Il Granducato del Lussemburgo è un piccolo stato con una superficie che è circa la metà di quella del Molise, (82 km di lunghezza per 57 di larghezza), confina con Belgio, Germania e Francia. Gli abitanti sono 600 mila e la capitale è Lussemburgo. Viste le sue piccole dimensioni non è cosi facile trasferirsi in Lussemburgo.
E’ stata una delle nazioni fondatrici della UE, la moneta è l’euro e le lingue ufficiali sono il lussemburghese, il francese e il tedesco. La lingua comunemente utilizzata nel paese è il francese. Altre lingue parlate sono: lussemburghese, tedesco, inglese, italiano e portoghese.
Gli immigrati sono oltre 200 mila (35% della popolazione), la parte del leone la fanno i portoghesi, che sono oltre 100 mila. Gli italiani sono circa 20 mila.
Trasferirsi in Lussemburgo, risorse utili
- Angloinfo, informazioni su alloggio, lavoro e altro
- Guichet, sito ufficile ricco di informazioni
- LIVING AND WORKING IN LUXEMBOURG, una piccola guida
- Asti, associazione che opera a favore di immigrati e rufugiati, potete contattarli per informazioni, corsi di lingue, ecc
Trasferirsi in Lussemburgo
Per trasferirsi in Lussemburgo, per un periodo inferiore ai tre mesi, serve solamente un documento di identità e la tessera sanitaria. Mentre, se si decide di rimanere oltre tre mesi è necessario ottenere presso il comune di residenza il Certificato di Residenza (déclaration d’enregistrement), per ottenerlo servono i seguenti documenti:
- documento di identità
- contratto di lavoro
- nel caso non si lavori, documentazione bancaria che dimostri la possibilità di mantenersi senza gravare sulle casse dello stato e un’assicurazione sanitaria
In ogni caso vi consiglio di portare con voi, anche i seguenti documenti, che possono sempre servire:
- certificato di nascita internazionale
- certificato del casellario giudiziale
Trascorsi cinque anni di residenza ininterrotta in Lussemburgo, si ha la possibilità di richiedere il permesso di residenza permanente.
Trasferirsi in Lussemburgo, trovare casa
Dopo un periodo trascorso in ostello, dovrete iniziare la ricerca di una soluzione abitativa definitiva. I costi degli affitti in Lussemburgo sono in linea con il livello della vita, quindi estremamente elevati, Tenete presente che il costo di un monolocale sia aggira sui 1.000-1.200 € al mese. Inoltre vista l’elevata domanda non è semplice trovare alloggi disponibili, soprattutto nella capitale.
Non a caso oltre il 50% di chi lavora in Lussemburgo risiede in Belgio (Arlon), Francia (Thionville, Metz, Longwy, Audun le Tiche) o Germania (Trier), dove i costi degli alloggi e della vita sono inferiori. Molte informazioni utili per i pendolari che lavorano in Lussemburgo le trovate su lesfrontaliers
Se desiderate affittare un immobile in Lussemburgo sappiate che normalmente le case non sono ammobiliate. Alla firma del contratto dovrete mostrare il vostro reddito ed il vostro contratto di lavoro a tempo indeterminato (affittare mentre si è ancora in prova è piuttosto difficile). Il proprietario di casa valuterà il vostro grado di solvibilità e deciderà.
Una volta firmato il contratto, dovrete versare un deposito equivalente a tre mesi di affitto, all’agenzia immobiliare, invece, verserete una somma pari a una mensilità. L’ affitto di solito è già comprensivo della quota relativa alle spese condominiali, che comprendono: riscaldamento, acqua, pulizia, ecc.
Per evitare di passare attraverso le agenzie potete cercare l’alloggio attraverso le comunità di espatriati che già risiedono in Lussemburgo e il passaparola risulta un buon metodo per trovare appartamenti liberi o che si libereranno a breve.
In ogni caso io consiglio di affittare casa in Germania, molto più economica e dove il traffico in uscita ed entrata verso il Lussemburgo è nettamente inferiore rispetto a Belgio e Francia, Poi chiaramente molto dipenderà dalla zona dove ha sede la vostra attività lavorativa.
Se invece optate per l’affitto di una stanza i costi sono inferiori (700-800 € al mese) e le cose sono un po’ più semplici, ma anche in questo caso, di solito, viene richiesto un contratto di lavoro.
Siti immobiliari in Lussemburgo
Di seguito, vi segnalo i siti immobiliari più utilizzati:
- Athome il sito immobiliare più popolare in Lussemburgo
- Immotop altro sito molto utilizzato
- Immoweb offerte in tutto il territorio
- Immo Vlan sezione del portale belga dedicata al Lussemburgo
- Appartager per alloggi condivisi, iscrizione di base gratuita ma per poter usufruire di tutti i servizi è necessario fare pagare una quota. Sono annunci che mettono direttamente in contatto affittuari e proprietari e non prevedono le commissioni di agenzia
- Luxfriends per alloggi condivisi, è possibile contattare gli amministratori del sito anche telefonicamente per avere aggiornamenti, suggerimenti e consigli
- Furnished stanze private
Sistema Sanitario in Lussemburgo
In Lussemburgo bisogna per legge essere iscritti ad una assicurazione sanitaria. Il lavoratore dipendente è iscritto, automaticamente, dal datore di lavoro alla Caisse Nationale de Santé (CNS) Il lavoratore autonomo, invece, è tenuto a provvedere personalmente alla sua iscrizione alla CNS
Trasferirsi in Lussemburgo, conclusioni
Un ultima considerazione riguarda il denaro che serve per il trasferimento. Considerate che il Lussemburgo è un paese estremamente caro, per cui se pensate di trasferirvi e ricercare il lavoro in loco, vi consiglio di poter disporre almeno di 4.000-5.000 €, per poter far fronte al periodo che impiegherete nella ricerca del lavoro, fino alla riscossione del primo stipendio.