Iniziamo con il dire che lavorare in Germania non è difficile. La Germania ha, infatti, un tasso di disoccupazione attorno al 5% in confronto all’ 7,3% della media europea e all’ 9% italiano. Anche in Germania, però, esistono notevoli differenze, nelle regione dell’ ovest è molto più facile trovare lavoro rispetto alle regioni dell’est (ex DDR).
La Germania è il terzo paese al mondo, per immigrazione, dopo Stati Uniti e Russia, vi sono circa 10 milioni di immigrati, le prime tre nazionalità sono:
- Turchi: 1.500.000
- Polacchi: 750.000
- Italiani: 600.000
Secondo un sondaggio effettuato fra gli imprenditori tedeschi, la mancanza di personale li preoccupa ancor più che la crisi dell’euro e la crescita dei populisti. Secondo questa ricerca sarebbero necessari 400 mila nuovi lavoratori all’anno. Nel 2018, ad esempio, sono stati creati 700 mila nuovi posti di lavoro di cui solo 330 mila sono stati occupati da tedeschi, per il resto si è dovuto fare ricorso a nuovi immigrati.
Lavorare in Germania
Già da diversi anni il governo ha varato un piano per incentivare l’immigrazione di personale qualificato. Sia con l’istituzione di uffici di collocamento pubblici per stranieri ZAV (Zentralstelle für Auslandsvermittlung). Sia attraverso la creazione del portale make-it in Germany.
In Germania esistono diversi uffici per l’impiego che vi possono essere d’aiuto nella ricerca del lavoro.
Uffici per l’impiego pubblici in Germania
Uffici di collocamento (Auslandsvermittlung), ci sono più di ottocento sedi sparse per la Germania. In questi uffici vi sono molte offerte di lavoro che si possono consultare liberamente, se si conosce il tedesco.
Uffici per l’impiego pubblici in Germania, per stranieri
Per gli stranieri che cercano lavoro c’è un dipartimento dello Arbeitsämter chiamato ZAV (Zentralstelle für Auslandsvermittlung). Potete trovare molte informazioni e offerte di lavoro. Il sito è disponibile oltre che in tedesco ,in lingua araba ed inglese. Essendo un ufficio creato e rivolto agli stranieri, a volte alcune ditte, quando hanno estremo bisogno di personale mettono anche offerte di lavoro rivolte a persone che non parlano tedesco, ma che abbiano la qualifica che loro stanno cercando. Qui ho visto, personalmente, annunci di ricerca infermieri, autisti, ecc
Leihfirma e Zeitfirma (Zeitarbeitsfirma)
Un’altra possibilità per cercare lavoro è affidarsi alle Leihfirma/Zeitfirma. Queste sono agenzie interinali, cioè che affittano manodopera. Vi assumono alle loro dipendenze e vi mandano a lavorare presso aziende che hanno bisogno di personale, per il tempo richiesto. Questa è una soluzione interessante per chi non conosce il tedesco e quindi non è ancora in grado di muoversi da solo. Si può fare un periodo di lavoro alle dipendenze di una di queste agenzie e in futuro, quando si sarà raggiunto un buon grado di autonomia, ci si potrà sganciare.
Per trovare lavoro, presso queste agenzie, cercatene su internet due o tre nella vostra città, presentatevi direttamente con il vostro cv e una volta compilata la modulistica, aspettate la loro chiamata per il lavoro. Il tempo necessario a trovarvi un lavoro è variabile e dipende:
- dal vostro livello di conoscenza della lingua tedesca
- dalla richieste per il vostro lavoro
- se avete un’automobile o meno (per andare al lavoro)
In ogni caso, al momento in cui consegnate i documenti già vi diranno che possibilità avrete di lavorare e quando, grosso modo, potreste iniziare.
Lavorare con queste agenzie comporta degli svantaggi e dei vantaggi.
Svantaggi:
- è possibile cambiare con frequenza il posto di lavoro
- paga inferiore ai lavoratori dipendenti della ditta in cui lavorate, (qualche cosa deve pur guadagnare anche l’agenzia).
Vantaggi:
- non dovrete preoccuparvi di cercare lavoro
- vi troveranno lavori dove non serve sapere il tedesco, (anche se ultimamente sta diventando sempre più difficile e non cosi immediato)
- nel frattempo potrete iniziare a praticare ed imparare la lingua
- possono rappresentare un’opportunità per essere assunti direttamente dall’azienda in cui lavorate, una volta scaduto contratto con la Leihfirma.
