Il lavoro freelance o meglio remote-freelance è un lavoro che si può svolgere da casa o comunque da qualsiasi parte del mondo si voglia, basta possedere un computer, una connessione internet e delle competenze.
Chi è il freelance o freelancer?
Il freelance, dall’inglese freelance worker, è un termine inglese per indicare un soggetto che opera come libero professionista per altri, senza avere alcun rapporto contrattuale di dipendenza con loro. In pratica un soggetto che offre i suoi servizi a chiunque ne faccia richiesta e viene pagato in cambio del servizio prestato.
Ci sono molte aree dove è possibile trovare lavoro come free-lance: informatica, traduzioni, marketing, contabilità, assistenza virtuale, fotografia, consulenza, personal trainer, nutrizionista, ecc. Su alcune piattaforme ci sono migliaia di figure professionali richieste, quindi, probabilmente, c’è qualcosa che riguarda anche il vostro settore professionale.
Cosa serve per fare il freelance?
Se volete lavorare come free lance è indispensabile avere un profilo professionale. Deve essere il più dettagliato e specifico possibile, in modo che il potenziale cliente possa valutare se effettivamente la vostra professionalità fa al caso suo. Maggiore e più specifica sarà la vostra specializzazione e meno concorrenza avrete. Avrete un minor bacino di utenza ma, all’interno di questa nicchia, potrete praticare dei prezzi più alti. Per lavori meno specializzati la concorrenza è molto alta e di conseguenza i prezzi più bassi
In seguito dovrete iscrivervi ad una piattaforma, scegliete quella che ritenete si adatti meglio alle vostre esigenze e iniziate da li, poi dopo un certo periodo se non ottenete i risultati sperati provate ad aggiungerne un’altra e cosi via.
Ricordate che sapere l’inglese aumenta molto il vostro bacino di clientela. Un’altra cosa molto importante, per il freelance, è la creazione di un proprio blog/sito. All’interno del quale potrete pubblicare i vostri lavori, in modo che i clienti possano valutare la qualità del servizio da voi offerto e, inoltre, darete la possibilità anche ad aziende e/o clienti nuovi di conoscervi. Infine createvi un networking e diffondete i vostri servizi, attraverso le reti sociali, il web, ma anche stampando e diffondendo biglietti da visita. Nessuno sa dove può essere il vostro potenziale, futuro cliente.
Come in tutte le cose i risultati non arrivano in un giorno, ci vuole professionalità, costanza e sacrificio, all’inizio, specialmente, per farsi clienti e ottenere buone recensioni bisognerà lavorare con prezzi più bassi di quelli presenti sul mercato, poi in seguito si potranno allinearli a quelli attualmente correnti.
Tenete, poi, presente che dovrete pagare delle commissioni, sul lavoro eseguito, alla piattaforma.
Vantaggi del lavoro freelance
- Lavorare come freelancer è relativamente facile. Se avete già le competenze si può iniziare immediatamente altrimenti dovrete crearvele. Osservate attentamente le competenze che avete elencato nel vostro curriculum, probabilmente c’è ne una che potete offrire ai vostri clienti. Per trovare i clienti potete usare linkedin o le apposite piattaforme per lavori freelance. Importante sarebbe anche crearsi il proprio blog o sito web. È importante tenere contatti con altri freelance, per scambiarsi consigli e supporto. Partecipa a eventi, conferenze, ecc. Questo è un ottimo modo per stabilire relazioni
- Iniziare come freelance comporta un investimento iniziale relativamente basso o pari a zero. Se possedete già le competenze che andrete ad offrire ai clienti, allora probabilmente avrete già i software e le attrezzature necessarie per offrire il servizio
- Con l’attuale situazione economica e lo sviluppo delle tecnologie sempre un maggior numero di aziende tendono ad esternalizzare molti lavori servendosi di freelance
- Il lavoro freelance può darvi libertà e flessibilità. Siete liberi di decidere quando volete lavorare e dove volete lavorare. All’inizio dovrete impegnarvi per ottenere clienti e costruire la vostra rete. Ma quando le cose diventeranno più stabili potrete decidere con quali clienti e progetti volete lavorare
- Il freelance è un libero professionista e come tale non deve rispondere a nessuno delle sue scelte
- Il lavoro freelance vi permette di godere di un migliore equilibrio nella vostra vita lavorativa. Vi consente di trascorrere più tempo con la famiglia e perdere meno nel traffico e negli spostamenti
- I freelance potenzialmente possono guadagnare uno stipendio più alto di quello che guadagnerebbero con un lavoro da dipendente.
