Trasferirsi in Sudafrica, una scelta facile?
Il Sudafrica (Repubblica Sudafricana) si trova nella parte più meridionale dell’Africa. Il suo territorio è grande 4 volte l’Italia e gli abitanti sono 55 milioni. Ha praticamente tre capitali: Pretoria, sede del Governo (capitale ufficiale), Città del Capo, sede del Parlamento, e Bloemfontein, sede del potere giudiziario. Diciamo subito che trasferirsi in Sudafrica non è una scelta facile
Le principali città del Sud Africa sono: Johannesburg, che è la città più grande e popolosa, Pretoria che è la capitale, Città del Capo che ha la migliore qualità di vita, in termini di sicurezza ed infrastrutture e infine Durban. La moneta utilizzata è il rand sudafricano.
Oltre all’afrikaans parlato dal 60% della popolazione e all’inglese, che è la lingue più diffusa nei grossi centri urbani, esistono altre 9 lingue ufficiali parlate nelle varie regione del paese, dalle diverse etnie presenti.
Il Sudafrica è un paese multietnico nel quale convivono, spesso con problemi, etnie bianche, nere, asiatiche e miste. I neri costituiscono quasi 80 % della popolazione, i bianchi sono circa il 9%, le persone a sangue misto poco più dell’ 8% e gli asiatici costituiscono il restante 3% della popolazione.
Purtroppo questo pluralismo etnico non è mai stato visto ed utilizzato in tutto il suo potenziale per favorire la crescita della nazione. Al contrario, è sempre stato considerato in maniera negativa impedendo qualsiasi forma di integrazione.
Gli immigrati in Sudafrica sono circa 2 milioni (circa 3% della popolazione). Gli italiani residenti sono oltre 30.000. La storia recente del Sudafrica è segnata dall’Apartheid, che ha privato la maggior parte della popolazione (nera) dei suoi diritti e che ancor oggi ne soffre le conseguenze. Questo regime discriminatorio di separazione delle razze ebbe ufficialmente fine nel 1992, grazie a Nelson Mandela.
Visti per entrare o trasferirsi in Sudafrica
Per entrare in Sud Africa è necessario un visto eccetto per soggiorni turistici, fino a 90 giorni, (prorogabili di altri 90). Con questo visto non è consentito lavorare ma è possibile cercare un lavoro.
Esistono diversi tipi di visto:
- Work visa. Nel caso di un trasferimento per lavoro sarà necessario munirsi di un visto per lavoro, ne esistono di diversi tipi
- Study visa. E’ possibile anche richiedere un visto di studio per il periodo corrispondente alla durata del corso. Si dovrà, inoltre, dimostrare di avere fondi sufficienti a mantenersi per il periodo di permanenza. Con questo tipo di visto fino a poco tempo fa non era consentito svolgere alcuna attività lavorativa, ora è possibile svolgere un lavoro part time (20 ore/settimana). Un soggiorno linguistico in Sudafrica è un’alternativa interessante per imparare la lingua inglese. Le scuole che offrono corsi di inglese sono numerose.
- Business visa. Per coloro che intendono avviare un’attività, è possibile richiedere un visto d’affari. Il capitale minimo richiesto, che deve essere posseduto in beni mobili ed immobili, è di 5 milioni di rand, che non deve essere necessariamente investito interamente. Per tutte le informazioni e norme legislative è opportuno fare riferimento ad un buon studio legale esperto in investimenti ed immigrazione.
Qui potete trovare l’elenco con le sedi dell’Ambasciata e di tutti i Consolati del Sudafrica presenti in Italia, a cui fare riferimento per la richiesta dei visti.
Trovare casa in Sudafrica
Dopo un primo periodo trascorso in ostello, dovrete iniziare la ricerca di un alloggio definitivo. Trovare alloggio e’ semplice ci sono molte offerte per tutti i tipi di budget. Alla firma del contratto, dovrete versare una somma come deposito, equivalente ad una/tre mensilità, ed il proprietario potrebbe anche richiedere di visionare la vostra busta paga.
