La Germania è un paese che offre una notevole flessibilità riguardo ai contratti di lavoro, purché vengano rispettata tutta la normativa relativa ai salari, al periodo di prova e agli atri diritti previsti per legge, per il resto le persone, in Germania, sono libere di accordarsi su tutti gli altri aspetti presenti nel contratto di lavoro.
Tipi di contratto di lavoro in Germania
Contratto di lavoro verbale
In Germania è possibile stipulare un contratto di lavoro verbale ed iniziare a lavorare presso un’azienda ma è obbligatorio entro un mese dall’inizio del lavoro metter per iscritto almeno le seguenti voci:
- Nome e indirizzo del lavoratore
- Nome e indirizzo del datore di lavoro
- Data di inizio del lavoro
- Durata del contratto di lavoro
- Luogo di lavoro
- Mansioni da svolgere
- Salario
- Preavviso da darsi in caso di cessazione del rapporto di lavoro
Contratto di lavoro scritto
Un contratto scritto è, in ogni caso, una garanzia sia per il lavoratore che per il datore di lavoro e deve contenere le seguenti voci:
- Nome e indirizzo del lavoratore
- Nome e indirizzo del datore di lavoro
- Data di inizio e di fine lavoro (se a tempo determinato)
- Durata del periodo di prova
- Durata del contratto di lavoro
- Luogo di lavoro
- Mansioni da svolgere e descrizione del lavoro
- Salario percepito, pagamento straordinario e metodo con cui viene calcolato
- Il numero di ore lavorative settimanali
- Durata del congedo retribuito
- Preavviso da darsi in caso di cessazione del rapporto di lavoro
- Un riferimento generale al contratto collettivo applicabile
Contratto di lavoro a tempo indeterminato
La maggior parte dei contratti di lavoro in Germania, sono contratti di questo tipo. Il contratto a tempo indeterminato è un contratto a tempo indefinito fra lavoratore e l’azienda. Il datore di lavoro ed il dipendente devono dare un periodo di preavviso di almeno un mese in caso di cessazione del rapporto di lavoro. Questo periodo di preavviso può aumentare in funzione dell’anzianità del dipendente, di quanto previsto nel contratto collettivo o anche di un diverso accordo preso fra dipendente e datore di lavoro e scritto sul contratto.
Contratto di lavoro a tempo determinato
Contratto a tempo determinato è un contratto a tempo definito in cui il lavoratore presta la sua opera all’interno dell’azienda per un periodo definito in anticipo e rinnovabile fino a 3 volte per un massimo di 2 anni. Se il datore di lavoro porta valide motivazioni è possibile superare questo limite di 2 anni.
La durata di un contratto a tempo determinato deve essere fissata in base a condizioni oggettive quali una specifica data di fine del contratto o l’espletamento di un determinato incarico per un particolare evento.
In linea di principio, un contratto a tempo determinato può essere utilizzato solo nei seguenti casi:
- esigenze temporanee legate a un certo tipo di lavoro
- per facilitare l’accesso del lavoratore alla vita professionale
- sostituzione di un dipendente malato.
Contratto di lavoro interinale
I contratti interinali hanno lo stesso funzionamento in Germania come nel resto d’Europa, le persone sono assunte da un’agenzia interinale che le manda a lavorare presso aziende per incarichi temporanei di varia durata. Quindi è l’azienda di lavoro interinale che paga il lavoratore e non l’azienda per cui lavora. Questo tipo di contratto non può superare i 12 mesi e deve essere firmato dai tre soggetti in causa: agenzia interinale, datore di lavoro e dipendente.
Potete trovare l’elenco delle agenzie interinali tedesche su questo sito web
La stragrande maggioranza dei contratti tedeschi vengono messi in iscritto e contengono i punti che abbiamo visto soprai. In ogni caso lavoratore e datore di lavoro possono prevedere specifiche clausole da aggiungere a quanto previsto sopra.
Le clausole del contratto di lavoro in Germania
Periodo di prova
A meno che non si applichi un contratto collettivo, le parti possono concordare un periodo di prova non superiore a sei mesi. Durante questo periodo, il dipendente può essere licenziato con un preavviso di appena due settimane. Nella maggior parte dei contratti di lavoro tedeschi, le parti concordano un periodo di prova da 3 a 6 mesi.
Orario di lavoro
Le questioni relative all’orario di lavoro sono disciplinate da leggi specifiche. La durata dell’orario di lavoro è di 8 ore al giorno, tranne la domenica e i giorni festivi, che non sono giornate lavorative. La durata massima prevista per legge è quindi di 48 ore settimanali, ma spesso i contratti collettivi riducono la durata fra le 35 e la 40 ore.
Congedo retribuito
La durata minima legale del congedo retribuito è di 24 giorni per anno, escluse le domeniche ei giorni festivi. Ulteriori giorni di congedo retribuito possono essere previste dai contratti collettivi.
Retribuzione
La retribuzione effettiva può essere concordata fra le pari ma non può essere inferiore alla retribuzione minima stabilita nel relativo contratto collettivo. Il salario minimo legale attualmente vigente è di € 12,41/ora.
Può anche essere consentito concordare una remunerazione fissa + una quota variabile, legata alle prestazioni. Tuttavia, è vietato concordare un compenso esclusivamente legato alle prestazioni, il contratto di lavoro deve sempre prevedere almeno una parte fissa.
Periodi di preavviso per interruzione del rapporto di lavoro
Quando il datore di lavoro o il dipendente desiderano rescindere il contratto di lavoro, fatti salvi accordi collettivi o diversi accordi contrattuali sottoscritti, i termini di preavviso ordinari sono di 4 settimane ed aumentano in base all’anzianità del dipendente e possono arrivare a 7 mesi di preavviso, per dipendenti con più di 20 anni di servizio.