Un altro settore, in cui vi è forte richiesta di personale in Germania è il settore sanitario (medici, fisioterapisti, farmacisti, infermieri, assistenti geriatrici, ecc). Gli unici che sembrano non mancare sono i dentisti. Una cosa è certa: il lavoro come infermiere in Germania non manca.
Nel caso degli infermieri, argomento che trattiamo oggi, vista la carenza cronica di personale è possibile essere assunti anche non conoscendo il tedesco.
Un infermiere in Germania ha diverse possibilità di impiego, analizziamole nel dettaglio:
Lavoro come infermiere in Germania in ospedali pubblici
Il lavoro coem infermiere in Germania riflettte, grosso modo, quello in Italia, vi possono essere delle differenze legate all’ospedale, al fatto che si lavori o meno in una unità specializzata, a seconda del medico responsabile del reparto, ecc. In ogni caso la sostanza delle funzioni rispecchia quelle svolte nel nostro paese. Per lavorare in un ospedale pubblico è richiesta la laurea in infermieristica ed un livello almeno B2 di tedesco. Le condizioni di lavoro, salario, ferie, ecc sono regolati da contratti nazionali di lavoro del settore.
Lavoro come infermiere in Germania in cliniche private
Anche in questo caso il lavoro svolto dall’infermiere in Germania è lo stesso che in Italia. Anche per lavorare in una clinica privata è richiesta la laurea in infermieristica ed un livello, almeno, B2 di tedesco. Le condizioni di lavoro, nelle cliniche private sono regolate da accordi che la clinica ha con le varie categorie di professionisti che operano all’interno della stessa. Questo offre una maggiore possibilità da parte dei dipendenti di poter contrattare direttamente con la struttura in merito allo stipendio, ai giorni lavorativi, ai turni, ecc.
Case di riposo e assistenza domiciliare
In questo caso le funzioni da svolgere sono molto meno complesse e sono legate soprattutto ad una assistenza di base al paziente. I requisiti per lavorare in una casa di riposo o nell’assistenza ambulatoriale dei pazienti sono inferiori rispetto agli ospedali e alle cliniche ed è sufficiente la qualifica di assistente infermieristico. E’ richiesto un livello B1 di conoscenza del tedesco. Gli stipendi offerti dalle case di riposo sono generalmente inferiori a quelli degli ospedali e delle cliniche.
Per poter lavorare in Germania come infermiere è necessario omologare la laurea in infermieristica. Il processo di omologazione è semplice una volta raggiunto il livello di lingua B2 richiesto.
La documentazione richiesta può variare leggermente da una regione all’altra, sebbene nella maggior parte dei casi sia la seguente:
- documento di richiesta omologazione
- curriculum vitae in tedesco
- copia autenticata del passaporto o della carta di identità
- traduzione giurata dell’originale del titolo di studio
- certificato di residenza in Germania
- certificato di lingua B2 rilasciato da un centro linguistico accreditato
- certificato casellario giudiziale
- certificato medico
Il processo di omologazione, una volta che tutta la documentazione è stata consegnata, di solito dura tra le 4 e le 8 settimane
Lo stipendio di un’infermiere in Germania dipende da vari fattori:
- struttura presso cui si lavora: ospedale, clinica, casa di riposo, ecc.
- luogo di lavoro: lo stipendio è più alto nelle regioni con un tenore di vita più elevato
- titoli di studio: laurea in infermieristica ed eventuali specializzazioni
- reparto di lavoro: in alcuni reparti (terapia intensiva, rianimazione, dialisi, ecc) la paga è maggiore
- esperienze lavorative ed anzianità di servizio: aumentano lo stipendio
Lo stipendio netto di un infermiere in Germania si aggira su una cifra che è compresa tra 1500 e 2000 € al mese e oltre.
Vi sono molte agenzie che reclutano infermieri italiani. Di solito una volta che il professionista si accorda con una di queste agenzie loro si preoccupano di trovargli la strutture in cui lavorare. Poi l’azienda metterà a disposizione dei corsi per raggiungere il livello B2 di tedesco, ma nel frattempo è possibile lavorare come ausiliario, se lo si desidera.
Di seguito vi segnalo alcuni link per queste agenzie:
- GerMitalia, agenzia che ha offerte di lavoro per infermieri ed altre professioni sanitarie
- Holalemania, agenzia con sede ad Amburgo. Hanno offerte di lavoro per infermieri ed altre professioni sanitarie. Di solito preferiscono far fare prima il corso di lingua in Italia fino al raggiungimento del livello B2 di tedesco (tempo stimato circa 5 mesi) e subito dopo stipulano il contratto di lavoro.
- 2B1, agenzia che offre opportunità di impiego nel settore sanitario in Germania o Svizzera
Un’ultima raccomandazione, quando operate via internet state sempre attenti ad eventuali truffe o fraintendimenti, per cui il mio consiglio è quello di farvi mettere sempre tutto per iscritto.
Per tutte le informazioni relative al Lavoro in Germania vi consiglio di leggere il post specifico.