Il Canada è un paese che evoca ricordi di natura incontaminata, spazi immensi, grandi boschi e lunghi inverni. Il che è vero, ma è altrettanto vero che vi sono grandi e modernissime metropoli. Il Canada, secondo le Nazioni Uniti, è tra i primi dieci migliori paesi al mondo dove vivere: per l’accesso diffuso all’istruzione, la bassa presenza di crimini e di violenza, la poca corruzione e la stabilità della sua economia. Alla luce di questi molti sognano di trasferirsi in Canada.
Dal punto di vista del territorio è, dopo la Russia, il secondo paese al mondo per dimensioni, è grande 33 volte l’Italia mentre i suoi abitanti (36 milioni) sono poco più della metà di quelli italiani e sono concentrati soprattutto nelle grandi città. Il suo territorio è diviso in 13 Regioni (10 province e 3 territori), la capitale è Ottawa, la città più popolata è, invece, Toronto (oltre 2,5 milioni di abitanti). Altre città importanti sono Montreal, la capitale del Quebec (la zona francofona), Vancouver e Calgary, che è la capitale dell’Alberta, dove si trovano il 70% dei giacimenti di petrolio e gas del paese.
Fa parte del Commonwealth e la sua moneta è il dollaro canadese. Le lingue ufficiali in Canada sono due: inglese e francese. Il 58% dei canadesi sono di madrelingua inglese, il 22% di madre lingua francese, il restante 20% è rappresentato da tedesco, italiano ecc (in Canada sono oltre 200 le lingue parlate).

Gli immigrati totali sono oltre 7.5 milioni (21% della popolazione) di cui circa 250 mila italiani. Questo ambiente multietnico e multiculturale rende il paese molto accogliente e ne fa il meno xenofobo al modo. Ancora oggi, nonostante le cose siano cambiate rispetto a qualche anno fa, se si è in possesso di una buona qualifica lavorativa non è impossibile trasferirsi in Canada. Nei prossimi tre anni sembra che il paese sia pronto ad accogliere oltre un milione di nuovi immigranti.
Anche questo è uno di quei paesi che avrei preso in considerazione per un mio trasferimento se non fosse per il clima, fattore questo, che per me riveste un’importanza fondamentale.
Trasferirsi in Canada
E’ possibile entrare in Canada in tre modi:
1 Per turismo, tramite l’eTA, autorizzazione elettronica al viaggio, che si richiede online ed è valida per cinque anni o fino alla scadenza del passaporto. Permette di soggiornare nel paese per tre mesi rinnovabili per altri tre. Qui trovate le Istruzioni per sua compilazione. Può essere usata per turismo, ma non per lavoro. Però nulla toglie che ci si guardi intorno per vedere se il posto ci piace, si valuti il mondo del lavoro e si contattino delle aziende per ricercare qualche sponsor.
2 Per lavoro, in questo caso bisogna munirsi di un visto (ne esistono diverse tipologie) che faccia riferimento ad uno specifico programma di lavoro. Per ottenere questo visto lavorativo esistono due modi: a) essere in possesso di un contratto o promessa di lavoro da parte di un’azienda canadese (sponsor) b) avere un titolo di studio ed una professionalità in un settore lavorativo carente e richiesto in Canada.
Tenete presente che i cittadini canadesi e tutti coloro che hanno la residenza permanente in Canada, hanno diritto, per primi, di occupare i posti di lavoro vacanti e solo successivamente l’ ufficio immigrazione concederà l’autorizzazione a che quel posto di lavoro temporaneo sia occupato da un cittadino straniero, (LMI).
3 Per studio fare un periodo di studio in Canada può essere un modo per poter successivamente lavorare e vivere in questo paese. Infatti seguire un corso di studi della durata di almeno 8 mesi vi permette alla fine del corso di poter richiedere il Post Graduate Work Visa con il quale potrete rimanere in Canada a lavorare per una durata di tempo uguale alla durata del corso, fino al limite massimo di tre anni e successivamente poter poi richiedere la residenza permanente.
Il Canada possiede un sistema d’istruzione d’eccellenza, con Università fra le migliori al mondo e dei campus all’avanguardia, inoltre avrete la possibilità di poter lavorare part time durante lo studio. In alternativa alla formazione di tipo universitario è possibile scegliere un College (istituto tecnico post-secondario) che vi prepara ad una professione e molte volte finito lo studio, il College stesso provvede a trovarvi il lavoro.
Se invece si è interessati a lavori di tipo manuale (elettricista, idraulico, carpentiere) ci si può iscrivere ad una Trade school ed in questo caso il lavoro è assicurato perché c’è una grande richiesta di queste professioni con ottime possibilità di guadagno.