Agenzie del lavoro private
Le agenzie private di reclutamento personale (Personalvermittlung) non solo aiutano i candidati per la ricerca di un lavoro ma offrono anche un supporto alle aziende nel reclutamento di nuovi dipendenti.
Se doveste avere dei problemi con il vostro datore di lavoro potete rivolgervi al Tribunale del Lavoro (arbeitgericht), tramite un avvocato del lavoro (rechtsanwalt arbeitsrecht). Nel caso vinciate la causa, il vostro datore di lavoro avrà l’obbligo di pagare le vostre spese legali, altrimenti dovrete farlo voi. Per cui, anche se siete nel giusto, rivolgetevi ad un avvocato solo se avete le prove di quello che affermate, documenti scritti, contratto, testimonianze a vostro favore, (fatele mettere per iscritto, perché spesso la gente cambia idea), foto, video, ecc: Tenete presente che se lavorate in nero e non denunciate il fatto diventate corresponsabili dell’illecito.
Vi segnalo i siti dei Patronati italiani presenti in Germania che si occupano non solo di aiutare gli italiani in Germania con le pratiche burocratiche relative alla pensione di vecchiaia e di invalidità, ma offrono anche consulenza generale, quindi per problemi o consigli potete rivolgervi a loro.
- INCA-CGIL hanno diverse sedi in Germania, tutte le informazioni le trovate sul loro sito
- INAS- CISL con sedi in diverse città tedesche, tutte le informazioni le trovate sul loro sito
- ACLI anche loro hanno diverse sedi in Germania
Chi si trova a Monaco, per eventuali conflitti sul lavoro, si può rivolgere anche allo sportello della legalità del Comites di Monaco
In Germania i giorni di prova non sono regolamentati dalla legge. Vengono decisi fra datore di lavoro e dipendente. Di solito sono un paio di giorni. Le giornate in prova possono essere pagare o no, anche questo viene deciso dalle due parti. Per questo periodo di lavoro, secondo la legge, dovrebbe essere redatto un “contratto in prova”.
La Germania risulta attraente per i lavoratori e i trasferimenti nel paese sono ancora molti. Il tipo di lavoro che si può svolgere in Germania è legato al livello di conoscenza della lingua. Maggiore sarà la conoscenza della lingua, maggiori saranno le opportunità di impiego, quindi consiglio vivamente di investire su se stessi seguendo un buon corso di tedesco e acquistando dei buoni libri per studiarlo.
Esistono, però, alcuni lavori in cui non è necessaria la lingua per lavorare in Germania.
Lavori in Germania senza conoscere il tedesco
a) Settore della ristorazione, presso un datore di lavoro italiano, parliamo quindi di figure come cuoco, pizzaiolo, gelataio, cameriere, (in molti casi viene anche offerto vitto e alloggio). Il lavoro si può trovare già dall’Italia e generalmente non è richiesta alcuna conoscenza della lingua tedesca o soltanto una conoscenza basica.
b) Settori in cui c’è molta carenza di professionisti. Come ad esempio succede per gli infermieri o nel settore sanitario in generale, esistono delle agenzie che si preoccupano di reclutare i lavoratori, di insegnargli il tedesco e di inserirli nelle strutture ospedaliere. Anche in questo caso il lavoro si può trovare già dall’Italia.
c) Lavori qualificati presso grandi multinazionali, dove si può utilizzare l’inglese.
Lavori in Germania conoscendo il tedesco
Negli altri casi sarà necessario conoscere il tedesco ed il livello di conoscenza della lingua richiesto sarà proporzionale al tipo di lavoro svolto. Lavapiatti, addetto alle pulizie, operaio alla catena di montaggio, ecc. richiederanno un livello basico, altri tipi di impiego richiederanno, invece, un miglior livello di conoscenza della lingua. Per cercare questi lavori, di bassa qualifica, avrete più possibilità di succceso se siete già in Germania e avete la residenza ed il codice fiscale tedesco.
Sarebbe opportuno, prima del trasferimento in Germania, acquisire almeno un livello A2-B1 di conoscenza della lingua tedesca. Potete apprendere la lingua in due modi, in Italia o direttamente in Germania.
