L’economia irlandese duramente colpita dalla crisi del 2008 e dallo scoppio della bolla immobiliare, si è ripresa benissimo. Ora il suo PIL pro capite è il quinto al mondo e cresce di un 4,5% all’anno con un tasso di disoccupazione inferiore al 5%, il che significa di fatto, una piena occupazione. Con il suo regime fiscale molto vantaggioso l’Irlanda attira molte compagnie internazionali del settore IT che hanno qui la loro sede per il mercato EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa). Sono tantissimi gli italiani che si trasferiscono per lavorare in Irlanda.
Queste società danno lavoro a oltre 100 mila persone e il settore è in continua espansione, tanto che l’Irlanda viene chiamata la “capitale europea di Internet”. Il paese è anche il principale esportatore mondiale di software e altri prodotti protetti da copyright, come musica e programmi informatici.
Lavorare in Irlanda
Mettiamo subito in chiaro che mentre a Londra è possibile trovare lavoro senza conoscere l’inglese per lavorare in Irlanda è necessario conoscerlo. Non escludo possiate trovare qualche lavoro come kitchen porter, addetto alle pulizie o dog walker, ma non sarà facile. Per questi tipi di lavoro potete consultare ad esempio il sito Mindme oppure Petsittersireland agenzia che provvederà a trovarvi i clienti.
Con una scarsa conoscenza dell’inglese avrete qualche possibilità anche in alcune fabbriche o in cucina presso ristoranti italiani, (non è che c’e ne siano tanti), ma dovrete adattarvi molto. A differenza di altri paesi, come ad esempio in Germania, qui lavori con vitto e alloggio non esistono e trovare questo tipo di lavori dall’Italia è praticamente impossibile: C’è gente che già vive qui, disposta a svolgere queste attività, per cui non c’e necessità di aspettare una persone che è ancora in Italia.
Il mio consiglio per chi decide di trasferirsi in Irlanda per lavoro senza conoscere bene la lingua è quello di prendersi qualche mese e studiarlo prima di partire. Meglio ancora, iscriversi on line già dall’Italia ad una scuola di inglese in Irlanda dove, di solito è prevista anche la sistemazione, per la durata del corso, presso famiglie irlandesi. Cosi da pendere due piccioni con una fava: avrete risolto il problema dell’alloggio e farete una full immersion di inglese. Nel frattempo potete consegnare il vostro cv a qualche agenzia del lavoro che in base alla vostra professionalità e conoscenza della lingua vi proporrà delle offerte di lavoro adeguate.
Un altro aspetto da non sottovalutare è il rapporto che si potrebbe instaurare con i proprietari di casa che potrebbero anche continuare, pagando, ad ospitarvi una volta finito il corso. Almeno finché non avrete trovato una sistemazione. Quando ai miei tempi feci questo tipo di esperienza, instaurai un rapporto talmente bello con il mio landlord che ancora oggi siamo in contatto e tutte le volte che capito a Dublino sono ospite da loro.
Aziende che offrono lavoro in Irlanda
Di seguito vi segnalo le aziende più importanti del settore IT presenti in Irlanda, dove potrete consultare le offerte di lavoro che non sono relative solo al settore informatico, ma anche a quello commerciale, legale, finanziario, marketing e customer care per madrelingua italiani.
- Google, la sede centrale di Google in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) si trova in Irlanda e offre supporto ai clienti in più di 50 paesi
- Facebook il noto social network ha la sua sede europea in Irlanda
- LinkedIn, non poteva mancare la sede di linkedin a Dublin
- Amazon, ha due sedi in Irlanda: Amazon Data Services che fornisce supporto tecnologico per i siti Web di Amazon e Amazon CS Ireland Ltd con sede a Cork, che fornisce assistenza clienti.
- PayPal, l’azienda americana dei sistemi di pagamento on line ha due sedi in Irlanda. Dublino e Dundalk
- eBay, anche il colosso delle aste on line ha una delle sue sedi europee a Dublino
- Airbnb, anche il sito più famoso degli affitti on line ha una delle sue sedi europee in Irlanda a Dublino.
