Vivere a Goteborg
Goteborg è la seconda città più grande della Svezia dopo Stoccolma e una delle più grandi di tutta la Scandinavia. Ha una popolazione di quasi 600mila abitanti e la sua area urbana raggiunge il milione di persone. Sono tantissimi gli stranieri che si sono trasferiti a vivere e lavorarea Goteborg
Oltre ad essere una città molto pulita e ordinata, si trova nel mezzo di vaste foreste e riserve naturali. Questo la rende estremamente vivibile e con bassi livelli di inquinamento ambientale.
E’ una città svedese molto tipica, ricca di vecchi edifici, peccato che in alcune zone i palazzi abbattuti durante gli anni 60 siano stati sostituiti da manufatti, per l’epoca moderni, ma oggi in verità abbastanza brutti. E’ molto verde, specialmente nella parte meridionale della città, ma ci sono piccoli parchi sparsi ovunque.
Goteborg presenta tutti i vantaggi delle metropoli ma, allo stesso tempo, non essendo troppo grande in mezz’ora di tram o autobus, da qualunque punto si raggiunge il centro della città. In sintesi, è abbastanza grande da sembrare una città, ma abbastanza piccola da essere molto accogliente. La sua posizione è strategica, è, infatti, situata alla stessa distanza da tutte e tre le capitali scandinave. Si trova inoltre sulla direttrice principale che unisce Oslo e Copenaghen, quindi viaggiare tra queste due città, via terra, significa passare obbligatoriamente per Goteborg. Possiede un aeroporto internazionale situato subito fuori città, con diversi voli per le principali città europee ed extraeuropee.
Il trasporto pubblico è abbastanza buono ma a causa dell’intenso traffico a volte è più veloce camminare che prendere il tram. A Goteborg è veramente impossibile guidare.
Un altra possibilità potrebbe essere quella di usare la bicicletta. La città è costruita su una serie di colline, quindi andare in bici, a meno che non sia elettrica, può risultare un po’ faticoso, ma c’è notevole quantità di piste ciclabili, quindi è facile andare dappertutto.
E’ una città molto aperta e le persone sono generalmente amichevoli. I nordici sono, di solito, tranquilli e riservati. Goteborg in questo caso fa eccezione. Non è infrequente sedersi, su un mezzo di trasporto pubblico, accanto a persone di mezza età o anziane e finire per chiacchierare del più o del meno.
La gente di Goteborg in generale è piuttosto rilassata e il ritmo è molto più lento rispetto a Stoccolma. È anche estremamente multiculturale con molte persone originarie di altri paesi europei ed extraeuropei. Attualmente quasi un quarto delle persone che vivono a Goteborg è nato al di fuori della Svezia.
Il più grosso problema che dovrete affrontare, appena arrivati in città, è cercare un alloggio. Purtroppo le offerte di case non sono molto abbondanti e vista la forte richiesta i prezzi sono elevati. La vostra ricerca di una sistemazione definitiva può, facilmente, protrarsi per dei mesi.
Sul fronte sicurezza, una delle cose di cui gli abitanti sono più preoccupati è l’allarmante crescita della criminalità, che si è avuta negli ultimi anni. Le stesse autorità cittadine riconoscono che la situazione in fatto di di traffico e consumo di stupefacenti e rapine sta diventando critica.
Per quanto riguarda il clima, a causa della sua posizione, contrariamente a quanto si possa credere, non si raggiungono temperature estreme durante nessun periodo dell’anno. Gli inverni hanno una media compresa tra 0 e -2°C, mentre in estate le temperature oscillano fra i 10-12°C. Il lato negativo è che è la città più piovosa di tutta la Svezia ed è famosa per questo. Con una media di oltre 160 giorni all’anno di pioggia o neve, se ci aggiungiamo i molti giorni nuvolosi in cui non piove, rimangono ben poche giornate in cui sia possibile vedere un bel sole che splende nel cielo.
Lavorare a Goteborg
Sul fronte lavoro, va detto che Goteborg ha un’economia solida e un tasso di disoccupazione far i più bassi di tutta la Svezia.
L’economia della città si basa principalmente sul commercio e sui trasporti marittimi. Altri pilastri sono l’edilizia, l’industria automobilistica (Volvo), l’industria tecnologica (Ericsson), il settore finanziario e il turismo. La città ospita ogni anno molti importanti eventi e festival cinematografici, musicali e sportivi scandinavi, che attirano migliaia di visitatori.
È possibile venire assunti a Goteborg anche se non si conosce lo svedese. In effetti, il mercato del lavoro locale è aperto agli immigrati che parlano inglese. Ma in tutti i casi, i reclutatori tendono a preferire i candidati di lingua svedese. Inoltre, molte aziende preferiscono assumere personale svedese piuttosto che immigrati.
Vivere a Goteborg, pro
- Generalmente una città sicura con quartieri tranquilli
- Buon trasporto pubblico. Ottima copertura della città e della regione con tram, autobus e treni
- Persone calme, rilassate, amichevoli e simpatiche
- Buon welfare che offre una vasta gamma di servizi ai cittadini
Vivere a Goteborg, contro
- Clima. Quasi sempre spesso ventoso e piovoso.
Conclusioni
Goteborg è un luogo interessante. E’ una piccola città che vuole essere una metropoli. E’ un crocevia fra Svezia, Danimarca e Norvegia. È una città industriale e una città operaia, ma in transizione verso qualcos’altro. Da la sensazione di essere un luogo piuttosto conservatore che si sta trasformando in qualcosa di nuovo. È un interessante mix di vecchio e nuovo, veloce e lento, nordico con qualcosa di sud-europeo.
Peccato che piova e tiri sempre, o quasi, vento.
Concludendo, se si accetta il tempo è bel posto in cui vivere.