AU PAIR (ragazzi e ragazze alla pari)
Lavorare come au pair in un paese straniero è un modo per lavorare e allo stesso tempo aver la possibilità di migliorare la lingua di quel paese.
L’espressione “au pair” proviene dal francese e significa “alla pari”. In cambio del suo aiuto con i bambini, la giovane o il giovane (con un’ età compresa tra i 18 e i 30 anni, non sposata e senza figli) riceve una paghetta e va considerata a tutti gli effetti un nuovo membro della famiglia.
Il compito principale di una persona che svolge un servizio di au pair è di accudire i bambini e, a seconda dei casi, fare alcune faccende domestiche leggere (spolverare, apparecchiare la tavola, riordinare). In cambio riceve: alloggio, cibo e un compenso economico. Occuparsi dei bambini significa accompagnarli a scuola o altrove, preparare i pasti, organizzare le loro attività, verificare che studino. Insomma, occuparsi di loro a 360 gradi.
Per fare questo tipo di lavoro è necessario essere pazienti, creativi e attenti. Ricordiamo, in ogni caso, che non si tratta di una prestazione di tipo qualificato: l’au pair, infatti, non dovrebbe essere l’unico responsabile di un bimbo di età inferiore ai due anni. Il soggiorno può durare dai 6 ai 12 mesi, proposte per soggiorni più brevi (2 / 4 mesi) si trovano solo durante il periodo estivo e solo in alcuni Paesi. Di solito questa posizione è stata occupata quasi esclusivamente da ragazze, ma ultimamente sono in aumento le famiglie interessate ad un ragazzo (famiglie con figli maschi in età scolare).
Si sta anche diffondendo il lavoro di au pair con persone anziane autosufficienti, una figura da non confondere con la figura della badante ma che ricorda, piuttosto, quella dell’antica dama di compagnia.
Il lavoro di un au pair ha il vantaggio che in molti casi non è richiesta alcuna esperienza precedente. Anche se le precedenti esperienze nell’assistenza ai bambini danno titolo preferenziale. Di solito i fumatori non sono graditi e in alcuni casi è richiesta la patente di guida. Un altro dei vantaggi di lavorare come ragazza alla pari è quello della lingua. Non c’è luogo migliore per imparare una lingua straniera che all’interno di una famiglia nativa del paese.
Il lavoro di au pair potrebbe essere un buon punto di partenza per il vostro trasferimento all’estero, cosi avrete il tempo di ambientarvi, fare i documenti che servono per la vostra permanenza, avrete tempo di migliorare la lingua, di cercare un lavoro con calma, il tutto senza spendere un centesimo, anzi guadagnando pure qualcosa.
Requisiti per lavorare come au pair
I requisiti per lavorare come au pair variano da paese a paese
- negli stati della comunità europea serve solo la carta d’identità e la tessera sanitaria.
- negli stati extra-comunitari dovrete contattare le relative ambasciate, per conoscere quali documenti sono necessari. Inoltre ogni paese può richiedere ulteriore documentazione come ad esempio:
- certificato del casellario giudiziale
- certificato medico
- attestazione varie
Per lavorare come au pair negli USA si deve possedere il diploma di scuola secondaria, la patente di guida, avere un’età compresa tra 18 e 26 anni e una discreta conoscenza della lingua inglese. Si deve, inoltre, essere non fumatori e disponibili al soggiorno per un anno. E’ richiesto il visto J-1, rilasciato dal Governo statunitense tramite agenzie che offrono programmi autorizzati e che sono elencate nel sito del Bureau of Educational and Cultural Affair.
Le famiglie sono scelte dalle agenzie in base a requisiti di serietà, esperienza e responsabilità.Tutte le tipologie di soggiorno prevedono almeno un giorno libero a settimana. Le spese di viaggio sono a carico dell’au pair, tuttavia è possibile che la famiglia ospitante decida di contribuire. Le agenzie alla pari sono private. È pertanto opportuno chiarire prima di stipulare il contratto l’ammontare di eventuali quote d’iscrizione o competenze di agenzia.
