E possibile lavorare nei paesi scandinavi con l’inglese soltanto, senza conoscere le lingua del paese?
I paesi scandinavi godono di ottima salute dal punto di vista economico, sono scarsamente popolati ed i giovani snobbano molte professioni, per cui in questi paesi e relativamente facile trovare lavoro. Se poi ci aggiungete che a breve inizierà il pensionamento della generazione del baby boom, le opportunità di impiego non potranno che aumentare.
Lavorare nei paesi scandinavi con l’inglese
E’ veramente possibile trovare impiego in molti settori, anche se non si conosce la lingua locale, ma solo con la conoscenza dell’inglese:
- Lavori di bassa qualifica (addetti alle pulizie, ecc), dove c’è notevole richiesta
- Lavori nel settore hospitality (cuochi, camerieri) che i giovani scandinavi non vogliono più fare
- Tutti i lavori nel settore sanitario (medici, infermieri, ecc.)
- Lavori nel settore health care (oss, assistenti alla persona, ecc.)
- Lavori altamente professionali (ingegneri, insegnanti, ecc.)
- Lavori nel settore turistico (guide, personale per crociere, ecc.)
- Lavori nel settore trasporti, industria e produzione
Nei paesi scandinavi, se una persona ha voglia di lavorare il problema del lavoro non esiste. Esiste, invece, il problema della lingua. Le lingue scandinavi non sono semplicissime ma con un po’ di buona volontà si possono imparare. E’ vero che praticamente quasi tutti conoscono l’inglese e vi sono alcune professioni che si possono fare usando questa lingua, ma è altrettanto vero che conoscendo la lingua del paese si avranno molte più opportunità lavorative.
È un dato di fatto che i datori di lavoro scandinavi sono favorevoli a coloro che possono esprimersi nel loro idioma anche per lavori in cui la conoscenza dell’inglese sarebbe sufficiente. Vi sono, anche, lavori di bassa qualifica come ad esempio addetti alle pulizie, in cui non è necessario conoscere la lingua ed è appena sufficiente un livello basico di inglese, per essere assunti. Ma io sconsiglio fortemente di partire se non si ha almeno un buon livello di inglese, perché poi risulta veramente difficile, non soltanto, relazionarsi con le persone nella vita di tutti i giorni ma anche cercare un alloggio e cercare il lavoro stesso. Per cui rischierete di perdere soltanto soldi e tempo, la vita in questi paesi è molto costosa .
La cosa migliore, a mio avviso, è sempre quella di prendersi 5/6 mesi di tempo prima di partire per imparare la lingua del paese di destinazione.
Per imparare il norvegese vi sono corsi tenuti presso alcune università ma solo nelle città più grandi, (Milano, Torino, Firenze). Oppure vi sono anche alcune scuole private dove è possibile seguire dei corsi di lingua norvegese, anche queste però si trovano solo nelle città più grandi e turistiche.
Imparare il norvegese
Vi segnalo alcune risorse che, pur non avendo la pretesa di sostituire un vero corso di studi presso una scuola o con un insegnante madrelingua, vi potrebbero essere utili per apprendere la lingua:
Risorse Web
- NoW sito che contiene diverse conversazioni in norvegese
- Klar Tale news semplificate in norvegese (solo in parte gratuito)
- Futurelearn propone un corso ben fatto
- Youtube, interessanti e molto utili sono i video di Norsklærer Karense
- Wikipedia in norvegese può essere un buon punto partenza. Dal momento che spesso ha gli stessi articoli tradotti in inglese o italiano e quindi vi può aiutare a comprendere la struttura della frase
- NRK (televisione di Stato norvegese). Molto utile ascoltare i programmi soprattutto quelli per bambini.
- Skype, vi sono numerose piattaforma on line ove è possibile fare video lezioni con insegnanti madrelingua
- Kompetanse Norge, sito che contiene tutti i link ai corsi di norvegese on line
- Lingue Nordiche portale di lingue e letterature nordiche
Libri di testo
- Lær Deg Norsk! (casa ed. Hoepli) uno dei pochi testi studiato appositamente per gli italiani. A detta di molti, il migliore
- På vei, (casa ed.Cappelen Damm). Il sito ha diverse risorse online (a pagamento), fatto molto bene (per i livelli base)
- Norsk på 123 (casa ed.Cappelen Damm). Il sito contiene delle risorse online (a pagamento), fatto molto bene (per i livelli base)
In ogni caso se qualcuno volesse trasferirsi in Norvegia o in altro paese scandinavo senza prima aver raggiunto un livello almeno B1 di conoscenza della lingua, ma avere l’opportunità di imparala direttamente sul posto, vi consiglio di utilizzare altre possibilità, come ad esempio SVE (Servizio Volontario Europeo) .
Chi fosse interessato a lavorare in Norvegia consiglio la lettura dell’articolo: La guida per lavorare in Norvegia