Secondo i dati ufficiali in Olanda lo stipendio medio, nel 2021, è stato di circa 2.800 € lordi al mese (2.200 € netti). Ad esempio un cameriere guadagna mediamente 1.700 € al mese mentre un cuoco viaggia sui 2.700/2.800 €. Ma anche il costo della vita in Olanda, è proporzionato ai livelli salariali.
In Olanda la forbice tra stipendi bassi e buoni stipendi è molto ampia, molto più che in Italia, ci sono lavori di bassa qualifica che vengono pagati il minimo salariale e lavori altamente qualificati dove si può guadagnare facilmente 7-8.000 € al mese.
Nei Paesi Bassi esiste, per legge, un salario minimo che viene aggiornato due volte all’anno e che:
– fino ai 20 di età è di circa 1.350 € (7.70 – 8.70 €/ora)
– dai 21 anni e oltre è di circa 1.700 € (9.70 – 10.80 €/ora)
Le persone che vivono in Olanda, e soprattutto nelle grandi città, si dividono in:
- Molto ricchi
- Persone della classe media
- Relativamente poveri, che vivono in alloggi sociali
- Studenti stipati anche nei sottoscala affittati come monolocali
- Espatriati, si va da coloro che vivono in appartamenti centrali, a quelli che vivono in un appartamento condiviso, fino a coloro che vivono negli appartamenti inagibili in via di demolizione
Costo della vita in Olanda
Affitto
Per quello che concerne le spese, la fetta maggiore se ne va nell’affitto, considerate che un appartamento con una camera da letto, in posizione decente può tranquillamente costare 1.500 € (con un range che va dai 1.200 ai 1.700 €). Se si opta per un appartamento condiviso o una stanza le spese potrebbero scendere anche a 500/700 € al mese)
In Olanda, in termini di affitto, esistono diverse possibilità
- Edilizia Sociale (social housing). Questi appartamenti sono i più difficili da ottenere, con tempi di attesa biblici, esiste la social housing association, in ogni regione olandese alla quale è necessario iscriversi per ottenere in affitto un alloggio sociale al raggiungimento della maggiore età. Il prezzo massimo di queste case è calmierato e per 2021 è di circa 750 €. Ma per chi ha tra i 18 e i 23 anni, il prezzo scende 450 €/mese
- Stanze per studenti. Il costo medio per una stanza per studenti è di circa 400 € al mese. Anche in questo caso occorre registrarsi la social housing association regionale e rimanere in lista di attesa.
- Edilizia privata. Qui i prezzi sono liberi e l’affitto di un mini appartamento in zone semi centrali diAmsterdam, Utrecht, Rotterdam o città simili non è inferiore ai 1200€
- Stanze in appartamento condiviso. Una stanza sul mercato libero costa tra i 500/700 € al mese. Utenze Le utenze incidono per circa 150 € al mese (gas, luce, acqua, internet e TV)
Cibo
Per il cibo calcolate, mediamente, un costo di circa 200 € al mese (50 € a settimana), ma questo è molto soggettivo e varia in base alle esigenze personali.
Assicurazione Sanitaria
Il pacchetto base di un’Assicurazione sanitaria, che è obbligatoria in Olanda, costa circa 100 €. Una cosa importante da controllare è che il tipo di assicurazione sanitaria sottoscritta sia convenzionata con l’ospedale più vicino a dove vivete, altrimenti se vi recate qui dovrete pagare un extra. Tenendo questo a mente, acquistare l’offerta migliore e cambiare assicurazione sanitaria è facile e può essere fatto online.
Trasporti
Il costo dei trasporti varia in relazione a dove abitate e dove avete il lavoro. Se dovete usare i mezzi pubblici, dovrete fare un abbonamento che potrebbe costare, mediamente, 100 € al mese, ma potrebbe variare a seconda della distanza e del tipo di mezzi che dovete prendere. I taxi non sono per niente economici, appena salite già dovete pagare 4 € euro e per ogni chilometro percorso, il tassametro aumenterà di 2 €.
Oppure potete optare per un soluzione gratuita comprandovi una bici e unirvi alle migliaia di ciclisti che giornalmente percorrono le strade olandesi. O utilizzare i sistemi di bike sharing (che però sono a pagamento).
Tasse municipali
Siamo nel paese delle tasse, quindi non possiamo dimenticare le tasse municipali, per immondizia, acqua e fognature, una persona nei Paesi Bassi paga circa 20 € di tasse al mese.
A questo dovete aggiungere poi il costo per i divertimenti, vestiario, vacanze, ecc.
Se poi si hanno dei figli piccoli va messo in conto la spesa per l’asilo nido che può facilmente raggiungere i 1.000 – 1.500 € al mese.
Stipendi e costo della vita in Olanda, conclusioni
Concludendo, trovare lavoro in Olanda è abbastanza semplice ma la qualità dei lavori offerti non è un granché e gli stipendi abbastanza bassi. In genere il primo contratto è sempre di sei mesi e si viene pagati sempre al minimo di legge vale a dire intorno ai 1400 € netti, senza alloggio, ovviamente.
Quindi fatti i dovuti conti, se si arriva in Olanda senza qualifiche e ci si adatta a fare qualsiasi lavoro, le possibilità di impiego non mancano ma non pensiate, con quello che guadagnate, di poter mettere dei soldi da parte. Anche perché, mediamente, il costo della vita è circa il 30-50% più caro che in Italia.
L’unica soluzione per ridurre le spese è andare a vivere al di fuori del “Randstad” (l’area compresa tra Rotterdam, Amsterdam, L’Aia e Utrecht). In questo caso potreste abbassare l’affitto di 100-200 €. Anche l’assicurazione, oltre all’assistenza sanitaria, potrebbe diminuire un po’.
Chi è interessato ad un trasferiemnto in Olanda, può leggere l’articolo: come trasferirsi in Olanda, chi invece vuole saperne di più sugli aspetti lavorativi può leggere l’articolo: la guida per lavorare in Olanda