Il costo degli appartamenti varia molto in relazione alla città ed al quartiere. Un monolocale, a Città del Capo, costa attorno ai 300/500 € al mese. L’ unica utenza da pagare e’ l’elettricità, perché’ l’acqua solitamente e’ già inclusa nell’affitto. La soluzione più economica, specialmente all’inizio, è quella di affittare una stanza in un alloggio condiviso (costo sui 200 € sempre a Città del Capo).
Di seguito un elenco di siti per trovare alloggio:
- Gumtree bacheca annunci, con anche una sezione immobiliare
- Privateproperty sito con proposte immobiliari in tutto il paese
- Just property sito ricco di proposte immobiliari
- Junkmail bacheca annunci, con anche una sezione immobiliare
- Remax agenzia immobiliare di Cape Town
- Iol property sito con offerte nelle varie regioni
- My property sito con offerte immobiliari su tutto il territorio
- Safarinow per affitti di breve durata
Generalmente la vita in Sudafrica è mediamente più economica rispetto all’Italia di circa un 25%, le uniche cose veramente costose sono l’istruzione e la sanità. Se avete dei figli da mandare a scuola, le scuole pubbliche sono generalmente scadenti, pertanto dovrete optare per una scuola privata che ha un costo minimo di 300 €/mese, a salire a seconda del livello e grado della scuola.
Un’assicurazione sanitaria costa, invece, circa 100/200 € al mese, a seconda del grado di copertura. Ma, ad esempio, la benzina costa 0.80/0.90 €/litro. Fra le diverse città vi sono, poi, differenze notevoli ad esempio a Johannesburg gli stipendi, sono in media, un 30% superiori a quelli di Città de Capo e la vita costa meno.
Il Sudafrica è pericoloso?
Il Sudafrica è un paese con un alto tasso di criminalità e se guardate le statistiche non vi sentite così al sicuro: omicidi, furti, rapine e reati contro il patrimonio sono tra i più alti al mondo. Si svolgono, però, nelle periferie più povere delle grandi aree urbane. In altre zone delle città basta prendere le consuete precauzioni che si prenderebbero in qualsiasi altra città del mondo. Possiamo dire che Cape Town è la città più sicura del Sud Africa.
Sistema Sanitario in Sudafrica
Il sistema sanitario in Sudafrica è molto sviluppato sia nel settore pubblico che in quello privato. Basti ricordare che il primo trapianto cardiaco al mondo avvenne in Sudafrica. Tutti cittadini ed i residenti hanno accesso al sistema sanitario pubblico, che, comunque, copre le spese solo in parte. Gli ospedali pubblici, sebbene, ben attrezzati sono spesso sovraffollati e con lunghi tempi di attesa, anche per visite e trattamenti specialistici le liste d’attesa sono molte lunghe per cui si consiglia di fare anche una assicurazione privata.
Il Sudafrica è pericoloso?
Il Sudafrica è un paese con elevato tasso di criminalità e se si guardano le statistiche non c’e da stare molto allegri: omicidi, furti, rapine e reati contro la proprietà sono fra i più alti al mondo. Avvengono, però, soprattutto nelle periferie degradate delle grandi aree urbane. Nelle altre zone della città è sufficiente prendere le normali precauzioni che si prenderebbero in una qualsiasi altra metropoli del mondo. Fra le città, va detto, che Cape Town è la più sicura.
Link utili per trasferirsi in Sudafrica
Vi segnalo, anche, alcuni link utili:
- Vivere e Lavorare in Sudafrica utile guida, redatta dal Governo svizzero, contenenti utili informazioni sul vivere e lavorare in Sudafrica
- La Gazzetta del Sudafrica notiziario on line in lingua italiana contenete informazioni sulla vita nel paese
Tutte le informazioni su come trasferirsi all’estero le trovate qui