termine dello stage, gli stagisti riceveranno un certificato di riconoscimento che attesterà l’ esperienza acquisita durante lo stage.