Avete intenzione di trasferirvi in una città tedesca e volete affittare un appartamento in Germania, ma non sapete da che parte cominciare? Allora leggete questa piccola guida e avrete le idee più chiare.
Ogni anno nelle maggiori città tedesche arrivano decine di migliaia di immigrati in cerca di nuove opportunità di lavoro, per cui il mercato degli affitti è in fermento e spesso la domanda e superiore all’offerta per cui trovare un alloggio, per giunta per uno straniero, arrivato da poco e che magari non conosce nemmeno il tedesco non è una cosa cosi scontata.
Per prima cosa vi suggerisco di usare qualche portale immobiliare per farvi un’idea del costo dell’affitto, nelle città, in cui avete intenzione di trasferirvi o in alternativa potete dare un’occhiata a Numbeo
Affittare un appartamento in Germania – consigli
Una cosa che dovete tenere presente è che il costo degli affitti nel centro delle città è elevatissimo, per cui vi conviene affittare in periferia o addirittura nei paesini limitrofi approfittando dell’eccellente ed affidabile sistema dei servizi pubblici presenti praticamente, ovunque in Germania.
Per la ricerca di appartamenti vi consiglio di utilizzare diversi siti immobiliari, al fine di aumentare le vostre probabilità di trovare qualcosa, di seguito una lista dei siti che vanno per la maggiore:
Non dimenticate di chiedere consiglio a connazionali che vivono già da tempo in Germania, iscrivendovi a gruppi Facebook di italiani che vivono nella città di vostro interesse e che non si tireranno indietro se potranno darvi un consiglio o qualche utile informazione.
Diversamente potete sempre rivolgervi ad un’agenzia immobiliare, le provvigioni che, generalmente, corrispondono a due mensilità di affitto vanno pagate dalla persona che assume l’agente. Quindi, se vi rivolgete direttamente ad un’agenzia immobiliare dovrete pagare le commissione, ma se rispondete ad un annuncio che viene gestito da un agente immobiliare non dovrete pagare alcuna commissione.
In caso di un qualsiasi problema vi consiglio di fare riferimento a un’associazione di inquilini “Mieterverein”. Le associazioni degli inquilini hanno una lunga tradizione in Germania e sono organizzazioni nate con lo scopo di aiutare gli inquilini e rappresentare i loro interessi in tutte le questioni relative alle problematiche sugli affitti.
Affittare un appartamento in Germania – documenti richiesti
Tenete pronti tutti i documenti che potranno servirvi per la stipula del contratto. Dal momento che gli appartamenti liberi vanno via molto velocemente è opportuno che abbiate già tutta la documentazione pronta, in modo da averla subito disponibile al momento del bisogno.
Questa è la lista dei documenti più comuni, che vengono spesso richiesti:
Copia della carta d’identità o del passaporto
Certificato di pagamento dell’affitto (Mietkostenfreiheitsbescheinigung). Questo documento certifica che non avete debiti con precedenti proprietari e che avete pagato sempre l’affitto regolarmente. Non sarebbe una cattiva idea farsi fare una dichiarazione, in inglese, dal vostro proprietario di casa, in Italia dove si certifichi che siete un inquilino affidabile e che ha sempre pagato il canone di locazione nei termini previsti.
Schufa, questo è un documento è specifico tedesco. Lo Schufa è un’organizzazione tedesca che verifica la vostra situazione finanziaria. In ultima analisi questo certificato vi servirà per dimostrare che siete una persona affidabile che non avete debiti pendenti ed siete un buon pagatore.
Cedolino dello stipendio, in genere, molti proprietari richiedono una copia degli ultimi tre mesi di stipendio. Se siete appena arrivati e non avete ancora iniziato a lavorare, potete sostituirlo con la copia del vostro contratto di lavoro.
Estratto del conto corrente, se siete un lavoratore dipendente, vi potrebbe anche essere chiesto un estratto conto bancario per verificare quanto denaro avete sul vostro conto corrente. Se siete appena arrivati e non avete ancora un conto corrente tedesco e quello italiano è, purtroppo, a secco, provate a mostrare il vostro contratto di lavoro, dovrebbe essere sufficiente.
Garante, ad ulteriore garanzia, un proprietario può richiedere a qualcuno di garantire l’affitto, di solito se non si hanno conoscenti in Germania è, spesso, il datore di lavoro che funge da garante.
Cauzione. Spesso viene richiesto il versamento di un deposito cauzionale che, per legge, non può superare l’importo del canone di locazione di tre volte. Quando lascerete l’appartamento, riceverete indietro il deposito. A meno che non abbiate causato dei danni all’appartamento, nel qual caso il proprietario tratterà parte o tutto l’importo per la riparazione dei danni. Per cui, alla firma del contratto, consiglio di fare delle foto o video come prova delle condizioni dell’immobile al vostro arrivo, in modo da non averle quando lasciate l’appartamento, nel caso dovessero sorgere delle contestazioni.