Oggi vi voglio parlare della professione di guida turistica. L’Italia è il paese con il maggior numero, al mondo di siti riconosciuti dall’UNESCO. Possiede un’infinità di luoghi artistici ed archeologici. Io non so, se sia vero che in Italia via sia il 50% del patrimonio artistico mondiale, e non mi interessa saperlo. Quello che so per certo, per averlo visto personalmente è la cura che molti paesi hanno dei loro siti di interesse artistico. Cosa che noi, purtroppo, ci sogniamo.
Qualche possibilità di lavoro in questo settore, ancora è possibile trovarla ma se il nostro patrimonio fosse tutelato e valorizzato in modo adeguato, aumenterebbero notevolmente anche le opportunità di lavoro per le guide turistiche. In ogni caso, nell’articolo oltre che trattare le possibilità di lavoro come guida turistica ufficiale (con patentino), darò anche qualche spunto alle persone che non hanno conseguito l’abilitazione ad esercitare come guida turistica, ma semplicemente sono mosse da una grande passione per il loro territorio.
L’Italia è piena di luoghi di interesse artistico e turistico. Perché non diventare divulgatori di tali bellezze? Anche se il percorso da seguire, per poter diventare guida turistica si è complicato rispetto a qualche anno fa.
Chi è la guida turistica?
La guida turistica è una persona che, per lavoro, accompagna persone o gruppi di turisti nella visita a luoghi di interesse artistico e paesaggistico (musei, siti archeologici, strutture architettoniche, opere d’arte, ecc.) dando loro spiegazioni di carattere storico, culturale e ambientale. La guida turistica non va confusa con l’ accompagnatore turistico, che si limita solo ad accompagnare ed assistere i turisti ma non ha le competenze per dare spiegazione dettagliate sui luoghi visitati.
Cosa serve per diventare guida turistica?
- Il primo ingrediente per diventare una guida turistica è l’amore. Un amore profondo per il proprio territorio, per la sua cultura, la sua storia e le sue tradizioni. Inoltre bisogna possedere una buona cultura generale e una buona conoscenza della storia dell’arte. (L’ideale sarebbe provenire da un liceo classico e aver ottenuto una laurea in storia dell’arte).
- Altro requisito importante è la conoscenza delle lingue straniere, più lingue conoscete, maggiori saranno le possibilità di lavorare con turisti provenienti dai diversi paesi.
- Capacità di relazionarsi con le persone e capacità di saperli coinvolgere.
Come diventare guida turistica?
A scadenza biennale le Regioni e le Province autonome pubblicano il bando per accedere all’esame di Stato per ottenere il patentino di guida turistica. Per poter accedere all’esame occorre essere in possesso di un diploma di laurea triennale specifica. (corso di laurea in Lettere con indirizzo archeologico, in conservazione dei beni culturali o facoltà similari).
L’esame consiste in tre prove:
- Una prova scritta:sulla legislazione, l’organizzazione turistica e la storia dell’arte italiana, con particolare riguardo a quel territorio per il quale si intende ottenere il patentino
- Una prova orale sulle stesse materie della prova scritta, più una parte per verificare le competenze linguistiche
- Una prova pratica, consistente in una simulazione di una visita guidata
Per preparare l’esame può essere d’aiuto seguire dei corsi di formazione che, in occasione dell’uscita dei bandi di concorso, vengono organizzati sia da enti pubblici regionali o provinciali che scuole private per la formazione turistica.
Superando l’esame si consegue l’abilitazione alla professione e si potrà, dunque, essere inseriti nell’elenco nazionale delle guide turistiche del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. E avrete l’opportunità di partecipare ai concorsi inerenti in questi ambito.
Tenete presente che una volta in possesso del patentino italiano, non potrete automaticamente lavorare in un altro paese. Per lavorare fuori dall’Italia dovrete sostenere un ulteriore esame che certifichi le vostre conoscenze sul patrimonio artistico del paese dove volete esercitare.
Ad esempio in Inghilterra il Blue Badge Guide Training, è in assoluto il miglior percorso preparatorio per chi vuole fare la guida turistica in Inghilterra. I corsi hanno durata annuale a costi non proprio economici, che vanno dalle 3.000 alle 6.000 £. Ma una volta terminato il corso, il lavoro è quasi assicurato, perché le strutture di interesse turistico più prestigiose accettano solo guide Blue Badge. Anche il guadagno non è da buttare via, 250/300 £ al giorno.
Se foste interessati a lavorare solo nella città di Londra, anche il City Hall organizza questi corsi a prezzi più modici.(1.500 £)
Il punto dolente è, che per poter fare questo lavoro è necessario conoscere l’inglese quasi come un madrelingua.
Dove lavora una guida turistica?
La guida turistica trova lavoro presso agenzie di viaggio, tour operator e tutti gli enti turistici come APT o ATL (aziende di promozione turistica pubbliche o a partecipazione pubblica che forniscono assistenza ai turisti). Ricordate, maggiore sarà la vostra conoscenza delle lingue straniere, maggiori saranno le vostre possibilità di lavoro. Non mi riferisco solo al numero di lingue ma soprattutto al tipo di lingue conosciute (russo, giapponese, cinese)
Di seguito vi segnalo alcuni link utili del settore:
- ANGT, sito dell’associazione nazionale guide turistiche, ricco di utili informazioni
- Feder Agit, federazione italiani guide turistiche ed interpreti, con molte informazioni di interesse
- Confguide, associazione di categoria guide turistiche
Per cercare impiego come guida turistica, visto che i vostri datori di lavoro saranno tour operator, agenzie di viaggio o enti turistici, dovrete cercare i loro siti in internet e inviare le vostre candidature. Per una ricerca dell’impiego più generalista, oltre ai siti classici per la ricerca di lavoro vi segnalo anche, alcuni siti specifici per ricerca impiego,come guida turistica, in Italia o all’estero.
