La Finlandia, (Suomi, in finlandese), si estende su un territorio leggermente superiore rispetto all’Italia ma dove vivono appena poco più di cinque milioni di persone, soprattutto nella parte meridionale del paese, attorno alla capitale. Se il vostro sogno è trasferirsi in Finlandia dovete sapere che è’ lo stato con il più basso tasso di densità di popolazione d’Europa, (16 persone/km² contro le 200 persone/km² in Italia) e la capitale è Helsinki.
Fa parte della UE. La moneta è l’euro. Le lingua ufficiali sono due: il finlandese e lo svedese (parlato dal 5% della popolazione). La lingua finlandese appartiene al ceppo ugrofinnico, (assieme all’ungherese) ed è una lingua assai difficile da imparare. Di seguito un sito che potrebbe aiutarvi nell’apprendimento:
Come in tutti i paesi scandinavi il clima non è il punto forte del paese ma il livello di vita, la ricchezza del paese, le tutele sociali, un sistema educativo fra i migliori al mondo, la cultura della legalità ed un sistema sanitario all’avanguardia compensano ampiamente questa mancanza. Secondo innumerevoli sondaggi la Finlandia è stata classificata come uno degli stati al mondo con la miglior qualità della vita.
La Finlandia detiene anche una delle più basse percentuali di immigrati: circa 150.000, (2,9% della popolazione). Gli immigrati sono prevalentemente di origine europea, (russi, estoni e svedesi). Gli italiani sono meno di 3.000.
Trasferirsi in Finlandia
La Finlandia fa parte della UE, per cui i cittadini italiani possono soggiornarvi per 90 giorni senza fare alcuna pratica. Trascorsi i 90 giorni dovrete regolarizzare la vostra posizione richiedendo il codice fiscale e permesso di soggiorno. Che vi verranno rilasciati se avete un lavoro, siete iscritti ad un corso di studi o, in alternativa, se dimostrate di avere sufficienti mezzi economici per vivere in Finlandia senza pesare sulle casse dello stato finlandese
Tutte le informazioni le potete richiedere all’ufficio della polizia del vostro quartiere, che vi rilascerà un documento da presentare all’ufficio anagrafe del vostro comune che vi permetterà di ottenere il codice fiscale finlandese. Per informazioni relative al permesso di soggiorno fate riferimento al sito dell’Ufficio Immigrazione
Cercare casa
Di seguito alcuni siti per trovare casa in Finlandia:
- Oikotie (solo in finlandese)
- Vuokraovi (anche in inglese)
- Sato (anche in inglese)
- Huoneistokeskus (anche in svedese)
- Kiinteistomaailma (solo in finlandese)
In Finlandia non vi è una grandissima offerta di appartamenti, per cui trovare una soluzione abitativa potrebbe non essere semplice. Non sottovalutate la possibilità di chiedere una mano al vostro datore di lavoro. Potrete trovare appartamenti arredati o vuoti. Generalmente in Finlandia nel costo dell’affitto sono comprese le utenze, eccetto l’elettricità.
Anche qui come nella maggior parte dei paesi, all’inizio è opportuno affittare un appartamento condiviso e solo successivamente cambiare. Ecco due siti utili per questo tipo di ricerca
Vi segnalo questa utile guida in inglese, ricca di informazioni, redatta dal Governo finlandese Welcome to Finland
Tutte le informazioni su come trasferirsi all’estero le trovate qui