Secondo uno studio di Ethnologue, l’italiano è la quarta lingua più studiata al mondo, l’ottava più usata su Facebook e ha un bacino potenziale d’interessati di 250 milioni di persone. Insegnare italiano all’estero è un’opzione che molti prendono in considerazione, quando si trovano a vivere in un paese straniero.
Dal momento che, in quasi tutti i paesi del mondo vi sono scuole o corsi per persone che vogliono imparare la nostra lingua. Cominciamo col dire, che il fatto di essere madrelingua italiana non significa, automaticamente, essere in grado di insegnare italiano all’estero.
Fondamentalmente le possibilità di insegnare italiano in un paese straniero sono quattro:
Insegnante presso una scuola italiana all’estero dipendente dal Ministero degli Esteri
Queste scuole sono rivolte ai connazionali e i figli dei cittadini di origine italiana che vivono all’estero. Sono presenti in molti paesi del mondo. La rete delle scuole italiane all’estero (asili, primaria, secondaria di primo e di secondo grado) comprende:
- 8 istituti statali con sede ad Addis Abeba, Asmara, Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo
- 43 scuole italiane paritarie, presenti in: Europa, Africa, Mediterraneo e Medio Oriente, America, Asia, Oceania
- 7 sezioni italiane presso scuole europee a: Bruxelles, Francoforte, Monaco di Baviera ed in Lussemburgo
- 79 sezioni italiane presso scuole straniere, bilingui o internazionali, di cui 63 nella UE, 13 in Paesi non UE
- 2 scuole non paritarie con sede a Smirne e Basilea
Le figure richieste sono:
a) Assistente di lingua italiana. L’assistente di lingua italiana all’estero non ha il compito di insegnare italiano all’estero ma assiste il docente di lingua e tiene conversazione in lingua. I requisiti per partecipare sono:
- Età non superiore a 30 anni,
- Laurea in materie umanistiche
- Avere sostenuto almeno 2 esami di Lingua o Letteratura relativi al paese per il quale si presenta la domanda
- Avere sostenuto almeno un esame di Lingua o Letteratura o Linguistica italiana
Per candidarsi bisogna aspettare che il Ministero dell’Istruzione pubblichi il bando di concorso per la selezione sulla Gazzetta Ufficiale.
b) Lettore Universitario. Il lettore universitario è uno stretto collaboratore del docente di italiano presso una università straniera. Per accedere alla posizione, bisogna sostenere il concorso triennale del Ministero degli Affari Esteri o del MIUR. Per sostenerlo si deve essere docente di ruolo in una scuola media o superiore in Italia ed essere in possesso di una laurea in Lettere o Lingue Straniere. Per candidarsi ci si deve rivolgere direttamente all’ateneo che offre il posto, in particolare ai dipartimenti di Italianistica: curriculum e domanda devono essere redatti sia in italiano che in lingua locale
Insegnante attraverso gli istituti di cultura italiana nei vari paesi del mondo
Gli 83 Istituti Italiani di Cultura (IIC) hanno come scopo quello di promuovono all’estero l’immagine dell’Italia e la sua cultura, sia classica ma anche e soprattutto contemporanea. Fra le altre attività svolte, organizzano anche corsi di lingua italiana.
Per insegnare italiano all’estero, presso queste strutture, è necessario partecipare a dei concorsi pubblici, i cui bandi sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. I requisiti per partecipare sono:
- Laurea in una materia umanistica
- Buona conoscenza di almeno una lingua straniera
Se siete interessati a lavorare presso uno di questi enti, vi consiglio di visitare il loro sito (nella città di vostro interesse: come ad esempio Londra o Barcellona, o altri. dove potrete visualizzare molte notizie utili e richiedere anche informazioni relative all’insegnamento.
Insegnante italiano all’estero, presso una scuola privata di quel paese
Una buona opportunità per ricercare lavoro come insegnante di italiano all’estero e’ quella offerta dalla miriade di scuole private di lingue, presenti in tutto il mondo. Inviando la richiesta di assunzione, corredata del vostro cv direttamente all’istituto in questione. In questo caso, essendo un contratto fra privati, il titolare della scuola può accettare la vostra candidatura anche in assenza di titoli specifici per l’insegnamento, anche se in genere li richiedono.