Per quanto riguarda la remunerazione del servizio di au pair varia a seconda della nazione in cui ci troviamo, a seconda della famiglia, a seconda del tipo di servizio e impegno richiesto. In ogni caso, lo stipendio ed i compiti richiesti dovranno essere concordati con la famiglia prima di accettare il lavoro. Chiarite bene quali sono i vostri compiti, qual è il vostro orario, la vostra paga, i giorni liberi, la durata del lavoro, ecc. in modo da non avere, poi, spiacevoli sorprese. I vostri diritti e doveri dovranno essere concordati con la famiglia ospitante, per iscritto, e preferibilmente prima della vostra partenza.
E’ bene ricordare che non si instaura nessun tipo di rapporto lavorativo, neppure assimilabile a un contratto di collaborazione domestica. Siamo di fronte ad una forma di ospitalità di tipo culturale, uno scambio culturale per l’apprendimento e il perfezionamento di una lingua straniera.
L’ orario di lavoro di un au pair varia da paese a paese. In alcuni paesi, come in Germania e negli Stati Uniti, gli orari sono stabiliti per legge
Queste sono le diverse tipologie di impegno:
- demi pair, 5 giorni alla settimana, per 3 ore al giorno, tempo libero: 2 giorni e 3 sere libere alla settimana.
- demi pair plus, 5 giorni alla settimana, per 4 ore al giorno, tempo libero: 2 giorni e 3 sere libere alla settimana.
- au pair, 6 giorni alla settimana, per 5 ore al giorno, tempo libero: un giorno e 3/5 sere libere alla settimana.
Orari e Stipendi della au pair
Questi sono gli orari e stipendi, indicativi, in alcuni paesi
- Australia, dalle 25 alle 40 ore settimanali 1.000 $ australiani/mese
- Austria,18 ore settimanali 450 €/mese
- Belgio, 20 ore settimanali 450 €/mese
- Danimarca, dalle 18 alle 30 ore settimanali 4.000 corone/mese
- Finlandia, 30 ore settimanali 300 €/mese
- Francia, 30 ore settimanali 300 €/mese
- Germania, 30 ore settimanali 250 €/mese
- Regno Unito, 30 ore settimanali 350 £/mese
- Irlanda, 30 ore settimanali variabile
- Norvegia, 30 ore settimanali 5.000 corone/mese
- Nuova Zelanda, dalle 30 alle 40 ore settimanali 800 $ neozelandesi/mese
- Paesi Bassi, 30 ore settimanali 300 €/mese
- Spagna, 30 ore settimanali 300 €/mese
- Stati Uniti, 45 ore settimanali 800 $/mese
- Svezia, 40 ore settimanali 3.500 corone/mese
- Svizzera, 30 ore settimanali 600 franchi/mese
La maggior richiesta di au pair viene da Regno Unito, Germania e Francia, per quanto riguarda l’Europa. Fuori dal continente europeo le richieste maggiori arrivano da: Canada, Nuova Zelanda e Australia.