- Essere un libero professionista equivale a gestire un’impresa. Sarete responsabile di tutto; non solo di progetti su cui lavorate ma anche del marketing per attirare i clienti, degli aspetti finanziari, fissando i prezzi dei vostri lavori. Sarete, in pratica, responsabili della gestione complessiva del vostro business freelance
- Il lavoro di freelance vi dà l’opportunità di apprendere costantemente nuove skills e svilupparle. Le vostre competenze si amplieranno e svilupperanno man mano che lavorate per più clienti e aziende diverse. Ciò vi consentirà di aumentare sempre di più le vostre competenze e questo vi darà maggior opportunità di attrarre nuovi clienti e magari di entrare in nuovi settori
Svantaggi del lavoro freelance
- Il tempo necessario per costruire una base di clienti. Avere un buon numero clienti richiede del tempo. Avrete bisogno di molto lavoro e networking per farvi conoscere nel settore. La richiesta del vostro servizio dipenderà in ultima analisi dalle vostre capacità e dal livello di domanda del settore
- Il lavoro freelance può essere irregolare. Ci sono periodi di alti e bassi. Il vostro lavoro, a volte, sarà sporadico, così come il reddito. A volte questo può risultare abbastanza stressante quindi è importante conoscere i propri limiti
- Il freelance deve essere molto organizzato. Quando avete più clienti e progetti, dovete essere in grado di gestire il vostro tempo. Le capacità di gestione del tempo sono essenziali quando si tratta di offrire un lavoro di qualità per rispettare le scadenze. Dovete essere in grado di lavorare sotto pressione e rispettare le scadenze. È anche importante assicurarsi che il vostro lavoro sia sempre di qualità. Poiché non c’è nessuno a supervisionare i vostri progetti è più facile per voi diventare compiacenti. Ciò può comportare la mancanza del rispetto delle scadenze o la produzione di un lavoro di qualità non adeguata. È molto importante evitare questo perché danneggerà la vostra reputazione verso futuri clienti
- I guadagni potrebbero essere inferiore al previsto. A causa della grande quantità di freelance la concorrenza è sempre molto alta. Quindi, specialmente all’inizio, per acquisire clienti, può essere utile praticare un prezzo inferiore a quello di mercato. Questo è un buon modo per farsi dei clienti ma lungo termine non è sostenibile. Pertanto, se intendete utilizzare una strategia di prezzi al ribasso, assicuratevi che sia un piano a breve termine, scaduto il quale fissate un prezzo pertinente con la qualità del lavoro fornito. Tenete conto che, normalmente, un freelance dovrebbe guadagnare almeno il doppio di uno stipendio per coprire anche il congedo per malattia, il pagamento delle ferie, la pensione, ecc.
- Lavorare da casa, non avere capi ed orari da rispettare è sicuramente bello tuttavia può anche rendere le cose difficili. Ci saranno distrazioni, amici, e tante altre cose che potrebbero allontanarvi dal vostro lavoro sui progetti. Sarete solo voi stessi a tenervi in carreggiata
- D’altra parte, quando si lavora da casa, è molto difficile separare il tempo libero dal lavoro. È facile essere risucchiati dal lavoro tutto il tempo. Specialmente all’inizio quando si cerca di impostare il proprio business freelance, è indubbiamente necessario molto lavoro e impegno, ma è essenziale mantenere il controllo del proprio tempo e di conseguenza della propria salute. Fate delle pause, riposate, ritagliatevi un po ‘di tempo personale, fate attività fisica (jogging, palestra) che è molto importante per mantenersi in salute e gestire lo stress
- Rischio di non essere pagato. In qualsiasi attività commerciale si corre sempre il rischio di non venir pagati e nel settore dei freelance è estremamente comune
- Isolamento. Uno dei principali svantaggi del freelance, che spesso viene sottovalutato quando si prende in considerazione questo tipo di attività è l’isolamento. In ufficio di solito c’è una costante interazione con altre persone ma come freelance di solito si lavora da soli. Il contatto con un cliente è più che spesso fatto via email o telefono. A questo proposito è importante prendersi del tempo per uscire, fare delle pause e mantenere il contatto con il mondo esterno.Quando si lavora da soli non c’è nessuno con cui potersi consultare Tuttavia, molti problemi possono essere risolti ponendo domande in un forum un gruppo facebook specifico su quell’argomento ecc. o sui siti di risposta come Quora.
