Singapore ha un’ economia di mercato che si colloca fra le più libere e competitive del pianeta. E’ il quarto principale centro finanziario del mondo. Il settore commerciale è altrettanto sviluppato, rappresenta la quarta principale piazza di scambi commerciali al mondo, dopo Londra, New York e Tokyo ed il suo porto è tra i primi cinque per traffico, a livello mondiale. Singapore è, anche, uno dei più importanti hub del mondo per la logistica. Non a caso tantissimi sono gli stranieri che si sono trasferiti a lavorare a Singapore.
Il Turismo è un settore ben sviluppato. Singapore è una popolare meta di viaggio a livello internazionale, con oltre 10 milioni di arrivi ogni anno. Per attrarre più turisti il governo ha legalizzato il gioco d’azzardo con la costruzione di un gran numero di casinò.
Singapore ha un PIL pro capite fra i più alti al mondo ed è il paese con la più alta concentrazione di milionari in rapporto alla popolazione, davanti a Hong Kong, Svizzera e Qatar. Il tasso di disoccupazione è del 2%, il che significa la piena occupazione.
I datori di lavoro a Singapore sono estremamente aperti nei confronti di professionisti stranieri e il livello delle retribuzioni che si possono spuntare sono veramente importanti se l’azienda è interessata a quel profilo. Non a caso i lavoratori stranieri costituiscono oltre il 50% degli occupati nel settore dei servizi. Gli stranieri sono attratti dalla stabilità e dalla forza economica del paese che offre opportunità di crescita e progressione di carriera, con stipendi generosi.
Qui hanno sede molte delle più importanti multinazionali a livello mondiale attive in diversi settori (consulenza, legale, finanziario, tecnologico, energetico). E’ quindi relativamente facile per le persone in possesso di un diploma universitario in questi campi ottenere un permesso di lavoro, in particolare se hanno già maturato alcuni anni di esperienza professionale.
Secondo un’indagine svolta, quasi il 60% delle aziende di Singapore ha problemi nel reperire professionisti qualificati per ricoprire i posti vacanti.
Lavori piu richiesti a Singapore
I settori che attualmente offrono più opportunità sono:
- settore ingegneristico, ingegneri chimici. ingegneri elettrici, ingegneri elettronici
- settore finanziario-legale, analisti finanziari, avvocati, commercialisti
- settore IT, cyber security, software developer
- settore commerciale, digital marketing specialist, sales manager, account manager, executive
Esiste una Strategic and Skills-in-Demand List (aggiornata regolarmente dal Ministry of Manpower) che contiene un elenco di professioni utili allo sviluppo del paese. Tale lista elenca anche gli skill sets (competenze) che si ritiene saranno richieste nei prossimi anni. Le persone in cerca di occupazione possono verificare se la propria professione è contenuta in questa lista. Inoltre le persone interessati a un permesso di lavoro dovrebbero usare il Self Assessment Tool che fornirà una prima indicazione circa la probabilità di ottenere il relativo permesso di lavoro.
Per lavorare a Singapore è necessario conoscere l’inglese ed essere in possesso di un visto di lavoro prima di entrare nel paese. Questo permesso di lavoro deve essere richiesto dal datore di lavoro mentre la persona si trova ancora all’estero.
L’autorità competente per il rilascio dei permessi di lavoro è il Ministry of Manpower, (Ministero del Lavoro). Occorre presentare numerosi moduli e documenti tradotti in inglese (atto di nascita, diplomi, lettera di assunzione ecc.) I tempi di attesa sono generalmente lunghi.
Chiunque, teoricamente, può presentare la richiesta ma in realtà sono in grado di sbrigare tutte le pratiche soltanto i datori di lavoro di Singapore. Questi ultimi devono, inoltre, dimostrare alle autorità di non essere riusciti a trovare manodopera nazionale con pari qualifiche (preferenza nazionale).