- Concordevr, agenzia che offre servizi di guida turistica, a cui è possibile inviare la propria candidatura
- Destination Italia, start up che offre anche servizi di guida turistica, a cui è possibile inviare la propria candidatura
- New Europe, azienda che offre tour di qualità in varie città del mondo e offrono possibilità di lavorare con loro
- G adventures, una delle azienda leader nel turismo di avventura, che organizza tour in tutto. il mondo. Se vi piace viaggiare e vivere avventure, qui troverai diverse offerte di lavoro come guida
- Intrepid, altra agenzia per viaggi di avventura con diverse destinazioni e offerte di lavoro
- Tucan Travel, tour operator inglese con numerosi destinazioni nel mondo.
Free Walking Tour
I free walking tour, sbarcati dall’America, sono tour gratuiti in cui si gira a piedi e la guida illustra le bellezze artistiche della città. Non serve alcun patentino e tutti possono fare la guida in questi tour. Teoricamente non hanno un costo o una quota di partecipazione. In realtà tutti sanno che alla fine del tour andrà lasciata una mancia alla guida. Il cui ammontare dipenderà dalla qualità del tour offerto, quindi se è vero che tutti possono fare questo servizio, sarà poi la qualità del servizio offerto a fare la differenza. La mancia percepita varia a seconda del numero di persone presenti, del tipo di tour e soprattutto della vostra bravura. Mediamente siamo attorno ai € 5-10 a persona.
Ecco i siti più famosi per questo tipo di tour:
- Guru Walk, è la comunità internazionale di “tour gratuiti”, in cui chiunque può pubblicare un tour o “guruwalk” come vengono chiamati per ricevere prenotazioni da viaggiatori in qualsiasi parte del mondo. Una volta registrarti, potete pubblicare il vostro tour, scegliere gli orari, i giorni e le lingue.
- AirTour, sito che propone free tour con funzionamento più strutturato, gruppi di 20 persone al massimo
- Freetour, altro sito che propone free walking tour
- Gruppi Facebok, potete anche pubblicizzare i vostri tour su qualche gruppo facebbok
Lavorare come local
L’avvento di internet sta rivoluzionando il nostro modo di vivere e anche di lavorare. L’ultima tendenza in fatto di turismo è la figura del ‘local’ che non è necessariamente una guida o un accompagnatore turistico, ma deve essere una persona del luogo con una spiccata passione per la sua terra. I turisti, cercano e cercheranno sempre più spesso esperienze particolari e caratteristiche del luogo visitato. Se voi siete degli amanti e conoscete tutti i segreti della vostra città o dei luoghi dove vivete e siete in grado di far vivere, al turista, qualche esperienza particolare che esca fuori dai soliti circuiti turistici, il gioco è fatto.
Vi state chiedendo quale possano essere questi tipi di esperienze? Non è facile dare una risposta a questo tipo di domanda perché è strettamente legata al territorio in cui vivete. Se vi fosse una risposta uguale per tutte le destinazioni, non sarebbe poi un esperienza tanto particolare, non credete? L’importante è che non proponiate il solito tour enogastromico dei localini tipici della vostra zona.
Dovete essere originali, proporre qualcosa di specifico. Qualcosa che non sia possibile trovare su internet o su una guida. Dovete tramettere al turista un’esperienza emozionale legata a quel territorio. Usate la vostra fantasia, provate a pensare cosa piacerebbe conoscere a voi, quando siete in vacanza in un altro paese.
Vi faccio degli esempi banali, portatelo a vedere la lavorazione artigianale di qualche prodotto. Nel vostro paese, probabilmente, ci sarà ancora qualche persona anziana che produce a mano determinate cose. Oppure fatelo assistere ai preparativi, dietro le quinte, di un qualche evento folkloristico che si sta preparando nella vostra città. Offrite un’esperienza formativa particolare. Guardate, anche, cosa offrono gli altri local nei siti e prendetene spunto.
Ecco alcuni di questi siti che mettono in comunicazione il turista in cerca di un’esperienza originale con le persone che la propongono. Qui vi potete iscrivere e offrire i vostri servizi:
- Vayable sito che offre servizi di escursioni guidate nelle maggiori città del mondo.
- Tourbylocal sito che offre la possibilità di offrire i propri servizi in 155 paesi del mondo
- Withlocal possibilità di offrire tour in molti paesi, sito disponibile anche in italiano
- Explorac, è un sito a cui vi potete iscrivere e offrire i vostri servizi che possono spaziare dal settore culturale, intrattenimento, gastronomico, escursionistico, ecc
Se siete intenzionati a percorrere questa strada, non sottovalutate la possibilità di creare un blog professionale. Pubblicizzate, anche,i vostri servizi attraverso gruppi tematici di viaggio dei principali social network, forum di viaggi, ecc.