Come diventare un freelance
- Decidete cosa volete fare. Puntate su competenze consolidate o un servizio sviluppato in un settore in cui lavorate o in cui avete già lavorato in precedenza. Ma assicuratevi che vi piaccia farlo
- Create il vostro marchio. Un buon marchio svolge un ruolo importante nel determinare il vostro successo come freelance. Con un buon brand potete distinguervi dagli altri. È qui possono entrare in gioco il vostro sito web, blog e account di social media come Facebook, Quora, Google+ e Twitter. Essendo attivi sui social media e chiedendo e rispondendo alle domande, potete costruire il vostro marchio e interagire con potenziali clienti
- Costruite un portfolio. Un portfolio è un ottimo modo per dimostrare il proprio lavoro e le vostre capacità. Ottenere recensioni positive aumenterà ulteriormente le vostre possibilità di successo. Quando si costruisce un portfolio è importante considerare il tipo di clienti che si desidera attrarre. Capisco che si sia tentati di usare tutti i lavori, ma l’utilizzo di lavori mirati al tipo di clientela a cui ci rivolge può davvero fare la differenza. Vi ricordo che non è necessario avere tanti lavori nel vostro portfolio. Tre o quattro ben fatti sono più che sufficienti. Molto importante avere delle recensioni, perché delle recensioni positive sono un modo molto efficace per ottenere nuovi clienti
- Determinate il prezzo da addebitare per il vostro lavoro, all’inizio, non è mai facile. Potete chiedere consiglio ad altri freelance. Ci sono, inoltre, molti strumenti online che possono aiutarvi a stabilire la giuste tariffe.
- Mantenete i costi di gestione bassi. Assicuratevi di lavorare nel modo più efficiente possibile. Mantenere bassi i costi vi consentirà di massimizzare i vostri guadagni. Considerate come ridurre i costi di determinate attività. È possibile eseguire parte del marketing utilizzando metodi gratuiti? Potete utilizzare strumenti di social media gratuiti invece di strumenti a pagamento? ecc.
Come diventare un freelance di successo
- Pianificate la vostra giornata. Dovete imparare ad usare il vostro tempo in modo efficace. Dovete essere organizzati, produttivi e bravi a dare delle priorità
- Vi è un’abbondanza di software, sia gratuiti che a pagamento, che sono fondamentali per il freelance. Tuttavia, assicuratevi di non farti ingolosire da troppi software e soprattutto di non spendere per prodotti di cui non avete davvero bisogno
- Imparate a dire NO, è importante e spesso molto difficile da dire. Non prendete in carico progetti e nuovi clienti se non avete tempo a disposizione. Se non si dice no e si prendono questi clienti, c’è il rischio che tutto i vostri progetti ne risentano e questo potrebbe avere conseguenze estremamente negative, in particolare per i clienti esistenti. È anche importante dire di no quando non si hanno le competenze richieste per completare il progetto richiesto e non si è in grado di trovare qualcuno con le competenze necessarie per completare il lavoro. Questo è estremamente importante perché può danneggiare irrimediabilmente la vostra reputazione. È altrettanto importante sapere quando si dovrebbe dire no a un cliente problematico. Una volta che avrete lavorato con un paio di loro, saranno facili da individuare
- È sempre una buona idea tenere d’occhio ciò che sta facendo la concorrenza. Guardate i loro social media, ciò che stanno facendo, ecc. Se stanno ottenendo più clienti di voi, analizzate il perché. Forse hanno una strategia di marketing più efficace di voi, o sono più facili da trovare, ecc. Valutate la qualità del lavoro fornito dalla concorrenza. Cosa potete fare per migliorare o offrire un servizio ancora migliore? Riuscirete a risolvere il problema da solo con la vostra strategia attuale o avete bisogno di nuove skill? Potreste unire le forze con qualcun altro per offrire un servizio completo ai vostri clienti?