Visti di lavoro a Singapore
Esistono molti tipi di visti di lavoro, i più importanti sono:
1.Employment Pass, (lavoratori altamente qualificati), questo permesso di soggiorno e lavoro consente a professionisti, manager e dirigenti stranieri di lavorare a Singapore. Ha una durata rinnovabile di 2 anni. I lavoratori devono guadagnare almeno $ 4.500 al mese ($ 5.000 nel settore finanziario).
2.S Pass, (lavoratori di media qualifica), questo permesso di lavoro consente a lavoratori e tecnici qualificati di livello medio di lavorare a Singapore. Devono avere qualifiche ed esperienza lavorativa. I lavoratori devono guadagnare almeno $ 2.500 al mese ($ 3.000 nel settore finanziario). I datori di lavoro sono soggetti ad una tassazione mensile per assumere questi dipendenti.
3.EntrePass, l’EntrePass consente agli imprenditori stranieri di avviare e gestire un’impresa.
I cittadini stranieri che intendono vivere e lavorare stabilmente a Singapore possono richiedere un permesso di soggiorno permanente. Negli ultimi anni sono state introdotte significative restrizioni al rilascio di questo tipo di permesso. La concessione della residenza permanente è nella piena discrezionalità dell’autorità competente.
Ottenere un permesso di soggiorno permanente è molto difficile e il governo cerca in tutti i modi di non darlo. Le statistiche ufficiali mostrano che la permanenza media dei lavoratori stranieri a Singapore è inferiore a quattro anni. Il governo tende a selezionare le persone che non desiderano trasferirsi stabilmente a Singapore e, in ogni caso, non fa nulla per incoraggiarle a rimanere.
Ci sono pochissimi lavoratori stranieri sotto i trenta o sopra i sessanta. Il governo tende a favorire l’ingresso di lavoratori tra i trenta e i quaranta con esperienza lavorativa e con figli piccoli, in modo che se ne vadano quando i figli raggiungono l’età scolare. Tutto è progettato per scoraggiare le persone dal risiedere permanentemente. Essendo una città-stato sovraffollata, è comprensibile.
Cercare lavoro a Singapore
Per cercare lavoro a Singapore potete utilizzare:
1 Linkedin oltre che verificare le offerte di lavoro presenti è molto importante crearsi una rete di contatti nel proprio settore professionale nonché seguire i recruiters attivi a Singapore.
2 Ricerca diretta, anche inviare direttamente la propria auto candidatura ad una azienda con sede a Singapore è una pratica molto utilizzata ed efficace.
- Kompass permette una ricerca per categoria o nome dell’azienda
- Times business directory directory contenete l’elenco delle aziende di Singapore
- Tripadvisor per chi lavora nella ristorazione e volesse contattare i ristoranti italiani presenti a Singapore
3 Servizio di Impiego Pubblico tutti i posti disponibili devono, in primis, essere messi a disposizione per due settimane per i lavoratori locali (preferenza nazionale). Solo in un secondo momento vengono presi in considerazione gli stranieri. Il sito contiene offerte di lavoro e molte altre utili informazioni.
4 Siti internet per la ricerca di lavoro:
- Jobsbank il sito dell’agenzia governativa di Singapore
- Jobstreet sito con offerte di lavoro a Singapore ed in altri paesi asiatici
- Jobsdb uno dei siti più popolari
- Jobscentral sito con offerte di lavoro divise per categorie
- ST Jobs altro sito con offerte di lavoro divise per categorie
Agenzie del lavoro, l’utilizzo di queste agenzie di recruiting è un altro valido modo per cercare lavoro a Singapore:
- Adecco famosa agenzia del lavoro internazionale
- Aegis agenzia molto quotata
- Careerhub-consultants agenzia attiva in molti settori
6 Tirocini
- Internsg sito completo che contiene moltissime opportunità di stage e tirocinio a Singapore
Tutte le informazioni su come trasferirsi all’estero e trovare lavoro le trovate qui
Il curriculum e la lettera di presentazione andranno redatte secondo quanto previsto per i paesi anglosassoni Se siete ancora in Italia, le interviste iniziali possono essere condotte tramite skype. L’inglese è la lingua principale del business e tutte le interviste saranno condotte in inglese ed in alcuni casi potreste essere sottoposti ad una verifica per valutare il vostro livello di conoscenza della lingua.
