Molti si chiedono quali siano le differenze fra austriaci e tedeschi e più in generale dove sia meglio emigrare se in Austria o in Germania. Dunque, a conti fatti è meglio vivere in Austria o in Germania?
In base alla mia esperienza posso dire che l’austriaco ci ama più del tedesco, ha voglia di conoscere tutto dell’Italia, apprezza la nostra cultura, riconosce la bellezza dei nostri luoghi.
I tedeschi sono più bruschi, più grossolani, più freddi degli austriaci. L’ austriaco, in questo senso, tende un po’ più, se vogliamo così chiamarla,
ad una italianità”; questo come regola generale poi, ovviamente, nello specifico si può trovare di tutto. Molti italiani si trovano meglio in Austria, soprattutto a livello di rapporti interpersonali.
L’Austria è socialmente molto più liberale della Germania. Gli austriaci sono meno rigorosi dei tedeschi, sono più “bon vivants” e vivono una vita con meno stress. Tendono a pianificare le loro giornate meno rigorosamente, quindi è possibile chiamarli con meno preavviso. Il rovescio della medaglia è che sono anche più propensi a essere in ritardo rispetto ai tedeschi (soprattutto del nord) che vivono ‘ il ritardo come un peccato mortale.
Supponiamo che un incontro in ufficio sia programmato per le 14:00. In Austria si aspetta fino alle 14:00, si inizia a raccogliere le altre persone, chiedendo se sono pronte, e alle 14:07 si inizia la riunione.
In Germania le persone sono in sala riunioni alle 14:00 in punto e se qualcuno arriva alle 14:01 si scusa.
L’ Austria è generalmente più conservatrice e più religiosa della Germania, un po’ come la Baviera. Le persone sono anche più simili ai bavaresi. Gli austriaci tendono a mantenersi all’interno del proprio circolo.
La Germania è più cosmopolita perché è sia culturalmente che amministrativamente una federazione di stati. L’Austria è molto più chiusa mentalmente rispetto alla Germania, per le donne è più difficile trovare lavoro, fuori dalle grandi città, perché è forte l’idea che devono rimanere a casa coi figli. La Germania vive per il futuro, l’Austria vive nel ricorso del suo glorioso passato.
La cucina austriaca è molto migliore di quella tedesca ed i generi alimentari sono di qualità superiore in Austria rispetto che in Germania.
In Germania, iniziando dal motivo più ovvio, la dimensione del paese e l’importanza della sua economia, risulta molto più facile trovare lavoro.
In Austria, però, si hanno più diritti: ad esempio si percepisce la 13° e 14° che in Germania non ci sono, il sussidio di disoccupazione è più alto in Austria e si riceve subito, anche se ci si licenzia. In Germania se si danno le dimissioni volontarie si devono aspettare 3 mesi prima di ricevere il sussidio di disoccupazione.
Inoltre in Austria si va prima in pensione e si prendono più soldi.
La pressione fiscale è piuttosto alta in entrambi i paesi. Ma non ho mai sentito nessuno in Austria che dicesse di doversi sposarsi per diminuire la pressione fiscale, mentre ho sentito dirlo da tanti tedeschi o residenti.
In generale, la Germania è più grande e offre più scelte rispetto all’Austria (tipologie di prodotti da poter acquistare, varietà di prezzi, ecc). La mancanza di scelta spesso fa aumentare il costo delle cose. Anche se possono esistere, ovviamente, delle eccezioni.
La maggior parte dei prodotti sono meno costosi in Germania, questo è dovuto principalmente a causa dell’iva più bassa (19% e 7% contro il 20% e il 10%), alla maggiore concorrenza e, come dicevo sopra, alla più ampia scelta disponibile in Germania.
Concludendo possiamo affermare che non tutta la Germania è uguale cosi come non lo è tutta l’Austria. Esistono grandissime differenze, ad esempio fra Vienna e le campagne austriache. La stessa cosa vale per la Germania. La Germania meridionale ha, in parte, un’enorme cultura diversa dalla Germania settentrionale.