- in Italia, prima di partire, studiando il tedesco finché non si raggiunge il livello di conoscenza adeguato
- in Germania, si può lavorare per un periodo come au pair, è possibile usufruire delle possibilità che offrono siti come HelpX o Workaway, si può fare una stagione in qualche azienda agricola. Insomma, esistono diversi modi per vivere in Germania, senza spendere soldi ed imparare il tedesco
Se siete studenti e prevedete che la Germania possa essere una futura meta per la vostra professione, approfittate dei progetti Erasmus per studiarci un anno.
In ogni caso sappiate che maggiore sarà la vostra conoscenza della lingua, maggiori saranno le possibilità di trovare un lavoro di qualità. Per cui vi consiglio di investire su voi stessi seguendo un corso di tedesco o acquistando un buon libro.
Il mercato del lavoro tedesco è molto dinamico, e non è difficile trovare lavoro, naturalmente la richiesta può essere maggiore o minore a seconda del tipo di professione e dalla città in cui si cerca il lavoro. Ad esempio, secondo il portale make-it in Germany, vi è una carenza di professionisti qualificati. come ingegneri, specialisti IT e operatori sanitari come medici ed infermieri.
Per il riconoscimento e la conversione di qualifiche e titoli di studio internazionali potete fare riferimento:
- al sito del Naric tedesco, l’agenzia nazionale designata dal governo tedesco
- al sito del Governo tedesco dove troverete altre informazioni, per quanto riguarda la conversione dei titoli di studi e tanto altro
Per informazioni riguardo la professione è possibile rivolgersi alla Camera di commercio Italo-Germanica, con sede a Milano.
Cercare lavoro in Germania
Per cercare lavoro esistono diverse possibilità. Innanzi tutto dovete scrivere il vostro curriculum in tedesco e allegare la lettera di presentazione (bewerbung).
- fate una ricerca delle aziende che vi interessano nella vostra zona e presentatevi personalmente per consegnare il cv. In Germania, questa, è una pratica comune
- recatevi presso l’ufficio di collocamento pubblico per stranieri, gestito dall’Agenzia Federale del Lavoro,(ZAV), presente nella vostra città
- potete utilizzare un’agenzia interinale (Leihfirma/Zeitfirma)
- potete inviare la vostra candidatura, direttamente tramite internet, alla azienda di vostro interesse
- fate delle ricerche attraverso internet nei vari siti web che propongono offerte di lavoro
- createvi un buon profilo linkedin e relative connessioni
- in Germania hanno luogo,a intervalli regolari delle fiere del lavoro, in molte città tedesche. Questo rappresenta una buona occasione per conoscere aziende e nuove opportunità di lavoro.
Potete utilizzare tutti i metodi contemporaneamente per aumentare le vostre possibilità e ridurre i tempi di ricerca.
Vi segnalo alcuni siti molto utili, nel caso abbiate intenzione di trasferirvi in Germania per lavoro
- Make it in Germany, portale, patrocinato dal Ministero del Lavoro e dell’Economia tedesco, proprio destinato a coloro che decidono di trasferirsi in Germania per lavoro. Ricco di informazioni sulla Germania e sulle modalità e possibilità di trovare impiego in questo paese. Chi ha in programma di trasferirsi non può fare a mano di leggerlo. Disponibile anche in inglese, francese e spagnolo
- BaKeaGo che contiene annunci ed offerte di lavoro, per italiani, nei vari paesi esteri
Per chi è interessato ad approfondire le tematiche relative agli aspetti del lavoro dipendente o autonomo in Germania, segnalo questa guida completa Contratti Lavoro Germania rivolta a coloro che intendono lavorare come dipendenti o che desiderano aprire una propria attività, (in lingua italiana).

Siti di alcuni stati federali per informazioni e ricerca di lavoro:
- BW Jobs, sito dello Baden-Württemberg e della sua capitale Stoccarda, contiene informazioni utili su come trovare un lavoro, su come trovare casa, a chi rivolgervi al vostro arrivo, ecc. molto utile se pensate di trasferirvi qui. Anche in inglese
- Thaff, sito della Turingia, offre informazioni e offerte di lavoro. Anche nella versione in lingua inglese
- Mags, sito della Renania Settentrionale-Vestfalia e del suo capoluogo Düsseldorf, contiene informazioni sul lavoro in questo stato, solo in tedesco
Il mio consiglio, se non avete una meta già decisa di dove andare in Germania, è quello di scegliere una città media, dove il mercato del lavoro é buono, ma dove è ancora possibile trovare un appartamento senza troppi problemi. In alternativa come grandi città direi Francoforte, Berlino o Amburgo.
