L’ economia australiana gode di buona salute, lo dimostra il PIL pro capite che è superiore a quello svedese. Anche il suo tasso di disoccupazione è uno dei più bassi al mondo. Ma lavorare in Australia per molti rimane un sogno.
Come abbiamo già detto, ora, ottenere un visto di lavoro per l’Australia è diventato molto più complicato, (escluso il WHV). La possibilità esiste soltanto per coloro che hanno una professionalità altamente specializzata ed interessante per il mercato australiano.
A tal proposito il Governo Australiano pubblica annualmente un job report dove vengono indicate le professionalità più ricercate e le zone di maggior richiesta.Tra queste professioni generalmente figurano: infermieri, medici, ingegneri, architetti, muratori, saldatori, piastrellisti, meccanici, chef, pizzaioli, ecc. Inoltre, va ricordato che per ottenere un visto per poter lavorare e risiedere in Australia, sarà necessario conoscere bene la lingua inglese è si sarà sottoporsi ad un esame di verifica IELTS
Chi, invece, ottiene un WHS, solitamente trova impiego nel settore agricolo, hospitality o turistico, (ad esempio se si conoscono bene alcune lingue straniere si può facilmente trovare lavoro come guida turistica). Non è che sia impossibile trovare anche in altri settori, ma è comunque più complicato, soprattutto se non si conosce bene l’inglese.
Come cercare lavoro
1 Linkedin rimane sempre una risorsa importante, oltre che spulciare le offerte di lavoro presenti, preparate una rete di contatti con aziende o recruiters del vostro settore in modo da organizzare dei colloqui di lavoro al vostro arrivo.
2 Conoscenze, cercate di crearvi un network di conoscenze, tramite amici australiani se ne avete, se non li avete createveli, tramite facebbok, linkedin, ecc. Nella ricerca del lavoro in Australia vale più un contatto diretto che 10 siti di ricerca lavoro.
3 Ricerca diretta, quando siete già sul posto, potete effettuare la consegna del cv direttamente nelle aziende di vostro interesse, questo vale soprattutto per bar, ristoranti, ed attività commerciali in genere, ma si può estendere anche ad altri generi di lavoro (edilizia, costruzioni, aziende agricole, ecc).
4 Bacheca che contiene annunci ed offerte di lavoro, per italiani, nei vari paesi esteri.
5 Associazione Italiani in Australia, il cui sito che oltre che offrire informazioni e consigli ha una sezione dedicata al lavoro.
6 Agenzie del lavoro, di seguito le agenzie più importanti presenti sul territorio:
- Kelly agenzia internazionale, presente anche in Australia
- Hays agenzia internazionale, con forte presenza in Australia
- MLKA agenzia di reclutamento locale con offerte di lavoro in hospitality, ma non solo. Specializzata per le zone rurali australiane
- The Job Shop agenzia di reclutamento locale con offerte di lavoro soprattutto temporaneo, nelle varie regioni australiane
- Employment Plus agenzia con numerose sedi in tutto il territorio australiano
- Agenzie in Australia elenco di tutte le agenzie presenti sul territorio australiano
7 Siti di ricerca lavoro
- Jobactive, sito ufficiale del governo australiano, contiene una notevole quantità di offerte per lavori anche a carattere temporaneo
- Seek sicuramente uno dei più utilizzati
- Jobted sito con offerte di lavoro diviso per categorie
- Indeed versione australiana del famoso motore di ricerca lavoro
- Adzuna versione australiana del sito
- Gumtree uno dei siti più famosi in Australia, per lavori di bassa-media qualifica. Diviso per categorie
- Jobisjob sito con offerte di lavoro divise per categoria e regione
- Totaljobs sito inglese ma che propone molte offerte di lavoro in Australia
- Simly Hired altro sito di ricerca lavoro
- Job Com sito con offerte di lavoro, diviso per città e categorie
- Gradaustrailia stage e offerte di lavoro per laureati
- Gradconnection stage e offerte di lavoro per laureati
- Carreone altro sito ricco di offerte di lavoro
- Backpackerjobboard sito con offerte di lavori temporanei
- Working Hilday Jobs altro sito con offerte di lavori temporanei
- Fitnesscareers sito per la ricerca del lavoro nel settore del fitness
Tutte le informazioni su come trasferirsi all’estero e trovare lavoro le trovate qui
Tenete presente che per poter svolgere alcuni lavori in Australia è necessario dover fare dei training di durata, di solito, breve (una giornata oppure addirittura on line) per conseguire il relativo attestato:
- RSA per personale che serve bevande alcooliche vi sono diverse aziende che svolgono questi corsi come ad esempio Hospitality Insitute Il costo varia da 50 a 150 $ e si può fare anche online, rispondendo a un questionario di circa 80 domande. Sembra molto più complicato di quanto sia in realtà, In un pomeriggio si riesce a svolgere. Questo “attestato” può fare la differenza fra trovare lavoro o no.
