Linkedin è una rete sociale, gratuita (con servizi opzionali a pagamento), dedicata al mondo del lavoro; dove è possibile pubblicare curriculum, offerte di lavoro e messaggi. Creare un profilo linkedin è essenziale.
Qui potete entrare in contatto con professionisti e colleghi e trovare opportunità di lavoro. Conta quasi 600 milioni di utenti in tutto il mondo fra privati ed aziende e quasi 10 milioni in Italia. E’ il social network più utilizzato per trovare lavoro, ed è utilizzato da molti recruiters per selezionare i loro candidati.
E’ uno strumento fondamentale, per chi vuole aumentare i propri contatti professionali e per il free-lancer che cerca nuovi clienti. Insomma linkedin è una vetrina che offre molte opportunità se sappiamo come usarla e soprattutto usarla nel modo giusto. Sia che stiate cercando lavoro in Italia o all’estero non potete non tenere conto delle opportunità che questa rete offre.
L’iscrizione al sito è molto semplice. Una volta iscritti dovrete compilare il vostro profilo.
A questo punto potete iniziare a cercare persone o aziende che vi interessano e poi iniziare ad interagire con loro. Se volete che il vostro profilo sia efficace e attiri l’attenzione delle aziende, dovete compilarlo in modo corretto, ora vi darò alcuni consigli perché il vostro profilo sia perfetto:
- Tenete il vostro profilo costantemente aggiornato, aggiungete le ultime cose che avete fatto (corsi, attività di volontariato, nuovi lavori, ecc) e se volete che chi vi cerca vi possa trovare, tenete sempre aggiornati e ben evidenti i vostri dati di contatto (e-mail, telefono mobile, account twitter ecc.
- La prima cosa che salta all’occhio del vostro profilo è la fotografia, per cui utilizzate una fotografia professionale, con abbigliamento adeguato. I profili con foto generano un tasso di risposta maggiore del 40% e hanno la probabilità di essere visti undici volte maggiore
- Cercate di allegare, al vostro profilo, il maggior numero di referenze possibili. Cercate di ottenere lettere di referenze dai vostri precedenti datori di lavoro o dove avete svolto stage, corsi, ecc. Ultimamente un abuso di queste referenze (vere o presunte) ne ha un po’ sminuito il valore, in ogni caso io sostengo che se uno le ha, e sono veritiere, perché non metterle?
- Cercate di connettervi con il maggior numero di persone possibile, (inerenti il settore di vostro interesse). Come tutti social network linkedin permette di entrare in contatto con altre persone. Più persone saranno connesse con voi e maggiore sarà la vostra visibilità e più il curriculum girerà velocemente per la rete. C’è chi sostiene che occorra avere almeno 500 connessioni perché questo porterebbe a maggior credibilità e autorevolezza sul web, io non sono cosi convinto che ci sia bisogno di avere tante connessioni per aumentare la propria credibilità, in ogni caso rimane il fatto che maggiori saranno le connessioni, maggiore sarà la nostra visibilità.
- Scrivete un’introduzione interessante. Assieme alla foto, l’introduzione è la prima cosa che viene visualizzata e deve essere curata nei minimi dettagli, perché le persone devono capire subito chi siete e cosa fate. Per cui oltre al nome e cognome usate poche parole chiave per dire cosa fate e dove operate, evitate di scrivere tutto in maiuscolo.
- Tutto il segreto sta nell’inserire nel vostro profilo le informazioni giuste. Non fate l’errore di trascrivere il vostro curriculum qui o di creare una pagina del profilo piena di informazioni che nessuno leggerà. Una volta che avrete chiarito i vostri obiettivi utilizzate poche e concise informazioni, per dire cosa sapete fare, in quel settore e cosa avete fatto di importante in quell’ambito. Evidenziate le vostre abilità professionali, ciò serve anche per ottimizzare il profilo di linkedin. Il vostro profilo avrà 14 volte più possibilità di essere visto se aggiungete le vostre competenze. Poi, potrete allegare il cv e qualsiasi altro documento riterrete utile e che, chi è interessato, poi potrà andare a leggersi con calma.
- Promuovete i vostri progetti. È possibile utilizzare la sezione Progetti per mettere in evidenza i vostri prodotti o servizi.
- Aggiungete i vostri contenuti. Per aumentare la vostra credibilità potete aggiungere articoli che parlano di voi o scritti da voi. Se possedete dei contenuti multimediali interessanti, includeteli
- Pubblicizzate il vostro profilo. Se avete un sito mettete un link che rimandi alla vostra pagina di linkedin, collegatelo anche alla vostra pagina facebook, usate tutti gli strumenti per poter pubblicizzare il vostro profilo ed ottenere un buon posizionamento su Google, in modo che sia più facile da trovare
- Se possedete un blog, attinente alla vostra professione includetelo, se non lo avete potete sempre pensare di crearlo oggi è estremamente facile ed economico
- Eventuali recensioni sul vostro lavoro sono molto importanti perché le persone sono influenzate dal giudizio che esprimono coloro che hanno usato in precedenza lo stesso servizio. Quindi avere, sul vostro profilo, delle recensioni positive che portano la firma di qualcuno sono un buon biglietto da visita. Se qualcuno ha usufruito dei vostri servizi ed è rimasto soddisfatto, chiedetegli di scrivere un recensione per voi
- Partecipare ai gruppi, anche linkedin come altri social da la possibilità di iscriversi a dei gruppi. Vi consiglio di iscrivervi a quelli che sono inerenti al vostro lavoro, di stabilire connessioni con altri membri, di partecipare attivamente alla vita di questi gruppi interagendo con altri professionisti al fine di aumentare la vostra visibilità. Mi raccomando, solo di pubblicare notizie o messaggi inerenti la vostra attività professionale.
- Pubblicizzate i vostri interessi. Potete utilizzare questa sezione per ottimizzare il vostro profilo per parole chiave specifiche
- Se cercate lavoro in un paese estero vi consiglio di creare un altro profilo linkedin parallelo al vostro, nella lingua del paese che vi interessa, selezionando quel paese, come paese di residenza, affinché il vostro cv sia più interessante per recruiter locali e linkedIn job vi passi le offerte del settore
- La creazione di un URL personalizzato la renderà più facile da memorizzare e da scrivere sui biglietti da visita. Per modificare l’URL, una volta visualizzato il vostro profilo potrete accedere al menu “Modifica profilo e URL”. Da li avrete modo di modificare l’ URL magari mettendo soltanto nome e cognome.
- Ottimizzate il vostro profilo linkedin per i motori di ricerca, per essere trovato più facilmente da persone che cercano con i termini chiave con i quali volete essere associati
Un ultimo consiglio che mi sento di darvi è quello di non creare un profilo linkedin e considerarlo come un sito in cui pubblicare il vostro curriculum e lasciarlo li nell’attesa di essere contattati.
Se volete ottenere il massimo dovete considerarlo un sito attivo in cui fare costantemente networking, aggiungere conoscenze e cercare nuovi contatti, tutto questo aumenterà la vostra visibilità e di conseguenza le probabilità di essere contattati da qualche azienda.
Linkedin, è un canale importante di incontro tra domanda e offerta di lavoro ma non è magico, una volta creato il proprio profilo non pensate di venir contattati da decine di aziende che stavano aspettando voi.
E’ uno strumento, e in quanto tale bisogna imparare ad utilizzarlo e non limitarsi a creare un profilo linkedin e basta, ma iniziare a conoscere le aziende presenti e farne un uso attivo affinché produca risultati.