Di seguito, una breve descrizione del lavoro di imbianchino.
Gli imbianchini possono lavorare sia all’interno che all’esterno e su impalcature alte e basse, eseguendo lavori di verniciatura e finitura di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Formazione imbianchino
Non esistono scuole specifiche, ma è necessaria passione e volontà per apprendere il lavoro sul campo.
Requisiti imbianchino
- Comprovata esperienza come pittore
- Ottima conoscenza delle vernici e di come selezionarle, miscelarle e applicarle
- Solida conoscenza delle tecniche pittoriche
- Attitudine all’uso di strumenti appropriati (rulli, pistole, pennelli, ecc.)
- Destrezza manuale con ottimo bilanciamento per lavorare su ponteggi, scale, ecc
- Scrupolosità con grande attenzione ai dettagli
- Buone capacità di pianificazione e organizzazione
- Buon equilibrio e forza fisica
Compiti imbianchino
Esaminare le superfici per accertare il tipo e la quantità di prodotti necessari e il lavoro richiesto per l’esecuzione del progetto.
Preparare le impalcature e preparare le pareti e le altre superfici per la pittura mediante raschiatura con carta vetrata per rimuovere la vecchia vernice.
Utilizzare stucchi e materiali appropriati per riempire crepe e buchi, nonché utilizzare diversi strumenti per dipingere le superfici secondo le istruzioni.
Miscelare le vernici e gli altri materiali per ottenere il colore o la consistenza desiderati.
Dipingere le superfici secondo le istruzioni tramite l’applicazione di vernici e altre finiture.
Adottare e rispettare tutte le precauzioni per la salute e la sicurezza.
Stipendi imbianchino
Un Imbianchino senza esperienza può guadagnare sugli 800 € netti al mese. Un Imbianchino con una certa esperienza percepisce 1.000/1.200 €, mentre un Imbianchino esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 1.400 – 1.600 €.