- Yahoo, ora fa parte del gruppo Oath. A Dublino si trova una delle sedi europee del gruppo
- Microsoft, nella sua sede di Dublino lavorano più di 1.200 dipendenti
- Apple, nella attuale sede di Cork, impiega attualmente più di 5.000 persone
- Twitter anche la sua sede EMEA si trova a Dublino
- IBM offre diverse possibilità carriera, attualmente conta in Irlanda più di 3.000 dipendenti
- Oracle è una delle più grandi società di software al mondo. In Irlanda è presente con tre sedi: Dublino, Galway e Ballybrit
- Intel si è stabilita in Irlanda nel 1989. Impiega oltre 4000 persone nella sua filiale irlandese, è uno dei più grandi datori di lavoro privati nel paese
- Dell multinazionale americane che produce, sviluppa e vende personal computer, programmi per computer, e altri prodotti tecnologici. ha 2.500 dipendenti in Irlanda in 3 sedi: Dublino, Limerick e Cork.

Migliori opportunità di lavoro in Irlanda
Di segato, invece, riporto i settori che al momento offrono più opportunità lavorative in Irlanda
- Finanziario: commercialisti, consulenti finanziari, ecc. L’Irlanda è uno dei più importanti fornitori di servizi finanziari nell’Unione Europea, e nel paese sono presenti centinaia di istituzioni finanziarie internazionali che sono in continua ricerca di professionisti ( kpmg, Accenture, Deloitte, pwc, Bank of America, Bank of Ireland, citi)
- Ingegneria: ingegneri chimici, ingegneri elettrici e soprattutto ingegneri biomedici, Nell’ultimo anno il settore delle biotecnologie e di nuovi dispositivi medici è stato il settore in più rapida crescita, con diverse nuove start-up (Arup, Jacobs)
- Marketing: tutte le aziende presenti in Irlanda stanno cercando di aumentare la propria presenza sul mercato. Anche settori più tradizionali come Food, servizi finanziari e prodotti farmaceutici cercano candidati qualificati.
- IT: sviluppatori di app, sviluppatori di software, programmatori, ecc. Il settore tecnologico è in forte crescita in Irlanda a seguito di un aumento delle società che scelgono l’Irlanda come sede delle loro società, per il mercato europeo e non solo (Hewlett Packard, Amazon, Apple, Google)
- Farmaceutica: L’industria farmaceutica si sta rapidamente sviluppando in Irlanda e di conseguenza si creano numerosi posti di lavoro in aziende come Pfizer o altre nuove nate (Stryker, Abbott, johnson & johnson, Pfizer)
- Lavori linguistici: vista la notevole presenza di aziende internazionali, la necessità di supporto online per una vasta gamma di clienti è in costante aumento. Sia per lingue europee che asiatiche
- Hospitaity: chef, pizzaioli, receptionist, camerieri, ecc La domanda interna, sempre molto forte e la notevole quantità di turisti e studenti che ogni anno affollano l’isola rende le richieste di impiego in questo settore sempre elevate
- Salute (medici, infermieri, OSS), con l’invecchiamento della popolazione irlandese, si avrà una sempre maggior richiesta di personale per l’assistenza a persone malate/anziane (HSE)
Cercare lavoro in Irlanda
Per la vostra ricerca di lavoro in Irlanda potete utilizzare i seguenti metodi:
1 Linkedin, come sempre ottimo per la ricerca di offerte di lavoro e la possibilità di creare connessioni relativi al proprio settore di interesse professionale
