L ’Austria è una nazione che per lingua ed affinità culturali è assimilabile alla Germania. E’ grande circa 1/4 dell’Italia ed è divisa in 9 lander, la sua capiate è Vienna, Fa parte della UE (per cui trasferirsi in Austria non presenta problemi), la moneta è l’euro e la lingua ufficiale è il tedesco anche se spesso, in molte città e cittadine si parla il dialetto bavarese in una delle sue varianti. Simile al tedesco ma non uguale. I suoi abitanti sono quasi 9 milioni di cui quasi 1,5 milioni sono immigrati (15% della popolazione).
Gli italiani residenti in Austria sono circa 30 mila. Il paese offre un’ottima qualità della vita, non a caso nel 2018 si è classificato al 12 ° posto come miglior paese al mondo dove vivere. (World Happiness Report).
Trasferirsi in Austria
Come cittadini europei per trasferirsi in Austria è sufficiente avere un documento di riconoscimento, ma se avete intenzione di rimanere per più di 90 giorni dovrete presentare una domanda di residenza entro quattro mesi dal vostro arrivo, attraverso l’ufficio di registrazione del vostro comune. Tutte le informazioni relative agli adempimenti da svolgere, una volta in territorio austriaco li troverete sul sito del Governo Austriaco
Per chi è interessato ad approfondire le tematiche relative al vivere e lavorare in Austria, segnalo una guida completa LIving and Working in Austria rivolta agli stranieri che desiderano trasferirsi in Austria per viverci e lavoraci, (in lingua inglese).
Altre informazioni sul vivere e lavorare in Austria le trovate: sul portale del Governo austriaco Help. Gv (in parte, anche in inglese).
Trovare casa in Austria
Una volta arrivati il primo passo sarà quello di trovare casa. Io sconsiglio di cercare un affitto a lungo termine dall’Italia, a cause delle truffe presenti sul web e le minor possibilità di scelta. La soluzione migliore è quella di affittare una stanza in un ostello o tramite airbnb per una settimana. Poi una volta sul posto cercare una soluzione abitativa definitiva. Per affittare un appartamento, solitamente, il proprietario richiede un contratto di lavoro ma per avere un contratto di lavoro è necessario avere la residenza per cui le uniche alternative, inizialmente, sono rappresentate da gasthaus o alloggi condivisi:
- alcune gasthaus, hotel o ostelli permettono la registrazione della residenza
- WG (Wohngemeinschaft), si tratta di una stanza in un appartamento condiviso dove è possibile registrare la propria residenza
Dopo aver trovato lavoro, potete eventualmente optare per una soluzione abitativa autonoma.
Rispetto all’Italia il mercato immobiliare è molto più veloce e dinamico. Se il rapporto qualità prezzo dell’immobile è buono viene affittato nel giro di pochissimi giorni, per cui gli appuntamenti difficilmente sono fissati a distanza di più di un paio settimane.
Trovare casa da soli senza conoscere il tedesco è praticamente impossibile, anche se avete la garanzia di un ottimo lavoro. E ciò è anche comprensibile perché il proprietario in caso di contenziosi o problemi da discutere non saprebbe come fare. Rassegnatevi a dover pagare un’agenzia. In Austria ve ne sono tantissime.
Alla firma del contratto oltre che pagare il mese corrente e 2 o 3 mesi di deposito, (soprattutto se l’appartamento è ammobiliato) dovrete anche corrispondere una/due mensilità come spese di agenzia, più altri 200/400 € per la registrazione del contratto. inoltre potreste dover presentare un contratto di lavoro, delle garanzie bancarie e ‘selbstauskunft’ (dichiarazione del vecchio proprietario che avete sempre pagato regolarmente l’affitto). Tutto questo potrà variare da caso a caso.
Se affittate tramite un privato ricordate che è ancora in uso l’ Ablöse, ufficialmente illegale, ma ancora molto praticato da parte dei privati. Si tratta di una somma che dovete versare, a fondo perduto, in base all’arredamento presente in casa, che può arrivare anche a diverse migliaia di euro. Per cui alla fine può essere più conveniente affittare attraverso un’agenzia.
Nella maggior parte dei casi, nel canone di locazione sono compresi: riscaldamento, acqua e smaltimento rifiuti mentre è escluso il consumo dell’energia elettrica. In ogni caso tutto questo è sempre a discrezione del proprietario per cui informatevi sempre molto bene quali siano le spese incluse e quelle non incluse.