Il mio consiglio per chi decide di intraprendere questa carriera, anche in assenza di una laurea in materie umanistiche, è quello di seguire un corso in Italia, (anche on line), che dia titolo all’insegnamento della lingua italiana agli stranieri e relativo conseguimento del DITALS o di una certificazione equipollente.
Trovare lavoro come insegnante di italiano all’estero
Per trovare lavoro come insegnante di italiano, presso una scuola privata all’estero, potete usare il web:
- usando i motori di ricerca lavoro, scegliere il paese che vi interessa ed effettuare le relative ricerche, digitando le parole ‘insegnante di italiano’ ‘italian teacher’ ecc
- createvi un buon profilo linkedin e cercate di crearsi una rete di connessioni, nel settore dell’insegnamento linguistico, nel paese dove avete intenzione di trasferirvi. Potete, inoltre, cercare anche le offerte di lavoro presenti, usando la lingua inglese ‘italian teacher’ o anche usando la lingua del paese di vostro interesse
- il sito Learn 4 good offre un elenco di alcune scuole di lingue in vari paesi del mondo, dove potete avanzare qui la vostra candidatura. Sono anche presenti offerte di lavoro.
- Cercare nel paese estero di interesse le scuole di italiano presenti ed avanzare la propria candidatura come ad esempio Berlitz, scuola di lingue presente in Germania con oltre 60 sedi in diverse città tedesche, in cui è previsto anche l’insegnamento dell’italiano
- Un’altra opportunità è quella offerta dal sito Erasmus in School, per assistenti di lingua italiana che desiderano lavorare insegnando la lingua italiana in tutto il mondo, durante le vacanze estive o per periodi più lunghi come, un corso accademico. Accedendo al sito web Erasmus In School, dopo esservi registrati potete cercare tra le diverse scuole, nei diversi paesi, selezionare il programma che desiderate e inviare il vostro cv. Ciascun progetto è diverso: in relazione al paese, alla durata del programma e alle ore di lavoro. Anche le condizioni economiche ed i benefit (alloggio, viaggio pagato, ecc.) differiscono in base al programma scelto
Insegnante che offre lezioni private a studenti presso il proprio o loro domicilio
In questo caso dovrete cercare i vostri clienti, tramite annunci che potete postare in internet, sulla stampa locale, sulle bacheche delle università e degli istituti linguistici. Per dare lezioni private a studenti o persone di un paese straniero interessate allo studio della lingua italiana non serve nessun titolo o cv da mostrare, ma lo sviluppo della vostra attività dipenderà dalle vostra professionalità, capacità e competenza.
Insegnare italiano attraverso Skype
Ho aggiunto questa possibilità, anche se effettivamente non è necessario essere in un paese straniero per poterla praticare. Potete farlo come freelance ed in questo caso sarà necessario pubblicizzare la vostra attività sui social network, come linkedin gruppi facebook, forum tematici, piattaforme per freelance oppure potete utilizzare dei siti specializzati:
- Verbal Planet sito che offre la possibilità di impartire lezioni di lingue, oltre 40, fra cui l’italiano, attraverso skype
- Preply altro sito che offre la possibilità di impartire lezioni di lingue fra cui l’italiano, attraverso skype
- Italki sito che offre la possibilità di impartire lezioni, in tantissime lingue
- Skype-Language sito russo, che non ha nulla a che vedere con la piattaforma skype, di cui usa solo il nome per avere maggior visibilità. In ogni caso offre lezioni in diverse lingue
- Lingostan altro sito che offre la possibilità di impartire lezioni, in diverse lingue
- Mytutor permette di dare ripetizioni di lingua italiana
- Colanguage offre la possibilità di insegnare diverse lingue, fra cui l’italiano
Infine vi segnalo ACTFL sito del Consiglio americano sull’insegnamento delle lingue straniere. Un’organizzazione americana che mira a migliorare ed espandere l’insegnamento e l’apprendimento di tutte le lingue del mondo a tutti i livelli di istruzione.