- RCG per lavorare nel settore gioco d’azzardo (casinò, sale scommesse, ecc). Non pensate sia una cosa inutile, considerate che in Australia il gioco d’azzardo è popolarissimo e oltre l’80% degli adulti lo pratica. (la più alta percentuale del pianeta). Oltre ai classici casinò vi sono anche centinaia di piccoli locali con slot machine e altri giochi, sparsi per tutto il paese, anche nelle zone più remote.
- White Card, per chi lavora nel settore delle costruzioni, è necessario fare un piccolo corso di formazione al termine del quale vi verrà rilasciata la white card (formato tessera)
Il lavoro in nero in Australia non è molto diffuso, in ogni caso, evitate assolutamente questa pratica, anche se fosse per pochi giorni, le pene sono severissime e possono arrivare all’espulsione dal paese.
Una volta, molte persone, arrivate in Australia con un visto temporaneo iniziavano a lavorare e con il tempo ottenevano un visto permanente. Oggi questo è ancora possibile ma per nulla facile. Ultimamente il governo australiano sta stringendo sempre di più la concessione di visti permanenti. Prima di tutto bisogna esercitare una professione che rientri in una delle liste di skill shortage che il governo australiano pubblica due volte all’anno. Questo permette a chi e’ qualificato di essere sponsorizzato e di poter ottenere un lavoro in Australia e successivamente, di poter richiedere un visto permanente. Fra queste professioni ve ne sono alcune in cui gli italiani eccellono come: meccanico, muratore, cuoco, pizzaiolo, ingegnere, architetto, ecc.
Tuttavia per poter accedere al lavoro bisogna possedere tre requisiti: buon livello di inglese, qualifica professionale ed esperienza lavorativa. Le persone interessate quindi dovranno acquisire le qualifiche mancanti sia che si tratti di titolo di studio sia che si tratti di livello di inglese. Tenete presente che coloro che non possiedono queste qualifiche possono, anche, conseguirle frequentando dei corsi in Australia e nel frattempo lavorare per potersi mantenere agli studi.
Le Lauree Europee sono molto quotate in Australia. Però le uniche che sono sempre riconosciute sono quelle inglesi, americani e canadesi. Invece, per quanto riguarda le lauree italiane alcune sono totalmente riconosciute mentre altre no. Specialmente quelle relative alle professioni sanitarie. Quindi è opportuno informarsi caso per caso e consultare il sito Enic-Naric
Un consiglio che mi sento di dare, invece, a chi decide di partire per l’Australia con un WHV è quello di fare, prima, un corso di inglese. E’ vero che è possibile trovare lavoro nel settore della ristorazione, in quello agricolo, edilizio o nel settore delle pulizie anche con una conoscenza basica dell’inglese, (e tanti lo fanno). Ma tenete presente che migliore sarà la vostra conoscenza della lingua e maggiori saranno le opportunità di impiego e più alto sarà il vostro stipendio. Quindi non abbiate paura di investire qualche centinaio di euro in un corso che potreste poi recuperare in un mese.
Considerate, inoltre, che nelle città più grandi arrivano migliaia di ragazzi ogni mese alla ricerca di lavoro, per cui io vi consiglio di valutare anche cittadine più piccole o località turistiche.
A chi richiede uno Student Visa per andare ad imparare l’inglese dico che non ha senso andare in Australia soltanto per imparare l’inglese, per due motivi:
- per l’accento australiano, che è molto difficile e che non vi servirà molto al fuori dall’Australia
- per i costi che questo comporta. È molto più economico impararlo in Italia o in un altro paese anglofono, ad esempio Malta.
Vi segnalo, alcuni siti del Governo Australiano molto interessanti:
- Australian.gov sezione del sito che contiene tutte le informazioni sulle condizioni lavorative in Australia
- Joboutlook sito nel quale esiste una lista di tutte le professioni e di ognuna è possibile vedere le opportunità lavorative, gli stipendi, le previsioni future e tante altre informazioni (naturalmente tutto in inglese)
- Jobs Gov sito del governo australiano con l’elenco delle professioni più richieste al momento
- Fairr Work sito del governo australiano che fornisce informazioni sui doveri e diritti di cui godono i lavoratori in Australia
Infine i siti del patronato de lavoro presenti in Australia:
- INCA-CGIL, patronato presente in diverse città australiane a cui rivolgersi in caso di problemi sul lavoro
- INAS-CISL altro patronato presente in diverse città australiane a cui rivolgersi in caso di problemi sul lavoro
- ACLI, patronato presente a Melbourne e Sydney
ultimo aggiornamento 16/08/2020