2 Gruppi facebook, che contengono offerte di lavoro
3 Eures, il portale europeo della mobilità
4 Intreo nuovo servizio gestito dal dipartimento del lavoro che offre supporto per il collocamento al lavoro
5 BacheaGo che contiene annunci ed offerte di lavoro, per italiani, nei vari paesi esteri.
6 Ricerca diretta, un metodo sempre valido per la ricerca di lavoro, soprattutto nel settore commerciale ed hospitality (bar, ristoranti, negozi, ecc) rimane quello della consegna del cv a mano, battendo la città quartiere per quartiere. Oppure nel caso di lavori qualificati contattando direttamente, tramite internet, le aziende di interesse. Io consiglio di inviare la propria auto candidatura anche nel caso non avessero posizioni aperte al momento, perché se siete in possesso di un professionalità interessante, non è escluso che l’azienda vi contatti per un colloquio. Per ricercare l’azienda di vostro interesse potete utilizzare:
- Europages scegliendo il settore di attività di interesse
- Kompass potete verificare se l’azienda di vostro interesse è presente in Irlanda
- Inoltre potrebbe essere utile contattare le associazioni di categoria o gli ordini professionali di vostro interesse, al fine di ottenere consigli ed informazioni utili alla ricerca del lavoro
7 Siti internet per trovare lavoro
- Jobs.ie il sito più completo e quello più utilizzato in Irlanda per la ricerca di lavoro
- Irishjob altro sito molto popolare
- Jobsireland altro sito popolare
- Gumtree bacheca molto popolare, con offerte di annunci di lavoro (di bassa-media qualifica) è possibile, altresi, postare annunci per ricerca lavoro
- Jobbio sito con diverse offerte
- Salesjobs offerte di lavoro nel settore commerciale
- Caterer, sito con offerte di lavoro settore hospitality
8 Agenzie del lavoro
- Abrivia agenzia con sede a Dublino che offerte di lavoro e altri servizi
- Monster famosa agenzia di recruiting on line
- Manpower versione irlandese della famosa agenzia internazionale
- Prosperity specializzata nei settori: digital marketing, vendite , design, IT
9 Fiere del lavoro
- Jobsexpo anche le fiere del lavoro che si tengono a Dublino, Cork e Galway sono un’opportunità da non sottovalutare. Di solito hanno luogo in primavera e le figure più ricercate sono nei settori: ingegneristico, commerciale, infermieristico-sanitario, edilizio ed informatico.
Per chi è interessato ad approfondire le tematiche relative agli aspetti del lavoro dipendente o autonomo in Irlanda, segnalo questa Guida Lavoro Irlanda rivolta a coloro che intendono lavorare come dipendenti o che desiderano aprire una propria attività. (in lingua italiana).
Risorse utili per lavorare in Irlanda
Vi segnalo, anche, due siti che potrebbero esservi utili:
- il sito dell’ INOU (Irish National Organisation of the Unemployed) associazione che si rivolge ai disoccupati e a cui potete rivolgervi per ricerca lavoro e per avere informazioni e supporto
- il sito del Governo Irlandese dove troverete suggerimenti su come trovare lavoro, e altre informazioni
Tutte le informazioni su come trasferirsi all’estero e trovare lavoro le trovate qui
Una precisazione importante va fatta riguardo il curriculum vitae che dovrà essere redatto non secondo il modello euro pass, che non viene apprezzato in Irlanda, ma secondo gli standard anglosassoni.
L’Irlanda è un paese che offre la possibilità di iniziare a cercare lavoro anche dall’Italia, a patto però che abbiate una professionalità da spendere e conosciate bene l’inglese. La ricerca già dall’Italia, a volte, non vi garantirà il lavoro ma sarà il colloquio che taglierà la testa al toro. In ogni caso costituisce già un bel passo avanti.
Gli stipendi in Irlanda variano molto e per lavori di bassa-media qualifica possono sembrare allettanti rispetto a quelli italiani, però con il costo degli affitti e della vita in generale, se una persona è sola, non riuscirà mai ad affittare un appartamento ma dovrà vivere in un alloggio condiviso. Un aspetto, questo, che andrà valutato in relazione alle vostre aspettative.
Se non siete qualificati, un lavoro che vi permetta di sopravvivere, a Dublino, si trova facilmente. Ma non a caso ho scritto sopravvivere perché il costo della vita è abbastanza alto. Con uno stipendio di 1600 € al mese (che è grosso modo il salario minimo), dovrete pagare le spese di trasporto (attorno ai 100-150 € al mese), altri 600/700 € per l’affitto della stanza, l’assicurazione sanitaria (100 € ), più il cibo (mediamente 300 €), ma è una spesa che varia da persona a persona. E queste sono solo le spese basilari.
Questo discorso non riguarda i lavoratori che hanno una professionalità interessante da spendere sul mercato del lavoro irlandese, nel qual caso gli stipendi sono estremamente interessanti.
Se proprio vi piace l’ Irlanda o se avete un lavoro qualificato con delle opportunità interessanti io vi consiglio di trasferirvi e provare a fare, almeno un’esperienza in questo paese.
Se invece non avete una professionalità da spendere e non siete innamorati pazzamente dell’Irlanda sarebbe opportuno valutare altre altre mete. Se io dovessi emigrare per lavorare come cameriere punterei, ad esempio, su Francia o Spagna.
In Irlanda esiste un salario minimo, fissato per legge, che per il 2021 è pari a 1.724 €