Dublino è una capitale tutto sommato piccola, i suoi abitanti non arrivano a 600mila. Anche se non è densamente popolata rispetto ad altre grandi città europee il centro città può sembrare piuttosto sovraffollato a causa dell’elevato flusso di turisti (oltre 7 milioni all’anno). Cosa comporta vivere e lavorare a Dublino, vediamo di scoprirlo in questo articolo.
La città è molto estesa ed costituita in gran parte da edifici bassi. Ci sono parchi e spazi verdi ed è piena di caffè e negozi che sono cresciuti a ritmi molto veloci negli ultimi anni. Il centro è raccolto ed è tutto è raggiungibile a piedi.
Come città, Dublino non è che sia una gran bellezza nel suo complesso, ma ha un’atmosfera friendly ed internazionale. Durante l’ultimo censimento erano presenti persone di 188 diverse provenienze. Le nazionalità più rappresentate sono: polacco, lituano, lettone, britannico, cinese, brasiliano, nigeriano, rumeno, italiano, indiano, e francese.
Il trasporto pubblico è un punto dolente di Dublino. Non esiste una metropolitana e durante le ore di punta il traffico è molto intenso e gli autobus raramente rispettano gli orari. Il sistema di trasporto ha molte possibilità di miglioramento. E’ costoso, inaffidabile e viaggiare fuori Dublino è problematico.
Dublino è generalmente una città sicura nella maggior parte delle aree e se si adottano le normali regole di buonsenso non si dovrebbero avere problemi a muoversi liberamente per la città, anche a tarda notte.
Ci sono casi di borseggi e furti ma molto meno rispetto ad altre grandi città. Anche droga, e senzatetto sono presenti, ma sempre in misura inferiore rispetto ad altre capitali europee.
Il tempo a Dublino per chi è abituato al clima soleggiato di molte località italiane può essere un trauma. Dovrete abituarvi ad un clima grigio, ventoso e piovoso per gran parte dell’anno.
Le scuole e il sistema educativo sono molto buoni a Dublino. Il modello scolastico si rifà al sistema inglese e l’istruzione fino all’età di 17-18 anni è economica, mentre gli studi universitari sono più costosi.
Per quanto riguarda il sistema sanitario pubblico, purtroppo il numero di strutture ed il personale presente sono largamente insufficienti per far fronte alle richieste, per cui le liste di attesa sono lunghe ed il servizio spesso approssimativo. Per cui è opportuno sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privata che non è economica, ma che molte aziende offrono come benefit nel contratto di lavoro.
Il costo della vita è generalmente alto. L’Irlanda ha il più alto costo medio di servizi di pubblica utilità in Europa, il secondo costo più alto per l’alloggio e il terzo costo più elevato per cibo e bevande.
Il mercato immobiliare a Dublino è in piena bolla immobiliare. Le case in vendita di solito partono da un milione di euro in su ed i prezzi degli affitti sono aumentati in maniera vertiginosa negli ultimi 3-4 anni. Gli alloggi disponibili per affittare sono cari e sempre più difficili da trovare.
Le case, oltre ad essere super costose, sono per lo più in cattive condizioni. Molto vecchie, fredde ed umide. Per riscaldarle in maniera decente finirete per spendere una fortuna, ogni inverno, in riscaldamento.
Se avete un buon lavoro considerate di spendere il 40-50% del vostro stipendio per l’affitto dell’appartamento, se avete un lavoro normale spenderete il 40-50% del vostro stipendio per una stanza.
La maggior parte dei single si trova a dover condividere un appartamento con altre persone per poter vivere nel centro o nelle immediate vicinanze. Altri invece preferiscono vivere nelle contee che circondano la città e fare i pendolari.
Il periodo migliore per cercare alloggio è l’estate, quando gli studenti stranieri che sono in Irlanda per imparare la lingua, tornano nei rispettivi paesi.
