Malta, a mio avviso, per un’esperienza di qualche anno e’ perfetta. Anche per chi ha famiglia con bambini piccoli può essere un ottimo ambiente per farli crescere: si vive gran parte dell’anno all’aria aperta, il paese è tranquillo ed i bambini possono imparare l’inglese.
A Malta il tasso di disoccupazione è molto basso e c’è molta offerta di lavoro, in generale, poi dipende molto ovviamente dalla vostra professionalità e dalle vostre qualifiche. Persone altamente qualificate e professionisti guadagnano redditi altissimi e vivono molto bene.
I settori in cui si possono percepire stipendi elevati sono: IT, farmaceutico, accounting and finance e gambling. Il lavoro non qualificato, (ristorazione, edilizia, ecc) invece, non paga bene e con gli stipendi percepiti è difficile far fronte al costo della vita che è in continuo aumento.
Malta è un posto perfetto per chi ha un business online in quanto la tassazione è una delle più basse d’Europa.
Le persone hanno un atteggiamento tipicamente mediterraneo, perciò più rilassato nei confronti della vita. I maltesi sono amichevoli, accoglienti, forse culturalmente un po’ arretrati ma quasi sempre affabili e disponibili anche se tendono, prevalentemente, a socializzare tra loro. La maggioranza nutre i soliti pregiudizi sugli italiani.
Malta è un minuscolo isolotto, ed in pratica, è più piccola di una qualsiasi delle maggior metropoli europee. Praticamente non esistono spazi verdi. Nei mesi estivi, vi è un notevole sovraffollamento e ovunque voi siate sarete sempre in compagnia di altre persone, L’isola è invasa da turisti, autobus strapieni, strade trafficate, spiagge affollate, disordine e caos regnano sovrani.
Il Traffico è un aspetto del quale vi renderete conto appena metterete piede sul territorio maltese. Ci sono troppe macchine in circolazione e alcune strade sono talmente strette che è necessario chiudere gli specchietti laterali per passare quando si incontra un veicolo che proviene in senso contrario.
In genere il traffico si concentra in certi orari specifici, in concomitanza con la pausa pranzo e negli orari di entrata e uscita dagli uffici. Le strade risultano congestionate, anche fare pochi chilometri può diventare un’impresa. Se poi succede un incidente o un acquazzone tutta l’isola si blocca.
Se vivete vicino al posto di lavoro non avrete problemi, altrimenti dovrete fare i conti con i mezzi di trasporto pubblico, che raramente sono in orario.
L’ istruzione pubblica è gratuita. Il sistema scolastico maltese segue il modello britannico. Le scuole si suddividono in gratuite (statali), o a pagamento (private e cattoliche), queste ultime molto richieste dai maltesi. In tutte le scuole si studia in lingua inglese e in maltese. Le scuole cattoliche hanno sovvenzioni statali e le rette sono più basse.
Quelle private si reggono solo con le rette e costano di più. In ogni caso rispetto ai costi delle scuole internazionali in altri Paesi, quelle di Malta, sono più convenienti. Ci sono anche delle scuole private (San Andrea) in cui, ad un costo aggiuntivo, si può sostituire il maltese con lo studio di alcune materie in lingua italiana. Continuare a studiare anche l’ italiano e nello stesso tempo imparare bene l’inglese, è un’ opzione utile, nell’ottica di un rientro in Italia.
L’assistenza sanitaria pubblica è gratuita, esattamente come in Italia. Solo che a Malta non esiste la figura del medico di famiglia.
-si va, gratuitamente, da un medico generico presso uno dei centri medici che ci sono in ogni città (tempo medio di attesa anche superiore alle 2 ore)
-si va da un medico generico privato che lavora in farmacia, a pagamento dai 10 € in su, che dopo avervi visitato vi prescrive i farmaci
-si può chiamare il medico a casa (a pagamento)
I farmaci, se non si rientra in particolari condizioni sociali o non si è affetti da qualche patologia cronica, sono a pagamento
Malta è un paese molto sicuro con tasso di criminalità basso. Poca polizia in giro, pochissimi senzatetto ed un diffuso senza di sicurezza. praticamente in tutta l’isola.
Il costo degli alloggi in affitto, soprattutto in rapporto alla loro qualità, è alto, in particolare nelle zone turistiche più popolari (Sliema, St. Julians, ecc). Questo determina che molti, per ridurre le spese, optino per un appartamento condiviso. Comunque ci sono ancora delle zone, chiaramente non centrali, dove si possono trovare case a dei prezzi ragionevoli. Le case generalmente non hanno riscaldamento ed in inverno sono fredde ed umide.
Il clima è fantastico per circa 8 mesi all’anno, la temperatura estiva è in media sui 35°, mentre durante i mesi invernali, in particolare tra gennaio e febbraio, si concentrano le precipitazioni e purtroppo, mancando una rete di raccolta delle acque piovane, spesso si verificano allagamenti e disagi alla circolazione.
Il sistema giudiziario è scadente e non completamente trasparente. Anche la corruzione è presente e nel settore pubblico si procede per raccomandazioni e conoscenze, ma questa è una storia che conosciamo bene.
Il cibo è molto buono. La cucina risente dell’influenza italiana e delle tradizioni mediterranee
Il costo della vita e’ paragonabile a quello del nord Italia.
Vivere a Malta, Pro
- Buone opportunità lavorative
- Ambiente internazionale
- Basso tasso di criminalità
- Burocrazia efficiente
- Ottimo clima
- Turismo tutto l’anno, vita notturna ed intrattenimento
Vivere a Malta, Contro
- Costo degli affitti elevato in rapporto agli stipendi medi
- Piccole dimensioni dell’isola, dopo un po’ potrebbe andare stretta
- Traffico intenso e scarse infrastrutture stradali
- Poco verde
- Inquinamento elevato
- Densamente popolato
Andare a Malta ed aspettarsi livelli di efficienza germanici, pulizia eccellente, estati fresche, gente del posto che parla a voce bassa, e così via, beh, diciamo che non è proprio quello che troverete. Se paragonate Malta alle grandi città del nord Italia o meglio ancora del Nord Europa l’impatto sarà piuttosto forte, se, invece, paragonate Malta al sud Italia potrete trovare molte più similitudini.
Malta ha i suoi difetti: sovra edificata, sovra sfruttata, sovraffollata, rumorosa, disorganizzata, ma ha anche i suoi pregi: accogliente, sicura, amichevole, bella, viva, tutte cose che ne fanno un posto stupendo.
Chi fosse interessato a trasferirsi a Malta, può leggere l’articolo, pubblicata sul blog.
Chi invece vuole conoscere tutte le opportunità lavorative presenti sull’isola può leggere la Guida per lavorare a Malta.