Concludendo, se parlate il tedesco e avete un diploma o una professione da poter spendere la Germania è perfetta e verrete sicuramente premiati. Se non sapete la lingua e non avete nessun titolo di studio o una professionalità, rischierete, soprattutto, all’inizio di venir sfruttati. per cui mettete in conto, sacrifici ed umiliazione almeno fino a che non avrete raggiunto un adeguata conoscenza del tedesco.
Se non avete nessun aggancio in Germania vi suggerisco, prima di partire, di prendere appuntamento con il Consolato Tedesco in Italia più vicino a voi. Fissate un appuntamento per farvi dare tutte le informazioni del caso. Chiedete anche consigli e suggerimenti che potrebbero esservi molto utili.
In Germania esiste uno stipendio minimo che per il 2024 è stato fissato in 2,054 €. (9.60€/ora, lordi).
Un ultima cosa, per chi mastica un po il tedesco potrebbe essere interessante prendere in considerazione anche l’idea di lavorare in Italia nel sud Tirolo, qui di seguito segnalo alcuni siti che propongono offerte di lavoro:
- Suedtirolerjobs offerte di lavoro in tutto il sud Tirolo
- Hotelcareer offerte di lavoro nella ristorazione
- Suedtirolerjobs Tourismus offerte di lavoro divise per categorie
- Gastro-Suedtirol offerte di lavoro nel settore ristorativo e alberghiero
- Hogast Job offerta di lavoro nel settore della ristorazione in diversi paesi, anche in sud Tirolo
Siti web, per trovare lavoro in Germania
I siti web per trovare lavoro in Germania sono talmente tanti che ho deciso di fare un post a parte, li elenco dividendoli anche per categorie, di modo che chi è interessato ad un lavoro specifico possa subito trovare quello che cerca. Ne ho inseriti molti perché ognuno di loro ha delle peculiarità specifiche. Logicamente non sarà possibile, utilizzarli tutti, per cui vi consiglio di provarli e scegliere quelli che meglio si adattano alle vostre esigenze di lavoro.
Siti web, per trovare lavoro in Germania, in italiano
- Itkam, camera di commercio italiana per la Germania, che ricerca personale per aziende tedesche
Siti web, per trovare lavoro in Germania, in inglese
- The Local, offerte di lavoro per la Germania, rivolto a persone che conoscono la lingua inglese
Social Work Network
- Xing, è un social network relativo al lavoro, in Germania ha più di 8 milioni di utenti.Ogni utente registrandosi può creare un suo curriculum per contattare ed essere contattati da altri utenti.
- Linkedin, il social network più famoso al mondo. Al momento della stesura di questo articolo erano presenti circa 900.000 offerte di lavoro in Germania
Ricerca di azienda
- Europages, potete visualizzare la categoria di aziende che operano nel settore di vostro interesse, per poterle contattare direttamente
- Kompass per la ricerca di imprese in Germania
- Pagine gialle tedesche
Applicazioni
- Appjobber Una volta avviato appJobber sul telefono, viene visualizzata automaticamente una mappa con la tua posizione attuale e con tutti i Job disponibili nella vostra zona
Siti web, per trovare lavoro in Germania, generalisti
- Jobboerse, sito di ricerca lavoro del servizio pubblico tedesco, disponibile in diverse lingue e di cui potete scaricare l’applicazione
- Jobware, sito di ricerca che contiene anche numerosi esempi di cv e lettere di presentazione
- Kimeta, uno dei motori ricerca lavoro più usati
- Stepstone, oltre che cercare il lavoro da la possibilità di inserire il proprio cv in modo che le aziende interessate abbiamo la possibilità di visionarlo e anche il sito con maggiori offerte di lavoro per madrelingua italiani
- JobsDE, uno dei siti più utilizzati in Germania
- Job Stairs, annunci in lingua tedesca ma anche in inglese
- Stellen, sito, per la ricerca del lavoro, molto popolare
- Regio, offre la possibilità di effettuare la ricerca per regioni e comprende anche l’Austria
- Youfirm, copre prevalentemente alcuni settori: commercio, IT, ingegneristico, farmaceutico, trasporti, marketing
- Monster, famosissima agenzia di recruiting on line, nella sua versione tedesca
- Adzuna, altro sito molto popolare in Germania
- Adecco, versione tedesca della famosa agenzia internazionale che raggruppa molte offerte di lavoro