Non sempre e non tutti i titoli di studio italiani, sono completamente riconosciuti a Singapore per cui è opportuno verificare preso l’azienda di interesse e controllare sul sito Enic- Naric
Lavorare a Singapore, conclusioni
Singapore è uno stato è piccolo e ricco, e tende a selezionare chi entra. Non lasciano entrare le persone in cerca di fortuna. E’ solamente possibile, con un visto turistico, tentare di trovare qualche opportunità lavorativa in loco, pratica che sarebbe vietata, ma che non comporta alcun rischio dal punto di vista pratico. Se durante la vostra permanenza trovate qualcuno disposto ad assumervi dovrete uscire nuovamente dal Paese, prima che venga richiesto il permesso di lavoro, per poi rientrare dopo il rilascio di quest’ultimo.
Per cui se si è decisi a trasferirsi a Singapore in cerca di impiego, la prima cosa da fare è quella di cercare un lavoro, sia attraverso internet, sia con la consegna diretta del curriculum alle aziende di interesse, (sfruttando i 90 giorni del visto turistico). Una volta trovato un datore di lavoro che voglia assumervi e possieda le quote per poterlo fare si otterrà la proposta di lavoro. Successivamente , in accordo con il proprio datore si avvia la richiesta dei pass.
Tenete presente che, anche, se gli stipendi minimi sono di 2200 $ per s-pass e di 3.600 $ per employment pass, in realtà, nella maggior parte dei casi, questi pass vengono approvati solamente con stipendi superiori, e anche di molto. (s-pass 3.000/4.000 $ ed employment Pass 6.000/7.000 $). Più alto è il salario, più probabilità ci sono di ottenere un pass. Ultimamente ne stanno rifiutando molti, perché gli stipendi sono ritenuti troppo bassi.
Stipendi che possono apparire alti, ma che sono necessari per vivere a Singapore. Considerate che gli stranieri sono nel paese solo per produrre, facendo qualcosa che un locale non è in grado di fare. Ma dal punto di vista sociale, per loro, lo stato non esiste. Sono tenuti a pagarsi tutto (scuole, sanità, pensione). E la vita a Singapore è molto cara. Il lavoratore straniero non deve costare un centesimo allo stato, deve solo produrre ricchezza.
Per tutti i settori a basso contenuto di qualifiche è praticamente impossibile trovare lavoro, per un occidentale. Per quelle posizioni vengono assunti cingalesi o indiani a 1500 SS. La candidatura di un Italiano non verrà neanche presa in considerazione.
Singapore protegge fortemente i posti di lavoro che non richiedono almeno un laurea, (preferibilmente, in materie tecnico-scientifiche) e anni di esperienza significativa, che rappresentano le competenze che mancano e di cui hanno necessità. Singapore ha la più alta percentuale di occupati altamente qualificati in Asia e in tutto il Pacifico. Secondo il Human Capital Report il 54% della sua forza lavoro è altamente qualificata, percentuale più alta anche rispetto a Nuova Zelanda e Australia.
Siti web interessanti per lavorare a Singapore
Infine vi segnalo alcuni siti interessanti:
- Ministry of Manpower sito del Ministero del lavoro che contiene informazioni sui visti e permessi di lavoro, statistiche e notizie sul mercato del lavoro a Singapore
- SSG directory del governo di Singapore ha una in cui è possibile trovare vari servizi pubblici e informazioni
- Guide Me Singapore guida e servizi per chi è interessato ad iniziare un business a Singapore, forniti da questa agenzia