Le Filippine sono un paese tropicale che fino a poco più di 100 anni fa era una colonia spagnola e grazie a questo conserva ancora molti aspetti, come la religione, (è l’unico paese cattolico in Asia), cognomi e architettura di stile europeo.
Manila era considerata la perla dell’est per la sua grande ricchezza architettonica di edifici in stile coloniale, ma a causa di catastrofi naturali e varie guerre che si sono succedute, è stata quasi totalmente distrutta e ricostruita.
Dopo la seconda guerra mondiale, l’insediamento degli americani portò alla scomparsa dello spagnolo che era parlato in tutto il paese e di cui sopravvive una variante chiamata chabacano, che è attualmente parlata principalmente nella provincia di Zamboanga.
Oggi l’inglese è la lingua ufficiale del paese, insieme al tagalog ed è parlato dalla maggior parte della popolazione, con un tipico accento filippino e la cui qualità differisce notevolmente a seconda della classe sociale a cui appartiene l’interlocutore.
Affittare casa
A Manila, che è la città più costosa, ma anche quella dove ci sono più opportunità di lavoro, avete due opzioni: vivere in una casa o in un condominio.
Affittare una casa con 2 o 3 camere da letto può essere abbastanza economico, attorno ai 10.000 pesos, anche se non è altamente raccomandato, dal momento che di solito sono in pessime condizioni di manutenzione, inoltre si rischia che ogni giorno le strade si allaghino ed anche gli incendi non sono infrequenti.
L’altra opzione sono i cosiddetti condominiuns. Sono edifici di circa 40 piani, dotati di piscina, palestra, sicurezza privata e persino negozi. In una città inquinata e rumorosa come Manila, apprezzerete vivere in un posto come questo dopo una giornata lavorativa. I prezzi tendono a variare abbastanza, a seconda della zona.
A Mandaluyong, ad esempio, potete trovare buoni appartamenti con 2 camere da letto per 25.000 o 30.000 pesos o appartamenti con una camera da letto per circa 20.000 pesos. I prezzi sono sempre negoziabili e di solito e i contratti sono per un minimo di 6 mesi. È normale che venga richiesto un deposito fino a due mesi.
I siti principali per la ricerca di alloggi in affitto nelle Filippine sono:
- Carousell
- Zipmatch
Costo della vita
Le Filippine sono generalmente economiche, anche se dipende molto dalle vostre esigenze. Il prezzo del cibo in un supermercato è leggermente inferiore che in Italia e molto più economico se vi recate nei mercati locali.
Mangiare in strada non è costoso, è possibile mangiare ovunque per circa € 2 o € 3.
Se siete un fumatore, il pacchetto di sigarette non raggiunge l’euro.
Anche assumere personale domestico non è per nulla caro. Considerando uno stipendio medio di € 200 al mese per un lavoro di 8 ore, potete fare i vostri conti.
I taxi di solito non costano più di 2 o 3 euro a corsa, e i Jeepneys, il trasporto pubblico per eccellenza nelle Filippine, costano solo 8 pesos.
La sicurezza nelle Filippine è qualcosa di cui molti sono piuttosto ossessionati, ma in realtà è un posto dove succede molto poco, nonostante la povertà in cui molti vivono.
E’ solamente necessario prendere le precauzioni tipiche che prendereste in qualsiasi altro paese.
I furti per strada e l’uso della violenza sono rari perché i filippini sono persone abbastanza pacifiche e calme.
La cosa negativa è che se avete un problema, la polizia è molto inefficace e tende sempre ad insabbiare i problemi.
Essendo un paese tropicale, fa caldo tutto l’anno. La stagione delle piogge inizia a metà giugno e di solito dura fino alla fine di dicembre. Dodici ore di sole al giorno (dalle 6 alle 18) e dodici ore di notte, durante tutto l’anno. Se vivete in un’appartamento normale non dovrete preoccuparvi neanche dei tifoni che causano i danni maggiori fra la popolazione senza risorse, che vive in baracche ed alloggi di fortuna.
Le persone sono veramente amichevoli, molto ospitali e ridono sempre. A volte può risultare anche imbarazzante essere al centro dell’attenzione per la vostra diversità, specialmente nei quartieri dove vivono esclusivamente filippini.
Lavoro
Il basso salario della popolazione, che di solito non supera i 200 € al mese, ha determinato la creazione di un gran numero di call center negli ultimi 10 anni, rivolti soprattutto a paesi di lingua inglese.
Però alcuni di questi call center necessitano anche di personale in grado di parlare italiano per coprire i servizi verso i clienti che parlano questa lingua.
E nel caso si abbia l’italiano come lingua madre si viene abbastanza ben pagati rispetto allo stipendio medio filippino, di solito si tratta di circa 60.000 pesos, che corrispondono a circa € 1.000 netti al mese. Stipendio che permettere di vivere dignitosamente.
La maggior parte delle opportunità di lavoro per espatriati nelle Filippine si trovano a Manila e talvolta nella seconda città più grande delle Filippine, Cebu, dove lo stipendio è di solito un po’più basso.
Ecco i siti più popolari per la ricerca di lavoro nelle Filippine:
Il portale principale di ricerca di lavoro è jobstreet
Linkedin è uno strumento sempre più utilizzato. Per sfruttare al massimo le sue potenzialità dovreste averlo in inglese e risiedere nelle Filippine.
Alcune delle aziende di BPO presenti sono:
- Cognizant
- Transcom
- Teleperformance
- Teleiman
- Sykes
Per poter lavorare nelle Filippine occorre un visto di lavoro e di solito la società che vi assume si occupa di tutto. Dal momento che le spese per ottenere questo visto sono a carico dell’azienda, nell’intervista, dovrete mostrarvi ben sicuri relativamente al vostro trasferimento poiché per l’azienda sarebbe un costo nel caso decideste di lasciare il lavoro dopo poco.
In conclusione, le Filippine sono un paese da prendere in considerazione se si desidera emigrare verso una destinazione in cui si parla inglese e dove si possono trovare opportunità di lavoro in qualche multinazionale.