- Randstad, versione tedesca della agenzia Ranstad, che si occupa prevalentemente dei settori tecnologia, finanza e contabilità
- Gi Group, agenzia del lavoro con offerte di impiego temporaneo o permanente
- Carrier jet, versione tedesca del famoso motore di ricerca lavoro, internazionale
- ManPower, versione tedesca di questa agenzia del lavoro
- MV4 you, agenzia che selezione professionisti per la regione Meclemburgo-Pomerania anteriore
Siti UE
- Eures, offerte di impiego dal portale europeo della mobilità
Mini Job
- Minijob Zentrale, in Germania vi è la possibilità di effettuare dei mii job. Un mini-lavoro consiste in una piccola occupazione. Sono lavori che hanno un limite di guadagno (450 €) o un limite di tempo. Si può trovare impiego nel settore commerciale o privato (presso famiglie)
Siti web, per trovare lavoro in Germania, specialistici
Lavorare in Germania nel Settore IT
- Job Vector, offerte di lavoro nel settore informatico, divisi per categorie
- IT Treff, uno dei siti più completi per la ricerca del lavoro in campo IT
- DV Treff, offerte di lavoro per SAP
- ICT Job, offerte di lavoro settore IT
- Softwareentwikler, offerte di lavoro in tutta la Germania
- Mediengestalter, offerte di lavoro per grafici, disegnatori e programmatori
- Job World offerte di lavoro per il settore IT
Lavorare in Germania nel Turismo e Hospitality
- Hotel Career, offerte di lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione
- Gastro Jobs, offerte di lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione
- Touristik, offerte di lavoro in ambito turistico
Lavorare in Germania nel settore Creativo e Artistico
- Dausage, sito tedesco con offerte di lavoro in campo artistico e creativo
- Music Job, sito con offerte di lavoro nel settore musicale
- Precore, sito ricchissimo di offerte di lavoro in tutti i campi del settore artistico e creativo
- Mandy, sito internazionale per lavori in campo artistico
- Creative Set, offerte di lavoro nel settore creativo
- Thea Polis, offerte di lavoro in campo teatrale e musicale
- Buhnenjobs, offerte di lavoro in campo teatrale e musicale
Lavorare in Germania nel settore Sanitario
- Job Vector, offerte di lavoro settore sanitario
- Medizinischer, sito di ricerca lavoro per personale medico e ospedaliero
Lavorare in Germania nel settore Scientifico
- Jobvector, offerte di lavoro nel settore chimico, biologico, fisico, matematico, ecc.
Lavorare in Germania come HR
- Shoots, agenzia di recruitment spagnola che ricerca professionisti per la Germania
Lavorare in Germania nell’Ambiente
- Green Job, offerte di lavoro in campo ambientale ed energetico
- Eco Jobs, offerte di lavoro nel settore ambientale in Germania ed in Europa
Lavorare in Germania negli Eventi
- In Staff agenzia di lavoro temporaneo con offerte di lavoro per eventi (hostess, prompoter, personale di servizio, personale di cucina)
- UCM, altra agenzia di lavoro temporaneo con offerte di lavoro per eventi
Lavorare in Germania nel settore Media e Marketing
- Horizont, offerte di lavoro nei vari settori del marketing e media
- Media Jobs, offerte di lavoro nel settore dei media
- Medien, offerte di lavoro in tutti i settori dei media, divisi per categorie
- Radioszene, offerte di lavoro nel settore radiofonico
- PR Journal, offerte di lavoro soprattutto in ambito giornalistico
- Marketing Job, offerte di lavoro in tutti i settori del marketing
- Stellemarkt, offerte di lavoro nei vari settori del marketing e media
- Crew United, portale di arte, cinema e giornalismo. Database di attori e attrici
Lavorare in Germania nel settore Culturale
- Kulturmanagement, sito web molto completo, necessaria la registrazione
- BVDG, sezione offerte di lavoro del sito web del Bundesverband Deutscher Galerien und Kunsthändler
Lavori per Studenti e Neolaureati
- Student Job, portale con offerte di lavoro per studenti e giovani neolaureati
- Studi Doo, offerte di lavoro e stage per studenti e giovani neolaureati
- Bonding è un sito molto conosciuto nell’ambiente del lavoro giovanile tedesco. Basa la sua attività sull’organizzazione di numerose fiere del lavoro in tutto il paese durante tutto l’anno.