Trovare lavoro come au-pair
Siti per ricerca au pair in tutti i principali paesi del mondo
- Au Pair World, il sito più famoso con informazioni e offerte in molti paesi del mondo
- Au Pair, sito per trovare lavoro
- Au Pair Box, sito al quale dovrete registrarvi, scegliendo il paese, loro invieranno la vostra candidatura a varie agenzie qualificate, che se interessate vi contatteranno. E’ presente anche una chat room e forum per scambiare esperienze
- Au Pair Com, anche questo sito permette di cercare offerte in molti paesi del mondo
- Au Pairnet 24, sito con offerte di lavoro in tutto il mondo
- Great Au Pair, altro sito con offerte di lavoro in tutto il mondo
- New Au Pair, sito con offerte di lavoro in tutto il mondo
- Find Au pair, contatti tra au pair e famiglie in tutto il mondo, forum di discussione e link alle agenzie del settore
Siti per ricerca au pair per singoli paesi
Austria
- Au Pair Austria, sito per trovare lavoro in Austria
Australia
- Au Pair Australia, sito per trovare lavoro in Australia
Cina
- HSS Centre, sito per trovare lavoro come au pair in Cina, se si è possesso di un buon livello di inglese
Danimarca
- Au Pair Danmark, sito danese per au pair
Francia
- Au Pair Paris, sito per trovare lavoro a Parigi
- Afj Au Pair, sito per trovare lavoro a Parigi
Germania
- Au Pair Wagner, sito per trovare lavoro in Germania
- Au Pair Vermittkung, sito per trovare lavoro in Germania
- Anette B Wandress, agenzia tedesca per au pair
Giappone
- Nova Scotia, agenzia canadese con offerte per il Giappone
Gran Bretagna
- Childcare, sito per trovare lavoro in Gran Bretagna
- Litle one, sito per trovare lavoro a Londra
- Gen 122, fra le varie offerte vi è la possibilità di inviare il cv per au pair
Irlanda
- Cara International, agenzia che propone anche lavori au pair in Irlanda
- Mindme piattaforma domanda offerta per au pair e altri lavori
Norvegia
- Energy, agenzia norvegese di au pair
- Finn, sito di annunci, in cui si trovano anche richieste per au pair
Nuova Zelanda
- Au Pair Link agenzia neozelandese di au pair
Spagna
- Au Pair In Spain, sito per trovare lavoro in Spagna
- AEPA, associazione spagnola dove e possibile trovare informazioni e famiglie ospitanti
- Au Pair Spain, sito per trovare lavoro in Spagna
- Adayss, sito per trovare lavoro in Spagna
Stati Uniti
- Cultural care, sito che offre la possibilità di fare domanda negli Stati Uniti
- Au Pair in America, altro sito che offre la possibilità di fare domanda come au pair negli Stati Uniti
- Childcare International, agenzia inglese che posiziona au pair in America, Australia, Canada, Nuova Zelanda e in tutta Europa
- Exchange Programme, sezione del programma del Governo Americano dedicato alle au pair, in cui è possibile trovare famiglie ospitanti
Sud Africa
- Au Pair SA sito per ricercare lavoro in tutte le principali città sud africane
Un consiglio che vi posso dare è anche quello di cercare direttamente le famiglie attraverso face book, iscrivetevi ad un gruppo di au pair della città o nazione che vi interessa e postate un annuncio di ricerca di lavoro.
Se invece preferite affidarvi ad un’agenzia italiana vi indico alcuni siti:
- ARCE, agenzia di Genova che si occupa di sistemazione au pair presso famiglie in diversi stati europei
- Celtic Childcare, agenzia di Torino che si occupa di sistemazione presso famiglie in paesi europei ed extraeuropei
- Connect aupair, community che mette in contatto famiglie ospitanti e au pair
- Au Pair Noto, agenzia di Noto con proposte di lavoro in diversi paesi, sopratutto anglosassoni
- Welcome Agency, agenzia che si occupa di sistemazione presso famiglie in diversi paesi
- 3 esse, agenzia che ricerca, una sistemazione presso una famiglia, del paese scelto, secondo il sistema au pair
Tenete presente, che essendo agenzie che operano anche on line, non è necessario risiedere nella zona, ma è possibile espletare tutte le pratiche tramite internet.
Associazioni Nazionali di au pair
Nei siti delle associazioni potrete trovare utili informazioni e offerte di collaborazione:
- IAPA, sito della associazione internazionale au pair che protegge i diritti di tutte le au pair e delle famiglie ospitanti
- ANIAPA sito dell’associazione italiana au pair
- BAPAA associazione britannica, dove e possibile trovare informazioni e anche famiglie ospitanti
- UFAAP, associazione francese dove e possibile trovare informazioni e anche famiglie ospitanti
- AEPA, associazione au pair spagnola dove e possibile trovare informazioni