Di seguito vediamo alcune delle piattaforme per freelancer più famose
- Freelancer, questa enorme piattaforma di lavoro freelance ha oltre 23 milioni di professionist e aziende registrate. L’offerta di progetti è molto ampia e copre quasi tutti i settori (marketing, SEO, design, copywriting, traduzione, fotografia, telelavoro, ecc). Le notifiche relative a nuovi progetti pubblicati che vi interessano arriveranno via email o tramite avvisi sul web. Se siete interessato a un progetto specifico, potete candidarti facendo un’offerta personalizzata. La piattaforma funziona in 34 lingue diverse e con 28 tipi di valute. Creare il profilo base come libero professionista è gratuito. La modalità Premium costa € 29/mese. Freelancer lavora in modo simile a qualsiasi marketplace, dove ci sono due parti: chi commissiona il lavoro e il libero professionista. Il primo pubblica un progetto e il secondo si offre come professionista per lavorarci. Il commissionario riceverà proposte da molti freelance e sceglierà quella più adatto alle sue esigenze,
- Addlance, piattaforma per freelance italiana
- Twago, il cliente pubblica un progetto, i freelance propongono delle offerte, quella ritenuta migliore dal cliente si aggiudica il lavoro
- Up Work, sito famosissimo per tutti i tipi di lavoro che un freelance può fare da casa. Ha 10 milioni di free lance e 4 milioni di clienti. È una delle piattaforme più utilizzate in tutto il mondo. Se da una parte è vero che questo vi porterà ad affrontare una concorrenza maggiore, dato che ci sono molti professionisti iscritti, è anche vero che tantissimi clienti si rivolgono ad UpWork. Come nella maggior parte dei casi, potete accedere al servizio da un account di base gratuito, ma l’account Pro è più performante. Molti lavori sono in inglese, ma ci sono offerte anche per italiani. Avrete accesso a una serie di test molto interessante per i freelance. Sono gratuiti, ma non commettete l’errore di sottovalutarli, vi raccomando di farne il maggior numero possibile, dal momento che sono utili per fare conoscere il vostro livello di competenza nella varee aree. I vostri potenziali clienti vedranno queste informazioni e ciò rafforzerà la vostra immagine di professionista. Preparatevi bene prima di realizzarli
- Peopleperhour, potete inserire i vostri servizi e/o guardare le proposte di lavoro presenti, alcune a prezzo fisso altre dove sarete voi a fare una proposta di prezzo
- Remote, sito con offerte per lavori on line in cui vengono specificate le competenze, l’esperienza richiesta e la preferenze sulla localizzazione del candidato
- Fiverr, differisce molto dalle piattaforme tradizionali che hanno un modello simile che si basa su domanda e offerta in cui i clienti pubblicizzano i loro progetti e il freelance invia la sua proposta in risposta a tale richiesta. In Fiverr, è il professionista freelance che “pubblicizza” direttamente i suoi servizi in modo piacevole e attraente. È un sito progettato per mini-lavori. Attualmente ha circa 3 milioni di servizi distribuiti in oltre 100 categorie: grafica, traduzione, copywriting, video editing, programmazione, ecc. Si chiama Fiverr perché inizialmente la piattaforma è stata ideata con l’idea di offrire servizi molto economici ($ 5). Infatti, ancora puoi trovare numerose offerte per quel prezzo. Forse non è l’opzione migliore se volete avere entrate sostenute, ma potete, sicuramente, ottenere delle entrate extra. Ha avuto una crescita enorme negli ultimi anni ed è una delle piattaforme più popolari
- Workana, piattaforma, per freelance, specializzata nel mercato latino americano
- Go Lance, piattaforma internazionale per freelance
- Guru, piattaforma presente da molti anni nel mercato e conta con più di un milione e mezzo di utenti. Molto intuitiva e facile da usare. Moltissimi i servizi offerti divisi per categorie, dove predominano l’informatica, lo sviluppo del web e il design. Si può utilizzare un account gratuito, ma con un account a pagamento i servizi offerti aumentano
- Link2 me, piattaforma italiana per alcuni lavori freelance
- Jobspresso, propone lavori freelance che potete svolgere da diverse località nel mondo
- We Work remotely, la più grande comunità sul web (con oltre 2.500.000 visitatori mensili)
- Star Bytes, settore informatico-digitale
- Toptal, piattaforma per sviluppatori di software
Settore creativo-marketing-design
- 99 Design, piattaforma, per freelance, specializzata in design
- Zoopa, piattaforma per creativi, grafici, video, marketing
- Design Crowd, dedicata al design digitale e non
- Best Creativity, settori di grafica e design
- Starbytes, altro sito per freelance creativi che funziona sul sistema dell’offerta-proposta
- Autentic Jobs, piattaforma per designer e creativi del web
Settore video
Settore vocale
- Voice123, piattaforma specifica per doppiatori e speaker
Settore scrittura
- Text Broker, piattaforma dedicata a redattori e articolisti
- O2O, marketplace di Arnoldo Mondadori, offre la possibilità di guadagnare attraverso la stesura di contenuti originali, attraverso il suggerimento di titoli ecc
- Sribox, piattaforma per la stesura di testi per web, contenuti social, ecc.
- Mela Scrivi, marketplace per contenuti web, prezzi non molto alti ma pagamento puntuale
- Great Content, piattaforma per redazione testi web in 32 lingue.
ultimo aggiornamento 01/12/2018