Per chi vuole fare un’esperienza di lavoro stagionale all’estero, il lavoro agricolo è una opportunità da prendere in considerazione. Anche per chi non ha ancora una qualifica professionale, oppure non parla benissimo le lingue straniere, può essere un modo interessante per conoscere nuovi paesi, per guadagnare qualcosa e entrare in contatto con altri lavoratori di tutte le nazionalità.
Il settore agricolo offre molte opportunità di lavoro temporaneo durante tutto l’anno, e in particolare fra maggio e giugno. La maggior parte delle fattorie cerca lavoratori per periodi di 3 o 6 mesi. Le offerte di lavoro riguardano principalmente la raccolta di frutta, per la quale non è necessaria alcuna esperienza precedente. E’ bene, però, tener presente che si tratta di un lavoro fisicamente impegnativo e che, per conservare l’impiego, ogni giorno è necessario raggiungere l’obiettivo di raccolta assegnato.
Lavoratori con esperienza nel settore agricolo o competenze specifiche possono proporsi per lavori di maggiore durata, in ambiti diversi dalla raccolta, (per esempio supervisione, controllo qualità, riparazione e conduzione dei macchinari).
L’orario prevede dalle sei alle otto ore di lavoro quotidiane, per cinque o sei giorni alla settimana. E’ richiesta una certa flessibilità. Lo stipendio può essere orario, a cottimo o misto.
La maggior parte delle aziende offre ai lavoratori vitto e alloggio, di solito in camerate da quattro o sei letti all’interno di case mobili. Alcuni datori di lavoro, invece, detraggono questi costo dalla paga.
I periodi di maturazione dei raccolti sono diversi da regione a regione. Queste zone le zone di lavoro e, approssimativamente, i periodi di raccolta
Costa Occidentale (Cornwall, Devon, Dorset, Gloucestershire, Sormerset):
- mele: da agosto a ottobre; pere: da giugno ad agosto.
• Anglia orientale (Cambridgeshire, Essex, Norfolk, Suffolk):
- ortaggi: da marzo a novembre; lamponi: da giugno a luglio;
- fragole: da maggio a settembre; mele: da agosto a ottobre.
• The Midlands (Bedfordshire, Cheshire, Derbyshire, Herefordshire, Leicestershire, Lincolnshire,Oxfordshire, Northamptonshire, Nottinghamshire, Shropshire, Staffordshire, Warwickshire, W. Midlands, Worcestershire):
- lamponi e more: da maggio ad agosto; ribes nero e uva spina: da giugno ad agosto;
- fragole: da aprile a ottobre; orticoltura e floricoltura: da giugno a ottobre.
• Nord dell’Inghilterra (Cumbia, County, Durham, Greater, Manchester, Isle of Man, Lancashire,Merseyside, Northumberland, Tyne and Wear Yorkshire), Scozia e Irlanda del Nord:
- fragole, uva spina, lamponi, more e mirtilli: da giugno ad agosto.
• Sud dell’Inghilterra (Contee del Sussex, West Sussex, Kent, East, Hapshire e Isle of White e Channel island):
- fragole e uva spina: a giugno; lamponi e ortaggi: da maggio;
- more: da marzo a settembre; ciliegie: a luglio; frutta da albero: da agosto a ottobre.
Si possono consultare offerte di lavoro nel settore agricolo sul sito del quotidiano specializzato FWI
Per la ricerca del lavoro può essere utile rivolgersi direttamente alle aziende del settore:
- Bellbrothers nurseries, azienda agricola, nella sezione Jobs è possibile candidarsi per diverse attività anche temporanee;
- Fruitful jobs, agenzia di collocamento specifica per il settore, fornisce anche molte informazioni utili per chi decide di intraprendere questa attività;
- Friday Bridge camp, azienda agricola, cerca personale per lavoro nei campi, guida di van e mezzi agricoli e confezionamento dei prodotti;
- Picking Jobs, motore di ricerca (in lingua inglese) dei lavori di raccolta di frutta, verdura e fiori nel mondo
- Brocksbushes Farm, richiede da giugno più di 200 raccoglitori di frutta come fragole, uva spina, lamponi, ecc.
- Haygrove Fruit, rifornisce i grandi supermercati come Marks & Spencer, Tesco e Sainsbury con frutta fresca e confezionata e fiori. In totale servono 300 lavoratori stagionali.
- Bligh Appointments, Agenzia a Londra specializzata su lavoro qualificato e non qualificato nel settore agricolo.
Vi segnalo, inoltre, WWOOF (World Wide Opportunities on Organic Farms). Si tratta di un movimento mondiale che mette in contatto volontari con agricoltori e coltivatori biologici. In cambio del vostro lavoro; (di solito 4/5 ore al giorno), presso queste fattorie, riceverete solo cibo e alloggio, senza alcun compenso economico. Ma avrete l’opportunità di imparare la lingua del paese dove vi trovate e di apprendere nuove cose in agricoltura e in altri settori. Il sito è a pagamento, bisogna pagare una quota di iscrizione per ogni paese in cui ci si intende registrare.
Tenete presente che con la Brexit anche i cittadini europei per poter lavorare in Gran Bretagna necessitano di un visto, in questo caso si tratterà di richiedere un visto per lavori temporanei. In ogni caso tutte le informazioni approfondite su questo e altri visti le trovate nell’articolo: Lavorare nel Regno Unito dopo la Brexit