Per poter diventare autista di bus, bisogna munirsi di una patente di guida valida che abiliti a questa professione. Per ottenerla, è necessario attenersi a quello che la legge prevede e superare le prove scritte e pratiche di guida.
Come diventare autista di bus
Al fine di ottenere la patente D + CQC (Carta di Qualificazione del Conducente per il trasporto delle persone), che permette di guidare automezzi adibiti al trasporto di 8 o più persone.
A onore del vero, va ricordata anche la patente D1, che è una patente di livello inferiore e permette di guidare i minibus che sono automezzi adibiti al trasporto, al massimo, di 16 persone.
L’età minima per conseguire la patente è 21 anni e deve essere rinnovata ogni 5 anni fino a 60 anni di età, poi ogni anno. Con solo la patente D, spesso in ambito urbano è difficile trovare lavoro, poiché gli autosnodati necessitano della E, per il turismo invece non è richiesta
Per poter diventare un autista di bus, bisogna sottoporsi a una visita medica per verificare che si abbiano i requisiti fisici per guidare un autobus. Questo esame include, fra gli altri, esami della vista, dell’udito e della salute generale. Oltre a ciò l’azienda, che assume, verifica periodicamente lo stato di salute del conducente con visite mediche e tossicologiche programmate e a sorpresa, per controllare i possibili usi di droga, alcol o particolari tipi di farmaci.
Il tempo necessario per ottenere una patente di guida per diventare un autista di autobus può variare a seconda di diversi fattori: tra cui il numero di guide che si vogliono fare e le capacità individuali. In ogni caso considerate almeno 5/7 mesi.
Se si consegue la patente D presso una Scuola Guida il costo (teoria + pratica) varia e si aggira intorno ai 2.500 – 3.000 €, con alcune ore di guida, prezzo che aumenta all’aumentare delle ore di guida. Il costo per ottenere le patenti D, E + CQC, dipende molto dalla città in cui si intende conseguirla, ma si andrà a spendere attorno ai 4.000 – 5.000 €.
Diventare autista di bus gratis
Se vi piacerebbe diventare un autista di autobus ma non avete queste cifre da spendere sappiate che da qualche anno Silbernagl ha avviato un progetto per far diventare per giovani (e meno giovani) autisti di autobus. L’iniziativa si chiama “King of the Road” ed è nata qualche anno fa e l’azienda Silbernagl si impegna a sostenere tutti i costi necessari per lo svolgimento del percorso per l’ottenimento della patente e della Carta di Qualificazione del Conducente-CQC.
Infatti, l’azienda Silberngal sta cercando, attualmente, autisti di autobus per il trasporto pubblico locale, nella regione del Trentino Alto Adige. Nel caso in cui il personale non fosse in possesso della patente D e CQC persone è possibile partecipare al loro progetto King of the road grazie al quale i candidati possono appoggiarsi alle scuole guida del territorio più vicine a loro per il conseguimento delle patenti.
Le spese sono tutte a carico della loro azienda, in cambio delle quale viene chiesto un impegno lavorativo di 3 anni. Se il candidato dovesse andare via nel corso del 1 anno dovrebbe rimborsare il 100% dei costi sostenuti, se decide di abbandonare nel corso del 2 anno, dovrà risarcire i 2/3 dei costi ed1/3, se si licenzia il terzo anno di lavoro.
Con impegno e dedizione, con il progetto King of the road, in 5 mesi circa si riesce a conseguire la patente e si è subito operativi.
L’azienda Silberngal
Silberngal è principale compagnia di autobus in Alto Adige e conta con oltre 200 autisti. Si tratta di un’azienda leader nel settore, famosi per la loro professionalità, cortesia e affidabilità. Inoltre offrono un eccellente servizio con standard elevati e sono impegnati sul fronte della sicurezza e di innovativi progetti per la mobilità.
Sanno conciliare la vita privata e lavoro dei propri collaboratori, offrendo opportunità, prospettive e benefit fra i quali possiamo ricordare
- Possibilità di fare carriera in una società altoatesina a gestione familiare e ricca di tradizione, che opera in un settore a prova di futuro
- Diventare parte di un team con tanti collaboratori che presto diventeranno amici
- Poter usufruire di orari di lavoro flessibili e viaggiare in lungo a e in largo in Alto Adige e all’estero
- Poter beneficiare di elevati canoni di qualità e di eccellenti standard in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Ed inoltre, buona retribuzione, premi di rendimento, alloggi di servizio, auto aziendale, lavaggio auto, buoni pasto e molto altro ancora.
Le modalità di candidatura le trovate sul loro sito