La Germania è una terra ricca, che offre molti posti di lavoro e innumerevoli opportunità alle persone che cercano lavoro all’estero. Ma anche qui esistono sostanziali differenze fra le varie aree del paese. In questo articoli cercheremo di scoprire quali sono le migliori regioni della Germania per trovare lavoro
Migliori regioni della Germania per trovare lavoro
Il tasso di disoccupazione è più basso lo troviamo in Baviera, poiché in questa regione del sud della Germania il tasso di disoccupazione attuale è inferiore al 3%. Subito dopo troviamo un’altra la regione del sud, il Baden-Württemberg, il cui capoluogo è Stoccarda, con un tasso che supera di poco il 3%, poi viene la regione della Renania-Palatinato, il cui capoluogo è Magonza, con un tasso di disoccupazione di circa il 4,0%.
Al contrario, molte aree dell’ex Germania orientale, come la capitale Berlino, Brema e la regione della Sassonia, con il suo capoluogo Magdeburgo, rappresentano le aree con il maggior tasso di disoccupazione che arriva, in alcuni casi, anche al 10%.
Regioni della Germania e lavori
Non è detto che una determinata professione sia egualmente richiesta nei vari land tedeschi, ma le richieste dei vari profili professionali possono variare notevolmente in base alla zona.
- Ad esempio la città di Amburgo offre ottime opportunità nei settori IT, servizi, sanità,commercio, (grazie al suo porto), e nelle costruzioni.
- Monaco offre buone opportunità nel settore IT, servizi, industria e marketing.
- Francoforte è famosa per essere il principale centro finanziario della Germania e uno dei più importanti d’Europa. Offre, pertanto, buone opportunità nel settore dei servizi e della finanza.
- A Stoccarda sono soprattutto il settore industriale e quello edilizio, i più attivi.
- Berlino, è una delle città tedesche più aperte verso le start-up e tutto ciò che riguarda il settore del commercio online.
I lavori più richiesti in Germania
Secondo le ultime ricerche, la Germania avrà bisogno di centinaia di migliaia di immigrati da poter assumere nei prossimi anni. Molti dei quali arriveranno da paesi europei, ma oltre la metà del fabbisogno di manodopera dovrà essere ricoperto con l’assunzione di extracomunitari. A fronte di ciò il governo fa di tutto per facilitare l’ingresso in Germania, di personale qualificato di provenienza extraUE.
Molti imprenditori sono preoccupati perché non riescono a trovare manodopera a sufficienza per colmare le loro carenze di organico. Le carenza maggiori si riscontrano nei seguenti campi:
- settore ingegneristico, ( ingegneri elettronici, meccanici, ecc)
- settore informatico, ( sviluppatori, cyber security, ecc.)
- settore sanitario, (medici, infermieri, personale per assistenti anziani, ecc.).
- settore dei trasporti, autisti, camionisti, ecc)
- settore edile, (muratori, piastrellisti, ecc.)
- settore dell’ospitalità, (camerieri, cuochi, ecc.)
- settore dell’insegnamento, (maestri, professori, ecc.)
- settore industriale, (operai specializzati, tecnici, ecc.)
- Non va poi dimenticato il settore della logistica, uno dei settori che ha registrato la maggior crescita negli ultimi anni. Spinto dall’aumento dell’e-commerce e da una logistica sempre più avanzata, le aziende hanno bisogno di un gran numero di dipendenti per i loro reparti di logistica e di magazzino. Questo è uno dei settori che offre il maggior numero di offerte di lavoro.
Regioni della Germania per trovare lavoro e stipendi
Gli stipendi in Germania dipendono fortemente dalla regione. Lo stipendi medio lordo annuale in Germania si aggira sui 47.000 €/lordi, ma con differenze notevoli fra i vari lander.
L’Assia è la regione tedesca in cui le persone guadagnano di più, con un + 15% rispetto allo stipendio medio nazionale. Seguono poi il Baden-Württemberg ed Amburgo con un +7%, mentre la Baviera con un +5% è si classifica soltanto al 4 posto.
Se prendiamo in considerazione, invece,i capoluoghi notiamo che Stoccarda è a città con gli stipendi più elevati di tutto il paese + 25%, rispetto alla media. Monaco di Baviera si classifica al 2 posto con stipendi che sono + 24%, rispetto alla media nazionale
Mentre le regioni dell’ex Germania orientale sono quelle che garantiscono i livelli di retribuzione più bassi, con retribuzioni che sono mediamente, un 20% inferiori alla media nazionale. I Lander di Meclemburgo-Pomerania, Sassonia e Brandeburgo sono le regioni dove gli stipendi medi sono i più bassi in assoluto, arrivando a toccare punte di un – 25% rispetto alla media nazionale.
Questo non significa che non sia possibile trovare ottime opportunità di impiego anche nelle regioni della Germania orientale, non va infatti dimenticato che se da una parte gli stipendi sono inferiori alla media, anche il costo della vita è inferiore rispetto alle città dell’ovest tedesco, soprattutto per quello che riguarda il costo degli alloggi.