Lisbona, costruita su sette colline come Roma, è un’incredibile città vibrante e bella per tutte le età, ma soprattutto per i giovani che sono coloro che, nella maggior parte dei casi, scelgono di vivere e lavorare a Lisbona.
E’ un mix di vecchi edifici, castelli, ristoranti, colline, stradine strette ed edifici moderni, con molti spazi verdi, ricca di cultura e storia, quasi ogni strada di Lisbona ha una suo passato: Alfama, Bairro Alto, Campo Pequeno, Saldanha, Alcantara, Belem e in molti altri luoghi troverete un pezzo di storia.
Avrete il mare e le spiagge a 20 minuti dal centro di Lisbona, in auto o in treno.
La maggior parte delle persone che vivono a Lisbona si lamentano dei trasporti pubblici, ma in realtà è il traffico che è davvero pessimo. Le strade non sono state progettate per far fronte all’aumento delle automobili.
Molti preferiscono andare al lavoro con l’auto invece di prendere i mezzi pubblici e questo aggrava ulteriromente il fenomeno del traffico.
Il modo migliore per spostarsi all’interno di Lisbona è in metropolitana che rimane il miglior mezzo di trasporto pubblico perché autobus e tram lasciano a desiderare.
La città è molto sicura. In termini di sicurezza, il Portogallo è considerato il 3° paese più sicuro e pacifico del mondo. Il tasso di criminalità è più basso di quello italiano. A Lisbona i reati più frequenti sono quelli tipicamente “turistici”, come il borseggio, mentre i furti con violenza o minaccia sono più rari.
Il tempo è fantastico, c’è il sole per più di 300 giorni all’anno. Durante la primavera e l’estate il clima è eccezionale e anche durante l’inverno, solitamente è molto piacevole. È normale, a dicembre, godere, a Lisbona, di una bella giornata di sole con una temperatura di 15-20 ° C, ma a volte si può scendere fino a 0-5 ° C. Anche se durante i mesi invernali non nevica mai ed è spesso molto soleggiato, ricordatevi che sovente in casa mancano i riscaldamenti.
Lisbona è una città multiculturale, troverete persone di tutte le nazionalità, religioni e razze, e, di solito, i portoghesi sono amichevoli, gentili e molto accoglienti. Il vostro vicino vi saluterà sulle scale e vi presterà uova o burro se li avete finiti e bussate alla sua porta. Molti abitanti di Lisbona, soprattutto giovani, parlano in inglese, anche fluentemente.
Lisbona è una capitale piena di vita durante la settimana e sopratutto nei fine settimana: architettura, intrattenimento, cultura, musei, negozi, shopping, vita notturna. concerti, feste, festival, bei bar, caffetterie e ristoranti è ciò che vi offre la città.
Le persone escono tardi di sera soprattutto nei week end (non prima delle 23 e rientrano a casa la mattina presto (le 6 del mattino è un orario normale per uscire dal club).
La spesa ed i prodotti alimentari sono abbastanza economici rispetto alla maggior parte delle altre capitali europee.
Per quanto riguarda il costo degli alloggi, fino a qualche anno fa Lisbona era una capitale veramente economica ma negli ultimi 4-5 anni ha visto un aumento degli investimenti nel turismo e nelle startup. Ciò ha reso Lisbona una città molto affascinante e questo ha determinato un notevole crescita della domanda immobiliare.
Lisbona è la città più turistica del Portogallo ed il Portogallo è diventato un paese molto attraente per i turisti, proprio per la qualità della vita che offre. Molti olandesi, inglesi, italiani e tedeschi scelgono di vivere a Lisbona ed in Portogallo (Algarve) quando vanno in pensione.
I prezzi degli appartamenti e delle case sono diventati molto cari nel centro e anche in alcune aree delle periferia ultimamente i prezzi stanno aumentando. C’è più domanda che offerta, specialmente se si desidera affittare, ma anche se si desidera acquistare un immobile, quindi è difficile trovare un appartamento decente ad un prezzo ragionevole.
Inoltre la maggior parte delle case costruite fino alla fine degli anni ’80 ed a volte anche dopo, non hanno riscaldamento ed anche il sistema di isolamento spesso lascia a desiderare.
Se nell’appartamento c’è il riscaldamento, l’affitto aumenta subito di altre 100- 150 € al mese, a cui bisogna aggiungere poi la bolletta del riscaldamento. Se ne deduce che un affitto di un piccolo appartamento può arrivare a costare 700 € al mese, quasi quanto lo stipendio medio portoghese (850-900 €).
Il costo degli affitti risulta cosi sproporzionato se comparato con lo stipendio medio percepito.
La vita fuori Lisbona è considerevolmente più economica, anche a Porto, la seconda città principale, l’affitto costa circa il 40% in meno.
Nonostante il tasso di disoccupazione ancora relativamente elevato, Lisbona è oggi considerata uno dei migliori luoghi al mondo per start-up e aziende. Sempre più hub tecnologici e grandi aziende si stanno trasferendo a Lisbona. Per esempio: gli uffici europei di Google, Amazon e Android si sono già trasferiti qui.
Però il rovescio della medaglia sono gli stipendi. È una delle capitali con i livelli salariali fra i più bassi in Europa occidentale. Ci sono anche persone che guadagnano molto, ma i lavori comuni non sono molto ben pagati.
Anche nel settore IT gli stipendi variano da 1200 e 1600 € a seconda dell’esperienza.
I settori lavorativi che offrono maggiori opportunità a Lisbona sono:
- Settore amministrativo: la maggior parte dei lavori nella pubblica amministrazione o negli uffici di qualche grossa azienda locale o multinazionale si trovano qui.
- Settore IT: oltre cha a Lisbona buone opportunità si possono trovare nei dintorni di Braga (Nord) e Aveiro (Centro).
- Settore edilizio: l’aumento della domanda nel settore immobiliare ha fatto aumentare le richieste di lavoro in questo settore.
- Settore agricolo: è possibile trovare lavoro in agricoltura fuori Lisbona, in campagna I lavori agricoli sono stagionali e impiegano molti lavoratori stranieri provenienti dalla Romania o dall’Ucraina.
- Settore turistico: i lavori nel turismo si trovano a Lisbona e Porto, ma soprattutto nel sud (Algarve). In questo settore c’è ancora una forte domanda che i lavoratori locali non sono in grado di soddisfare. Tuttavia aspettatevi salari bassi e orari di lavoro lunghi. Inoltre sono impieghi ad alta stagionalità e molti lavoratori restano disoccupati da ottobre a marzo.
- Settore call centre: moltissime multinazionali del BPO hanno sede in Portogallo ed in particolare a Lisbona e spesso ricercano personale di madrelingua italiana.
Lisbona è una bellissima città, vita notturna straordinaria, persone molto felici ed amichevoli, bel tempo tutto l’anno, spiagge a portata di mano e buon cibo ma è anche un po’ sporca, piuttosto povera e non così economica come la si dipinge. Non so se sia una città per viverci ma sicuramente vale assolutamente la pena farci un’esperienza.
Per chi fosse interessato a lavorare anche in altre città, consiglio di leggere la guida alla ricerca di lavoro in Portogallo, pubblicata sul blog.