- Jobber, sito specifico per lavori per studenti o neolaureati
- Schuelerjobs, altro sito dedicato ad offerte di lavoro per giovani
Lavorare in Germania nel settore Agrario
- Map Job, offerte lavoro nel settore agrario, divise per categorie
- Land Jobs, offerte lavoro nel settore agrario, divise per categorie
- Agrar Zeitung, offerte lavoro settore agrario
- Agrar Jobborse, offerte lavoro settore agrario
Quotidiani
- Frankfurter Allgemeine Zeitung
- Süddeutsche Zeitung
Lavoro nel Turismo in Germania
Quando si parla di lavoro in Germania, sicuramente non si pensa al settore turistico, invece il turismo è un settore importante per l’economia tedesca. Ogni anno la Germania viene visitata da oltre, 30 milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Il Governo, ultimamente, si sta molto impegnando sulla promozione del turismo, quindi c’è un aumento del bisogno di assumere persone che lavorino nel settore dell’ospitalità.
Prima della pandemia i turisti effettuavano, mediamente, oltre 80 milioni di pernottamenti.
Fra le località più visitate della Germania spicca Berlino, la capitale del paese, una città cosmopolita con una frenetica attività sia di giorno che di notte, in cui l’offerta culturale è molto importante. Qui è possibile trovare impiego come cuoco, aiutante di cucina, cameriere ecc. L’offerta di lavoro nel settore dell’ospitalità è sempre molto varia e sostenuta.
Monaco, la capitale bavarese, è una città accogliente con un’importante offerta alberghiera e di ristorazione.
Francoforte, il centro del mondo economico e finanziario del Paese, ha un’offerta gastronomica, rivolta soprattutto ad una clientela business, molto ampia e da qui la necessità di una forza lavoro specializzata nella gastronomia.
Amburgo, considerata, da molti, la seconda città per importanza, ha un porto marittimo molto importante ed anche qui l’offerta turistica è notevole.
Colonia, con la sua cattedrale in stile gotico come principale attrazione è una città molto turistica, con un’ampia offerta di lavoro nel settore alberghiero.
Dresda soprannominata la Firenze dell’Elba, capitale sassone con il suo barocco e i suoi paesaggi incantevoli è meta, ogni anno, di tantissimi turisti.
Queste e tante altre località come Baden-Baden, Friburgo, la zona della foresta nera, ecc. offrono tante possibilità per chi è interessato a lavorare in questo settore.
Lavoro come infermiere in Germania
In Germania vi è molta richiesta di personale nel settore sanitario (medici, fisioterapisti, farmacisti, infermieri, OSS, ecc). Ma sopratutto sono gli infermieri ad essere molto ricercati.
Va da sè che per poter lavorare in ospedale e poter interagire con medici e/o paziente bisogna conoscere il tedesco ma in molti casi è possibile farsi assumere anche senza conoscere la lingua.
Saranno poi le agenzie stesse che prima di far iniziare il lavoro sotopporanno gli infermieri a dei corsi di lingua.
Lavorare in Germania, conclusioni
Secondo le statistiche, la Germania è la seconda meta di destinazione per gli emigrati italiani dietro il Regno Unito. I quasi 200 mila italiani che ogni anno emigrano si spostano principalmente in questi paesi: Regno Unito (17,1%), Germania (16,9%), Svizzera (11,2%) e Francia (10,6%), e poi gli altri.
Analizziamo i vari punti relative al lavoro in Germania:
Qual è la maggiore difficoltà che si incontra per trovare un lavoro in Germania?
Il primo problema è quello della lingua. Per lavorare in Germania è necessario conoscere il tedesco. Tralasciando il lavoro presso attività di gastronomia gestite da italiani, molti ritengono che per trovare un impiego sia sufficiente parlare inglese ma, in realtà, oggi giorno è necessario conoscere il tedesco.
In internet si leggono spesso post di quanti dicono che, comunque, con la buona volontà e un po’ di fortuna, anche senza conoscere una parola di tedesco, si riesce a trovare lavoro. Purtroppo non siamo più negli anni 60, ogni giorno arrivano sempre più persone in cerca di lavoro, con le quali competere e chi conosce la lingua sarà favorito. La concorrenza, soprattutto, per i lavori meno qualificati è molto agguerrita.
