Kuala Lumpur è la capitale e la più grande città della Malesia, che conta quasi 2 milioni di abitanti e fra questi ci sono i numerosi stranieri che hanno scelto di vivere e lavorare in questa moderna metropoli nonché centro tecnologico, commerciale e finanziario del paese.
I trasporti pubblici sono sottodimensionati per la città, non sono eccessivamente efficienti e la loro pianificazione lascia alquanto a desiderare. Però, il traffico non è cosi pazzesco come ad esempio quello di Bangkok e Kuala Lumpur è una delle poche metropoli del sud est asiatico dove si potrebbe anche prendere in considerazione l’idea di guidare un’auto. Purtroppo, come del resto in tutte le grandi città asiatiche il problema dell’inquinamento è particolarmente evidente, le automobili sono responsabili solo in minima parte perché la principale causa dell’inquinamento atmosferico sono le emissioni delle industrie.
Per ciò che concerne l’istruzione, va detto che c’’è una grande differenza fra le scuole pubbliche e quelle private. Le scuole private, (a pagamento), sono di buon livello mentre non tutte le scuole pubbliche dispongono di strutture ed insegnanti all’altezza. L’assistenza sanitaria in Malesia, per i residenti, è di buona qualità e gratuita voi, in qualità di expat, verificate che il vostro contratto di lavoro comprenda anche l’assicurazione sanitaria.
A Kuala Lumpur aspettatevi il tipico clima tropicale caldo e umido, con abbondanti precipitazioni durante la stagione delle piogge.
Sebbene il costo della vita non sia eccessivamente alto, ultimamente i prezzi a partire dal settore immobiliare per finire al cibo sono aumentati notevolmente. Affittare un appartamento in centro città può essere estremamente caro, questo è anche dovuto al fatto che molti aree residenziali sono recintate e sorvegliate da personale di guardia 24 al giorno, servizi di vigilanza che vanno pagati. Una stanza può facilmente costare 200/250 $ al mese.
Tuttavia il costo della vita non è cosi alto come in altri paesi sviluppati dell’Asia, però anche gli stipendi non sono molto elevati,
Essendo un paese mussulmano è molto più facile fare amicizia con persone dello stesso sesso piuttosto che con persone del sesso opposto. E’ comunque una città multiculturale e multirazziale dove si incontrano persone provenienti da qualsiasi parte del mondo ma soprattutto dal sud est asiatico, oltre a malesi le etnie più diffuse sono: cinese, indiana, filippina e indonesiana. Kuala Lumpur è un crogiolo di diverse di culture, quella mussulmana – malese, quella induista – indiana e quella buddista – cinese, oltre a quella cristiana-occidentale. Tutte queste culture si integrano e convivono in armonia le une con le altre.
Essendo la capitale del paese offre tante possibilità di svago, luoghi di ritrovo e ristoranti di tutti i generi: cucina cinese, giapponese, vietnamita, coreana, tailandese, francese, italiana, ecc. e la vita notturna ha luogo nelle centinaia di bar e club sparsi per la città. Fra l’altro non esistono particolari barriere linguistiche perché l’inglese è ampiamente parlato, anche se non in maniere fluente comunque, sufficiente per poter comunicare.
Per quello che riguarda il lavoro ed in particolare gli stipendi a Kuala Lumpur, ed in Malesia in generale, non sono eccessivamente alti a meno che non si tratti di lavori nel settore IT, scientifico o poco altro. Inoltre le aziende tenderanno ad assumere sempre un malese rispetto ad uno straniero.
Le reali possibilità di trovare un lavoro, per uno straniero, sono solo in campo tecnologico, ingegneristico o sanitario per profili con una buona esperienza lavorativa. Nel caso siate, invece, dei neo laureati l’unica possibilità è rappresentata da qualche stage con una paga molto bassa, ma che rappresenta l’unico modo per entrate nel mercato del lavoro malese.
Il turismo e l’industria alberghiera sono uno dei motori dell’economici di Kuala Lumpur perché è la sesta città più visitata al mondo. Pertanto se avete delle buone competenze è possibile trovare impiego in questo settore.
Uno dei vantaggi del lavorare qui è che essendoci meno competizione rispetto ad esempio a città come Singapore o Bangkok è più facile scalare le gerarchi all’interno dell’azienda e fare carriera.
Anche l’equilibrio tra lavoro e vita privata è molto migliore rispetto ad esempio a paesi come Giappone o Singapore. Inoltre i dipendenti godono di notevoli tutele sul luogo di lavoro, per cui venir licenziati è abbastanza difficile.
Per la ricerca del lavoro valgono i soliti consigli, oltre a LinkedIn si possono usare i siti web di ricerca lavoro, si possono utilizzare le varie agenzie di recruiting oppure contattare direttamente le compagnie (shell, dhl, ecc). Ricordate che per poter lavorare in Malesia è necessario munirsi di un visto di lavoro e per poter ottenere questo visto è necessario trovare un’azienda che vi sponsorizzi e per poter essere sponsorizzati solitamente viene richiesto il possesso di una laurea.
Vivere e lavorare a Kuala Lumpur, pro e contro
Vivere a Kuala Lumpur, pro
- Costo della vita accettabile
- Buone possibilità di shopping a prezzi inferiori rispetto ad altri paesi, (soprattutto elettronica, ma non solo)
- Possibilità di vivere conoscendo solo l’inglese
- Posizione geografica strategica
- Scuola e sanità di buon livello
- Poco razzismo
- Tolleranza religiosa
- Clima caldo tutto l’anno
Vivere a Kuala Lumpur, contro
- Salari bassi
- Clima umido e piogge torrenziali
- Sicurezza carente, presenza di molti ladri e borseggiatori
- Sistema di welfare assente
- Inefficienza degli uffici pubblici e molta burocrazia
Vivere e lavorare a Kuala Lumpur, conclusioni
Kuala Lumpur è un bel posto da visitare. Le persone qui sono amichevoli. Il tempo è buono. Potete trovare tutte le cucine del mondo. Ci sono tantissimi luoghi da visitare a cominciare dalle torri Petronas ed è possibile fare shopping ad ottimi prezzi. L’unica accortezza è quella di stare attenti agli innumerevoli borseggiatori presenti in città.
In conclusione direi che Kuala Lumpur è una città perfetta se desiderata visitarla per un paio di giorni, non sono altrettanto sicuro che sia, invece, una buona scelta per viverci.
Per chi fosse interessato a trasferirsi in Malesia, consiglio al lettura dell’articolo. Vivere in Malesia pro e contro