Bratislava è la capitale della Slovacchia, è situata sulle rive del Danubio, ai piedi dei Carpazi. Con una popolazione di circa 450.000 abitanti è anche la città più grande del paese.
E’ il centro economico e culturale della Slovacchia e una città in continua trasformazione in seguito alla crescita economica del Paese.
Si trova in una posizione centrale ed è vicina a molte altre città europee. Vienna è a un’ora di distanza, Budapest e Praga sono solo poche ore e così tante città più piccole sono molto vicine. Le località sciistiche sono facili da raggiungere, cosi come i monti Tatra.
La Città Vecchia è incredibile non solo per la sua bellezza, atmosfera e storia, ma anche perché potete girarla tutta a piedi. Club, musei, bar, negozi, ristoranti, cinema, parchi: tutto è raggiungibile camminando.
Fuori dal centro storico, invece, Bratislava è stata preda di un’architettura discutibile di stile sovietico che gli conferisce un aspetto grigio e deprimente, soprattutto, in inverno.
La città trabocca di pub, bar e club che sono aperti fino a tarda notte, ma non mancano neppure le attività culturali: mostre, musei, gallerie, eventi educativi, festival, incontri linguistici e altro.
Gli stranieri che decidono di trasferirsi qui devono fare un notevole sforzo per superare la barriera linguistica. Anche se è vero che con una padronanza dell’inglese accettabile è possibile accedere ad alcuni lavori, non sarà cosi quando si tratta di integrarsi con la popolazione del paese.
Se vi piacciono le feste, vivere a Bratislava vi sentirete come in paradiso. Si ritiene che la città sia uno dei luoghi in cui è più economico bere e mangiare fuori. Anche se prezzi stanno aumentando rapidamente.
Per quanto riguarda l’alloggio, alcuni anni fa era facile ed economico trovare un appartamento in affitto, oggi con tutti gli espatriati e gli slovacchi che da tutto il paese si trasferiscono nella capitale i prezzi sono saliti alle stelle e trovare un appartamento o una stanza è un compito difficile. Per vivere decentemente considerate uno stipendio di almeno 1000 €.
Bratislava non ha una metropolitana, ma gli autobus e i tram sono abbastanza affidabili. Il trasporto pubblico, nel suo complesso, funziona bene e migliora ogni anno. Inoltre è relativamente economico.
Molti autobus e tram sembrano piuttosto vecchi (sia dentro che fuori). Tuttavia, il sistema è piuttosto esteso e per la maggior parte i servizi sono frequenti e generalmente puntuali.
La città possiede anche una discreta rete di piste ciclabili che sono, però, più adatte al ciclismo ricreativo che al pendolarismo quotidiano.
Bratislava è una città sicura. Potete tranquillamente passeggiare anche di notte senza paura di essere rapinati o aggrediti.
La cucina slovacca è un po’grassa e pesante per i nostri gusti ma comunque è accettabile. A base di carne, patate, crauti e gulasch.
Bratislava è la zona slovacca più ricca e tra i nuovi stati dell’UE si trova al terzo posto (dopo Praga e Brno) in termini di PIL pro capite espresso in parità di potere d’acquisto. Tradizionalmente ha il più basso tasso di disoccupazione in Slovacchia (2.5%) e un gran numero di persone provenienti da altre regioni del paese si recano nella capitale per lavoro.
Attualmente, la città sta vivendo una specie di boom (parliamo, naturalmente, della situazione pre Covid19) e si possono vedere molti stranieri, anche da paesi come Spagna, Italia o Grecia che si sono trasferiti per lavorare in aziende internazionali come Dell, IBM o Lenovo che hanno qui i loro uffici..
La qualità dei servizi, unita al buon tenore di vita che può essere goduto nella capitale slovacca, l’ha resa anche una delle destinazioni preferite per i nomadi digitali di tutto il mondo. Il basso livello di tasse e la velocità di Internet hanno contribuito a collocare Bratislava al quinto posto a livello globale per questa categoria di lavoratori autonomi.
Inoltre, la città è il principale beneficiario degli sforzi del governo slovacco per attirare talenti dall’estero, in particolare professionisti che siano in grado di soddisfare la domanda di competenze elevate di cui il paese ha bisogno.
Concludendo possiamo dire che a Bratislava la vita procede tranquilla. La città ha dei livelli di criminalità che sono fra i più bassi in tutta Europa. Qui tutti possono fare una piacevole passeggiata a qualsiasi ora del giorno o della notte.
Non può sicuramente essere paragonata ad altri capitali europee, ma se si ha la possibilità di accedere ad buon lavoro e si desidera pace e sicurezza, Bratislava può essere una meta da prendere in considerazione.