Il Principato di Monaco è una piccola città-stato conosciuta per il suo casinò per il fatto che sia un paradiso fiscale, ma nonostante sia il luogo con la concentrazione di milionari più alta del mondo non è assolutamente un bel posto perché è stato rovinato dall’enorme numero di edifici che si ammassano gli uni sugli altri, senza lasciare un centimetro quadrato libero. Ma questo non scoraggia le persone che ogni giorno cercano in qualche modo di trovare un lavoro a Monaco.
Il paese non è altro che una serie di edifici che si susseguono, condomini da ogni parte, condomini ovunque si guardi, alcuni non sono neanche male, ma la maggior parte sono costruzioni ordinarie come si possono trovare in qualunque periferia di una città del nord Europa. Scordatevi spazi verdi ed alberi, a parte qualche palma, qua e là.
Le persone scelgono di vivere a Monaco soltanto per ragione fiscali, (non pagare le tasse), per cui la maggior parte dei 40.000 residenti si ammassa nei 2 km quadrati di superficie complessiva del Principato.
Quindi anche molte dei super ricchi residenti, sono costretti a vivere in appartamenti di dimensioni ‘normali’ pagando affitti di 30.000/40.000 € al mese ed oltre. Non parliamo poi dei costi d’acquisto che partono da qualche milione di euro a salire.
A Monaco non esiste una vera e propria vita sociale, intesa nel senso letterale del termine, a parte le feste, i casinò o le uscite in barca, tutte cose riservate a persone con redditi milionari. Il paese è l’emblema della civiltà consumistica è l’apoteosi del modello sociale attuale dove ciò che conta è l’apparenza, un’enorme fiera di ostentazione del lusso dove dominano denaro e il successo.
Il settore più importante dell’economia del paese è quello dei servizi, che rappresentano oltre il 95% del PIL. Dove il settore finanziario, quello immobiliare ed ultimante quello turistico sono i più importanti.
La crescita del PIL è stimata, per il 2023, in un 3.5%. Mentre la disoccupazione, nel Principato è assente, dal momento che tutti residenti, sono occupati.
Come trovare lavoro nel Principato di Monaco
Gran parte di coloro che lavorano nel Principato si recano ogni giorno al lavoro dalla Francia o perfino dall’Italia.
Solo il 2% circa dei posti di lavoro nel Principato, è occupato da cittadini monegaschi. Ciò significa che sono molti gli stranieri che risiedo e lavorano a Monaco e ancora di più sono i frontalieri che ogni giorno si recano a lavorare a Monte Carlo.
La prima cosa da fare per chi desidera trovare lavoro a Monaco è dare un’occhiata al sito dell’ufficio pubblico di collocamento monegasco. E’ quest’ufficio che rilascia i permessi di lavoro e fa da tramite fra aziende e candidati per trovare lavoro.
Vi segnalo altri due siti che offrono interessanti opportunità lavorative nel Principato.
Sappiate che i cittadini monegaschi avranno priorità nella ricerca di impiego, poi sarà il turno dei residenti, poi dei residenti nelle cittadine limitrofe ed infine tutti gli altri. Quindi se risiedete ancora nel vostro paese e non avete nessun contatto locale la vostra ricerca di impiego non sarà facile.
In alternativa potete rivolgervi ad una delle tante agenzie di recruiting presenti nel Principato, che potrebbero agevolarvi nella vostra ricerca di lavoro.
Ricordate che, sebbene, nel Principato di Monaco siano molto parlati inglese e italiano, la lingua ufficiale è il francese.
Lavori piu richiesti a Monaco
Anche durante la pandemia di Covid-19 non si è avuto nessun calo dell’occupazione a Monaco, a dire il vero in alcuni settori si è avuto addirittura un aumento, per il fatto che i ricchi residenti, sono rimasti bloccati nel Principato, con conseguente aumento della richiesta di servizi.
I lavori maggiormente richiesti a Monte Carlo sono nei seguenti settori:
- Edilizia, nonostante l’enorme quantità di edifici presenti, il settore costruzioni è sempre alla ricerca di spazi per nuove costruzioni
- Settore IT, il paese sta attuando politiche sempre più spinte di transizione digitale e ciò porta ad un aumento di offerte di lavoro
- Settore Bancario – Finanziario, ché è uno dei motori dell’economia del paese
Come trovare lavoro nel Principato di Monaco, conclusioni
Una domanda che molti si fanno è: come possono i cittadini monegaschi, nati e cresciuti nel Principato, che fanno lavori cosiddetti ‘normali’ (taxista, receptionist, commessa, cameriere, ecc.) a poter vivere in un paese dove l’affitto di un monolocale costa minimo 20.000 € al mese?
Secondo le leggi di mercato dovrebbero fare la fame, invece direi che se la passano piuttosto bene e godono di una serie di privilegi, far cui:
- Alloggio garantito e pagamento di un canone d’affitto sociale
- Posto di lavoro assicurato
- Sanità gratuita
- Istruzione gratuita
Per cui, pur svolgendo gli stessi lavori di molti immigrati, godono di molti privilegi e vivono in uno dei paesi più stabili e sicuri al mondo. Ma purtroppo per usufruire di questi vantaggi dovrete trovare un cittadino/a monegasca che vi sposi.