Turchi e Ucraini non facendo parte della UE sono costretti a studiare il tedesco per ottenere il visto di ingresso nel paese, con il risultato che alla fine parlano tedesco meglio di tanti europei e di conseguenza sono avvantaggiati nella ricerca del lavoro.
Un altro problema importante è quello delle omologazione, dei propri titoli di studio, Riconoscimento in Germania il portale ministeriale in cui trovare tutte le informazioni relative ai titoli di studio, anche in italiano.
Quali sono i metodi più efficaci per trovare lavoro in Germania?
È di fondamentale importanza che venga analizzato preventivamente il mercato del lavoro tedesco e vedere quali sono i profili più richiesti nelle diverse zone del paese.
Ad esempio, Berlino è considerata la nuova Londra perché è un centro di attrazione per moltissimi italiani, ma è una città con un tasso di disoccupazione di circa l’8%.(quindi superiore alla media tedesca).
E’sempre più basso rispetto a quello italiano, ma potrebbe essere ancora una delle zone in cui dovremmo considerare di spostarci con cautela. È molto più facile trovare lavoro nella parte meridionale del paese, come la Baviera o Stoccarda, che sono aree di piena occupazione.
Una cosa a cui stare attenti sono le truffe perpetrate via web. Alcuni siti propongono falsi contratti di lavoro. Occorre fare molta attenzione, selezionare solo siti affidabili e non firmare nulla dall’Italia se non si è più che sicuri ed in ogni caso, come raccomandano anche i sindacati tedeschi, leggere molto attentamente ciò che si firma.
Che tipo di lavoro si può trovare?
Ogni Lander ha delle caratteristiche specifiche e anche le tipologie di lavoratori richieste saranno diverse. In generale le statistiche dicono che i profili più richiesti sono: ingegneri, operatori del settore sanitario ed esperti in tecnologie informatiche.
Come è la qualità del lavoro ?
Questo aspetto è spesso collegato con il problema delle qualifiche possedute. Può succedere che non tutti i titoli vengano omologati. Pertanto persone che hanno un determinato profilo professionale debbano, inizialmente, svolgere lavori più umili.
Oppure può succedere che le aziende vi chiedano un’ottima padronanza della lingua per cui finché non la avrete raggiunta sarete costrette ad esercitare un tipo di lavoro diverso da quello che vi eravate prefissi.
Anche coloro che non conoscono affatto la lingua tedesca e lavorano presso attività di gastronomia gestite da italiani, spesso saranno costretti ad ingoiare più di un rospo ed adattarsi molto, finché non avranno raggiunto un livello sufficiente di tedesco che li renda autonomi.
La Germania è vero che ha ora un basso tasso di disoccupazione ed alcune aree sono in piena occupazione, ma ciò non significa che voi una volta sul posto possiate lavorare immediatamente nel settore che desiderate. A volte dovrete adattarti a ciò che capita, come ad esempio fare alcuni minijob (lavori part-time con retribuzione più bassa). particolarmente richiesti.
È costosa la vita in Germania?
Il costo della vita quotidiano dal supermercato a internet, è all’incirca uguale a quello italiano. Il problema grosso è quello dell’alloggio. Uno dei motivi per cui molti vanno a Berlino è perché gli affitti sono più bassi rispetto a quelli del sud della Germania, dove è anche più difficile affittare perché viene richiesto sempre un contratto di lavoro e altre garanzie,
È meglio cercare lavoro in Germania e nel Regno Unito?
Attualmente la Germania garantisce una maggiore stabilità rispetto alla Gran Bretagna, a causa del Brexit. Inoltre dispone di più offerte lavorative rispetto al Regno Unito, e c’è anche una maggiore apertura per i cittadini europei.
Ad esempio, l’Ufficio tedesco per l’immigrazione (BAMF) l organizza diverse attività per favorire l’integrazione degli stranieri. I tedeschi, in questo senso, hanno una mentalità più aperta rispetto agli inglesi. È probabile che sia più facile andare a lavorare in Inghilterra per un problema linguistico, ma, considerate che, in ogni caso, in entrambe le destinazioni probabilmente inizierete a lavorare in posizioni al di sotto del vostro livello professionale.
Ci sono persone che ritornano?
Uno studio dell’Agenzia tedesca per l’immigrazione afferma che il numero di italiani che stanno andando in Germania sta salendo, ma oltre il 30% non rimane neanche un anno. Questo a dimostrazione che è facile partire carichi di illusioni, ma poi la realtà si presenta in maniera ben diversa.