Prima di tutto iniziamo con il dire, che esistono due tipi di curriculula: il cv classico, cartaceo ed il video curriculum, che ultimamente si va sempre più diffondendo. Anche se in Italia, per la verità, non è ancora molto usato. Molti sottovalutano la struttura del curriculum ma è estremamente importante per una buona riuscita dello stesso.
Il curriculum è diviso in queste sezioni:
- Dati anagrafici: nome, cognome, nazionalità, indirizzo, telefono (cellulare), data e luogo di nascita, e-mail. Se avete un indirizzo mail particolare vi consiglio di farvi una casella di posta con un indirizzo classico in cui compaia solo nome e cognome. Nessuno vorrà assumere pero84@gmail.com. Potete allegare l’url al vostro profilo linkedIn o a qualsiasi altra pagina social se attinente all’offerta di lavoro. Non è obbligatorio riportare lo stato civile, che può portare a discriminazioni. Ma se volete potete inserirlo. C’è chi sostiene che sia meglio allegare anche una foto, chi sostiene che se non espressamente richiesta non sia da inviare. Io mi trovo d’accordo con la seconda opinione, nel senso che ritengo che siano da privilegiare gli aspetti formativi-professionali che poco hanno a che vedere con l’aspetto del candidato. In ogni caso se dovete o volete allegare una fotografia, ricordate che è la prima cosa che, chi guarda il curriculum vedrà, per cui deve essere di buona qualità, indossate un abbigliamento adeguato (ho visto fotografie di gente in ciabatte e addirittura uno senza maglietta) e se possibile, sorridete
- Istruzione e formazione: studi compiuti in ordine cronologico, partite dal più recente indicando anno di conseguimento, titolo e Istituto, fino al diploma superiore. I voti scolastici potete indicarli o meno. Potete anche indicare l’argomento della tesi se ritenete possa interessare l’azienda
- Esperienze professionali e competenze: occupazione attuale e occupazioni precedenti, partendo dalla più recente. Indicate il nome dell’azienda per cui avete lavorato, il periodo lavorato e le mansioni svolte all’interno della stessa. Questa è la parte più importante perché chi legge il vostro cv, è innanzitutto interessato a quello che sapete fare. Se non avete ancora maturato esperienze lavorative potete qui scrivere tutte le attività da voi svolte, lavoretti vari, attività di volontariato, ecc)
- Conoscenza lingue straniere: Indicate il livello di conoscenza della lingua (A1, A2, B1, ecc). Scrivete anche se avete effettuato soggiorni studio al’estero
- Conoscenze informatiche: indicate se conoscete qualche linguaggio di programmazione. Indicate il vostro livello di conoscenza dei principali pacchetti operativi (Word, Excel, Power Point, ecc). Se conoscete l’utilizzo di qualche altro programma
- Interessi extra professionali: qui potete indicare i vostri interessi culturali, gli hobby, ecc, E’ un campo non obbligatorio da compilare. Se dovete scrivere qualcosa tanto per scrivere meglio lasciarlo in bianco. Vi consiglio, invece, di inserire tutte quelle attività (se ne avete) che potrebbero legarvi in qualche modo all’azienda a cui state scrivendo. Alcune informazioni potrebbero essere importanti per scoprire alcune vostre attitudini utili anche nel contesto lavorativo.
- Aspirazioni: progetti per il futuro. Qui dovrete indicare quali sono le vostre aspirazioni lavorative e professionali. Anche in questo caso siate sinceri ma modulate la risposta in base alle esigenze dell’azienda a cui state facendo riferimento.
Per inviare il vostro cv tramite e-mail sarebbe opportuno non usare il formato word, perché chi lo riceve potrebbe avere una versione più vecchia della vostra e quindi non essere in grado di aprirlo. Sicuramente il formato pdf è la scelta migliore sia perché tutti saranno in grado di visualizzarlo, sia perché ha una qualità di immagini e stampa molto migliore.
Alcuni siti dove trovare esempi di curriculum
- Europass, nel sito sono presenti modelli di curriculum vitae già compilati in diverse lingue
- Il Curriculum Perfetto, generatore on line di curriculum
- Moduli, offre diversi esempi di cv in formato PDF o Word. Il modello in formato europeo è disponibile in diverse lingue
- Canva una volta acceduti alla piattaforma, vi dovrete registrare e poi potrete scegliere fra molti modelli di curriculum
Alcune App per creare il curriculum
- CV maker, è un’app con cui potete creare il vostro cv in pochi minuti. È gratuita, molto semplice e intuitiva da usare. Presenta diversi modelli con diversi design.
- Do You Buzz, altra app gratuita con cui potete creare il vostro curriculum vitae.Vi consente di creare un cv in formato web, pdf e mobile in un paio di minuti
Video-Curriculum
Sebbene siano abbastanza popolari negli Stati Uniti, ancora da noi non hanno preso molto piede
Teoricamente il video curriculum consente di risparmiare tempo nel processo di assunzione. Normalmente, i reclutatori devono esaminare cv scritti e lettere di accompagnamento per avere un’idea di chi sia il candidato. Sulla base di tale impressione, decidono o meno di procedere ad un successivo colloquio. Con il video curriculum soddisfacciamo sia la presentazione informativa che quella visiva. Sicuramente un video curriculum è un ottimo biglietto da visita per alcune professioni come nei settori delle vendite o pubbliche relazioni. Anche in ruoli creativi come design o architettura, un video può essere un buon modo per presentare il vostro portfolio con una presentazione dei lavori e la loro storia.
Per altri lavori, i vantaggi di un’applicazione video possono essere meno ovvi, ma vi danno comunque la possibilità di distinguervi dalla massa. La lunghezza del video online non deve superare i 2, 30 minuti, poiché la soglia di coinvolgimento dello spettatore si abbassa già dopo 2 minuti.
Nel video non potete prescindere completamente dai testi, dovrete descrivere brevemente cosa accadrà nel vostro cv video e che cosa vedrà lo spettatore.
Un cv video è in pratica un video di presentazione di sé stessi, incentrato prevalentemente sulle proprie competenze, attitudini ed esperienze lavorative. Da noi ancora non sostituisce il cv classico ma lo integra
Per girare il video sarebbe opportuno utilizzare una fotocamera digitale. La qualità dell’immagine è ancora superiore a quella dei telefoni e sono più facili da stabilizzare utilizzando un treppiede. Dopo aver girato il video, avete a disposizione una vasta scelta di software di editing video gratuiti come iMovie o MovieMaker
Una volta finito potete caricarlo su YouTube e potete utilizzare il link per allegarlo nei vostri profili social o condividerlo direttamente con potenziali datori di lavoro. Su internet si trovano molti tutorial su come costruire un video-curriculum.