La Germania ospita decine di migliaia di aziende, dalle piccole ditte individuali fino ai grandi gruppi industriali. Buona parte della ragione per cui l’economia della Germania è in piene crescita è dovuto anche alla notevole quantità di piccole e medie imprese presenti sul territorio. Il governo tedesco è molto ben disposto verso l’apertura di nuove aziende, di tutti i tipi, indipendentemente dal fatto che siano gestite da tedeschi o stranieri. Nella classifica ‘sulla facilità di fare affari’ elaborata dalla Banca Mondiale, la Germania si trova al ventiquattresimo posto su 190 paesi. L’Italia si trova al cinquantunesimo. Appare perciò chiare che fare business in Germania sia più semplice rispetto all’Italia.
Anche in Germania si può scegliere che tipo di società aprire. Si comincia dall’impresa individuale e si va a salire verso forme societarie sempre più complesse. Il mio consiglio è quello di trovare un buon commercialista, magari attraverso referenze, acquisite fra connazionali che già hanno attività avviate in loco. Una volta trovato il professionista, sarà lui a darvi tutte le informazione relative agli aspetti fiscali e societari.
L’apertura di una nuova attività è veramente veloce ed economica. Però essendo la Germania è uno stato federale ci sono del differenze da un Land all’altro. Vi suggerisco di contattare la Kommerzkammer (IHK) della città dove volete aprire la vostra attività e li vi daranno tutte le informazioni.
Per legge, per aprire un’attività in Germania, non è assolutamente necessario avere conoscenze di tedesco. I problemi però, se non si conosce la lingua potrebbero sorgere nella gestione quotidiana del locale: parlare con i fornitori, con il commercialista, ecc. Pertanto non sarebbe male aspettare di aver imparato il tedesco prima di fare questo passo.
Bisogna dire, ad onor del vero, che vi sono tantissime pizzerie, gelaterie e altre attività gestite da italiani che non conoscono la lingua tedesca ma che hanno assunto almeno uno o due dipendenti italiani, (camerieri, barman, ecc), che parlano tedesco e li utilizzano anche come interpreti.
Nel sito Make it in Germany, del Ministero del Lavoro e dell’Economia, potete trovare tutte le informazioni su come avviare una società in Germania, su come aprire una star-up, su come accedere a fondi o eventuali finanziamenti, e tanto altro.
Il business degli italiani in Germania è concentrato prevalentemente nel settore gastronomico. Sebbene vi sono imprenditori che hanno avviato attività, anche, in altri settori. La Germania è piena di pizzerie, ristoranti, gelaterie, piadinerie, pasticcerie, insomma di ogni tipo di attività che sia legata al cibo italiano. Non esiste paesino Tedesco che non abbia la sua pizzeria o gelateria italiana. Questo vi fa capire che, in Germania, vi sono decine di migliaia di attività gestite da italiani.
Di conseguenza quando parlo della possibilità di fare business in Germania, mi riferisco, inevitabilmente a questo tipo di attività. Il consiglio che io do sempre a chi è intenzionato ad aprire un locale di questo tipo è quello vivere, prima, sul posto per un certo periodo di tempo. Questo vi permetterà di:
- di conoscere la zona e la redditività del business,
- di essere in grado di valutare i pro e i contro del locale che ci viene offerto
- capire se la vostra idea possa funzionare
Per aprire un locale avete due possibilità:
- acquisto di una licenza di un locale già funzionante, in questo caso se il locale è ben avviato, il costo di sub ingresso sarà notevole. Se il locale non funziona, potrebbe avere un prezzo accattivante ma la sfida sarà più difficile
- apertura di un locale ex-novo, in questo caso non avrete da pagare nessun sub ingresso e questo ridurrebbe di molto i costi di partenza per la vostra attività. Dovrete verificare se il comune concede ancora licenze per l’apertura di nuovi locali. Se esiste questa possibilità valutate attentamente la location del locale, il requisito principale per il successo dell’attività
Quanti soldi occorrono per aprire un’attività in Germania?
Qui i fattori che entrano in gioco sono veramente molteplici:
- dipende dal tipo di attività che si vorrà intraprendere
- se si tratta di aprire un’attività nuova oppure rilevare un’attività esistente
- se l’attività che andiamo a rilevare funzioni o sia in perdita
- la città in cui vorremmo operare, ecc.
Se parliamo di locali nuovi, per dare alcune cifre, possiamo dire che l’investimento può andare dai 20.000/30.000 € per un piccolo bar/coffe fino a 100.000 € e oltre per un ristorante. In ogni caso quando farete il vostro business plan calcolate sempre un 25% di spesa superiore a quello che avevate preventivato.
Questo è l’elenco delle zone più ricche della Germania:
- Amburgo e zone limitrofe
- Brema e zone limitrofe
- Monaco e circondario
- Stoccarda e circondario
- Francoforte e circondario
Non è presente la capitale, Berlino, perché oltre a non essere una città ricca sta vivendo un intensa immigrazione con conseguente aumento di aperture di nuovi locali e con una guerra dei prezzi al ribasso.
Se la vostra idea è quella di aprire ad esempio, un ristorante di specialità regionali pugliesi di alto livello o un altro tipo di locale di qualità con prezzi elevati, allora potreste prendere in considerazione le città che ho indicato sopra. Se invece volete aprire la classica pizzeria o un locale di livello medio potete rivolgervi a tutta la Germania, soprattutto ovest, senza particolari problemi.
Non pensiate che la Germania sia l’eldorado. La concorrenza, nel settore gastronomico, è molto forte e non è facile avere successo, considerate che più della metà delle nuove attività chiudono entro il primo anno. Questa è la realtà dei fatti.
La cucina italiana in Germania è apprezzata ed ottenere successo è ancora possibile ma occorrono: professionalità, (il tempo di chi si improvvisava è finito a negli anni settanta), sacrifici, costanza e idee chiare.
Tutte le informazioni su come aprire un’azienda in Germania le trovate:
- sul sito del Ministero dell’Economia, disponibile anche in lingua italiana
- sul sito Eugo in cui potete trovare informazioni relative ai diversi Land
Molte città tedesche offrono supporto ed informazioni per gli eventuali investitori. Per cui se foste intenzionati a investire in una qualche città tedesca vi consiglio di dare un’occhiata al loro sito.