Inoltre sappiate che in alcuni contratti di è presente la clausola di adeguamento index. Il che significa che periodicamente, in base all’aumento del costo della vita, il contratto verrà adeguato automaticamente. Di solito la durata dei contratti è triennale con tempi di preavviso, in caso di disdetta, di 3 mesi.
Se avete intenzione di cercare casa da soli, per risparmiare le spese di agenzia, alcuni consigliano di crearsi un account e-mail con il dominio .at, o comunque .com, evitando il dominio .it in modo da avere più probabilità di ricevere delle riposte. In effetti potrebbe anche essere vero, pensandoci bene anche io reagisco in maniera diversa se ricevo una mail da una persona con un dominio di un paese straniero.
Siti web per cercare casa in Austria
Di seguito i siti web maggiormente utilizzati per la ricerca di casa:
- Housing sito con proposte di alloggio anche in inglese
- Immodirekt sito con offerte di alloggio nelle varie regioni austriache
- Immmo sito molto popolare
- Bazar bacheca di annunci in cui è possibile trovare annunci di appartamenti o stanze oppure si può inserire un proprio annuncio di ricerca
- Willhaben altra bacheca annunci molto popolare e ricca di annunci
- WGzimmer annunci di alloggi condivisi
- Oehjku sezione immobiliare della famose bacheca di annunci
- Wonhnet sito con molte proposte
- Immobilien permette una ricerca per categoria e città
- Immo Welt è possibile scaricare l’app
- Miet-Wohnungen annunci su tutto il territorio
- Flohmarkt bacheca annunci con anche sezione immobiliare
- Der Standard, sezione immobiliare del quotidiano
Costo degli affitti in Austria
Come in tutti le nazioni, anche in Austria, affittare un appartamento in centro città è più difficile e costoso. Quindi potrebbe essere presa in considerazione l’idea di spostarsi fuori città e raggiungere il luogo di lavoro utilizzando l’efficiente servizio dei mezzi pubblici austriaci. Fra l’altro, molti proprietari quando si tratta di stranieri, sapendo che ne hanno estrema esigenza, tendono ad approfittarsene alzando il canone dell’affitto.
I costi degli affitti sono generalmente più elevati e continuano ad aumentare nelle grandi città come Salisburgo, Insbruck e Vienna rispetto ai piccoli centri. In ogni caso sono ancora inferiori rispetto a molte altre nazioni del nord Europa. In queste città è possibile trovare ancora monolocali a 400/600 € al mese (spese incluse).
Per quanto riguarda la scelta della città dove vivere, sicuramente Vienna è la città che offre maggiori opportunità in tutti campi ma scelta del luogo dove trasferirsi dipenderà da ciò che si cerca e da che professione si svolge, (ve ne sono alcune più richieste in determinate città rispetto ad altre).
La soluzione di un appartamento condiviso è sicuramente la più praticabile,appena arrivati, sia per il minor costo, sia per la maggior facilità di trovare una sistemazione in tempi relativamente rapidi. Per il trasferimento io consiglio di avere una disponibilità economica di almeno 3.000/4.000 €, a meno che non troviate lavoro con alloggio incluso.
Registrazione e Assicurazione sanitaria in Austria
Una volta trovato casa il passo successivo riguarderà la vostra registrazione, il proprietario di casa dovrò firmarvi il modulo di registrazione Meldezettel che dovrete consegnare in comune per ottenere la registrazione del vostro domicilio Anmeldung
Trovato il lavoro automaticamente sarete iscritti al Gebietkrankenkasse (assicurazione sanitaria pubblica), che viene pagata dal datore di lavoro.
Tramite posta, nel giro di qualche settimana, riceverete la vostra e card (tessera sanitaria). Se vorrete, poi, la potrete integrare anche con una assicurazione privata, a vostre spese.
Coclusioni trasferirsi in Austria
Ricapitolando per trasferirsi in Austria i passi da fare sono:
- Affittare una stanza (dove non è richiesto contratto di lavoro), è sufficiente versare la cauzione è pagare regolarmente l’affitto
- Recarsi all’ufficio anagrafe del comune di residenza (Meldeamt), con un documento di identità (passaporto, carta d’identità) per ottenere la vostra registrazione (Meldezettel)
- Trovare un lavoro
- Aprire un conto corrente bancario
- Trascorsi 90 giorni registrarsi presso il Bezirkshauptmannschaft (BH) per ottenere Anmeldenbescheinigung
Tutte le informazioni su come trasferirsi all’estero le trovate qui