Gli abitanti di Dublino e gli irlandesi, in generale, sono persone fantastiche con cui interagire, sono appassionati, calorosi, tolleranti e con un grande senso dell’umorismo. Sono molto curiosi di saperne di più sulla vostra nazione e sulle vostre esperienze di vita.
Nella maggior parte dei luoghi sarete accolti con un sorriso e una chiacchierata amichevole. Su un taxi, in un bar, alla fermata dell’autobus o in un negozio, la gente farà di tutto per essere gentile ed interagire con voi.
Le persone sono molto divertenti, gli irlandesi amano divertirsi e raramente si lamentano, non sembrano guardarsi indietro, ma danno l’impressione di guardare, sempre, ottimisticamente al futuro. Sono dotati di un innato atteggiamento positivo nei confronti della vita.
Difficilmente troverete forme di razzismo. Tolleranza e accettazione sono valori ben radicati nella società. Il Paese è tra i primi 10 per quanto riguarda i diritti umani e la libertà delle persone.
A Dublino in generale c’è un’atmosfera rilassata, non c’è fretta e si vive senza particolare stress durante il giorno, mentre di sera inizia la sua grande vita notturna. Una delle vite notturne più vivaci del nord Europa, La cosa fantastica è che vi trovate nel settentrione d’Europa ma la mentalità e l’atteggiamento delle persone sono tipicamente mediterranei.
Gran parte della vita sociale si svolge nei pub, ma è possibile praticare anche tante attività sportive e sociali: cinema, discoteche, club, gallerie, teatri ed eventi culturali.
Si pensava che a causa della Brexit molte aziende, soprattutto del settore finanziario, si sarebbero spostate a Dublino in realtà Parigi e Amsterdam, sono state le sedi che la maggior parte delle società finanziarie hanno scelto per trasferirsi.
Inoltre, l’Irlanda non è riuscita ad ottenere nessuna delle istituzioni dell’UE che avevano sede nel Regno Unito.
Nonostante questo a Dublino non esiste disoccupazione. essendo uno dei due paesi di lingua inglese che usano l’euro come valuta (l’altro è Malta), Dublino è un centro naturale per le multinazionali americane che fanno affari in Europa. Tutte le grandi aziende, IT e finanziarie in testa, hanno una presenza significativa a Dublino, così come molte altre multinazionali. Ciò significa che le opportunità in questi settori sono abbondanti, se si dispone delle qualifiche e/o dell’esperienza richieste.
In sintesi, se siete un professionista, specialmente se lavorate in finanza, IT, ingegneria, contabilità o nel settore farmaceutico avrete ottime possibilità di trovare un lavoro ben pagato a Dublino.
– settore informatico: esistono buone opportunità di lavoro per tutti i settori della IT
– settore finanziario: anche questo settore offre buone possibilità
– settore ingegneristico: ingegnere elettronico, biomedico, ecc
– settore sanitario: medici, infermieri, farmacisti, oss.
-turismo e ristorazione: la richiesta in questo settore è molto sostenuta, ma ricordate che dovrete avere una conoscenza almeno di base della lingua.
-call centre: molte multinazionali hanno a Dublino le loro sedi di call centre per il mercato europeo, per cui è spesso richiesto personale di madrelingua italiana.
Tenete presente che Dublino è una meta molto richiesta e competitiva, per alcune posizioni potrete trovare molta concorrenza, per cui non è escluso che all’inizio anche se avete in mano delle buone qualifiche dobbiate fare un periodo di lavoro in qualche bar o ristorante prima di accedere ad un lavoro in linea con le vostre competenze.
Nel complesso, Dublino è sicuramente un posto molto vivibile e accogliente dove potete divertirti molto se trovate la compagnia giusta. Dublino è una città fantastica per i giovani dai 20 ai 35 anni che vogliono farsi un’esperienza all’estero e non hanno problemi a vivere in un appartamento condiviso.
Se siete interessati a lavorare anche in altre citta irlandesi, vi consiglio di leggere la guida al lavoro in Irlanda, pubblicata sul blog.