Facciamo una breve analisi del lavoro di lavapiatti.
Formazione lavapiatti
Lavorare come lavapiatti non richiede un’istruzione specifica, ma il possesso di un diploma di scuola superiore è a volte preferito dai datori di lavoro.
Requisiti lavapiatti
- Resistenza fisica: il lavapiatti deve essere in grado di lavorare per lunghi periodi stando in piedi o in movimento
- Competenza tecnica: deve essere in grado di azionare e regolare le lavastoviglie
- Abilità organizzative: deve mantenere una cucina pulita e ordinata assicurandosi che i piatti e gli utensili siano sempre in puliti ed in ordine.
- Una precedente esperienza è sempre gradita dalla maggior parte dei datori di lavoro.
Compiti lavapiatti
Il lavapiatti pulisce e lava piatti, utensili e attrezzature per la preparazione dei cibi. In modo da garantire che tutte le attrezzature della cucina come pentole e piatti siano puliti e disponibili per il servizio.
Deve avere la apacità di lavare le stoviglie a mano e di gestire il funzionamento di una lavastoviglie.
Inoltre deve riporre i piatti puliti in apposite aree di conservazione, come armadi o scaffali.
E tenuto anche a pulire i pavimenti della cucina, i lavelli e le pareti per garantire un’area di lavoro ordinata. Deve spazzare i pavimenti della cucina e portare fuori la spazzatura quando necessario. Vanno puliti anche i bidoni della spazzatura con acqua o vapore per evitare condizioni non igieniche.
Nell’ambito dei loro compiti, il lavapiatti deve effettuare lo stoccaggio di provviste come cibo e utensili negli armadi o nei frigoriferi e caricare o scaricare i camion che consegnano o ritirano i prodotti.
Sono tenuti anche ad aiutare nella preparazione e nel servizio del cibo, se necessario.
Stipendi lavapiatti
Un Lavapiatti senza esperienza può guadagnare sui 1.000 € netti al mese. Mentre un Lavapiatti esperto guadagna in media 1.200 €. Questi sono stipendi italiani perché ad esempio in Germania un lavapiatti guadagna 1.800 €, mentre in Svizzera può arrivare anche a 3.500 €.