Siti web utili per trasferirsi in Canada
- sito del Governo canadese pre arrival service servizio per le persone che decidono di trasferirsi in Canada. Il sito che contiene un elenco di agenzie che offrono assistenza nel trasferimento in Canada
- sito del Governo canadese newcomer service il sito contiene un elenco di agenzie che offrono assistenza nella ricerca del lavoro, studio della lingua, ricerca alloggio, ecc. Il servizio è per le persone appena giunte in Canada ma può essere utilizzato anche da chi ha intenzione di trasferirsi e necessita informazioni
- sito del Governo Canadese contenete tutte le informazioni per emigrare e lavorare in Canada
- sito del Governo Regionale del Quebec con informazioni sul trasferimento e lavoro in Quebec. La Provincia del Quebec ha una procedura separata per l’assegnazione di permessi di lavoro temporanei e permessi di studio. Se avete dei dubbi, contattate l’Ambasciata
- Corriere Canadese sito dell’unico quotidiano in lingua italiana in Canada
- Vivere e Lavorare in Canada utile guida redatta dal Ministero degli Esteri Svizzero, contenete molte informazioni utili
- Welcome to Canada, quello che dovete sapere per trasferirvi in Canada
- Preparing for your move to Canada, una piccola guida
- Welcome to Alberta, informazioni per i neo arrivati
- FIRST DAYS IN ONTARIO, informazioni per i neo arrivati
Studiare in Canada
Per chi vuole studiare in Canada esistono due possibilità:
- partecipare a un programma di scambio in base ad accordi esistenti fra istituti italiani e canadesi (in questo caso occorre informarsi presso gli uffici della propria scuola)
- presentare domanda di ammissione per un programma di studio per studenti internazionali presso un’università/college canadese in qualità di studente indipendente
Le spese di soggiorno e di iscrizione per gli studenti internazionali variano in base alla località, all’istituto e al programma di studio, ma sono più basse che in altri paesi anglofoni come Stati Uniti e Regno Unito. In ogni caso calcolate un 10.000 €/anno per la retta al college e 15.000 €/anno per l’Università, purtroppo le tasse di iscrizione per gli studenti stranieri sono molto superiori rispetto agli studenti canadesi. A queste dovrete aggiungere le spese di vitto e alloggio, che potrete coprire, avendo la possibilità di lavorare part time.
Per eventuali borse di studio potete fare riferimento al sito governativo per tutte le relative informazioni Per tutti gli approfondimenti sullo studio in Canada si rimanda al sito Informagiovani di Roma Esiste anche la possibilità di svolgere un tirocinio formativo di 12 mesi in Canada in un’azienda relazionata al vostro settore di studi.
Questi sono gli unici modi per entrare in Canada, fate attenzioni a mail che vi informano di sedicenti programmi di ‘visa lottery program’ partecipando al quale è possibile ottenere il permesso di residenza permanenza. Questo programma non esiste. Sono solo delle truffe.
Trovare casa in Canada
Trascorso il primo periodo in ostello o in stanza affittata tramite airbnb, dovrete pensare ad una sistemazione definitiva.
La maggior parte degli appartamenti disponibili sono quadrilocali, tranne alcune offerte che riguardano monolocali. Gli appartamenti, in genere, sono costosi ed i proprietari richiedono garanzie bancarie e/o referenze dei precedenti proprietari.
La soluzione migliore, soprattutto nei grandi centri è un alloggio condiviso. Gli appartamenti più grandi, che hanno diverse camere vengono affittate ad inquilini che condividono l’uso della cucina e del bagno. Spesso le case nel centro città non sono pubblicizzate sui siti ma solo con un semplice cartello affisso all’entrata.
Di seguito i principali siti immobiliari canadesi:
- Padmapper offerta appartamenti nelle diverse città canadesi
- Realtor sito immobiliare disponibile anche in app
- Rent Board sito immobiliare molto popolare
- Kijiji bacheca di annunci con anche sezione immobiliare
- iRoommates offerte di alloggi condivisi
- CMHC agenzia nazionale responsabile del settore abitativo; è la Canada Mortgage and Housing Corporation, che offre anche aiuto nella ricerca dell’alloggio. Esiste una sezione specifica del sito per i nuovi arrivati
Appena arrivati in Canada la prima cosa da fare è richiedere il Social Insurance Number (SIN), numero di assicurazione sociale, un numero di nove cifre che è necessario per lavorare in Canada o per avere accesso ai programmi e ai benefici del governo.
Assistenza Sanitaria in Canada
Poi dovrete richiedere l’assistenza sanitaria pubblica che copre gran parte delle eventuali spese mediche, ma non tutte, per cui potrebbe essere utile integrare con un’assicurazione privata. È possibile ottenere il modulo di domanda per la tessera sanitaria pubblica, presso l’ambulatorio di un medico, un ospedale, una farmacia o un ufficio del servizio immigrazione. È inoltre possibile inviare la domanda anche on-line al ministero della sanità della provincia o territorio di competenza. In generale anche i lavoratori temporanei con contratti di lavoro superiore ai 6 mesi possono accedere a questo tipo di assistenza.
Il ciclo si chiude con l’ottenimento del permesso di soggiorno permanente. Potrete richiedere la Permanente Resident Card dopo aver vissuto e lavorato per un certo periodo di tempo in Canada.
Tutte le informazioni su come trasferirsi all’estero le trovate qui
Trasferirsi in Canada, conclusioni
Trasferirsi in Canada non è affatto semplice e per questo molte persone si affidano all’aiuto di agenzie di immigrazione. Ma è facile imbattersi, nel web, in sedicenti agenzie che dietro il pagamento di cospicue somme di danaro promettono l’ottenimento del visto, corsi di lingua e lavoro assicurato. Diffidate assolutamente perché sono soltanto delle truffe.
Nessuna agenzia può promettere o assicurare un visto, perché la decisione finale spetta al governo canadese che valuterà le vostre possibilità di ottenere un visto in base alla vostra età, alle vostre abilità e alle vostre disponibilità economiche. Quindi non è mai scontato che possiate avere il visto e tantomeno che un’agenzia ve lo possa ‘garantire’. Non fatevi attrarre dal facile miraggio dei visti facili inviando soldi a qualcuno che poi scompare nel nulla.
Nessuna agenzia seria e reale vi prometterà mai visto, alloggio e lavoro. Le agenzie vi potranno al massimo aiutare nel disbrigo più corretto e veloce delle pratiche e consigliarvi a come muovervi meglio.
Verificate sempre le vostre possibilità di poter ottenere un visto attraverso i canali istituzionali.
Sappiate, inoltre, che per emigrare dovrete avere da parte una discreta somma di denaro, (10.000 $), nel caso arriviate in Canada a cercare lavoro, per dimostrare che sarete in grado di mantenervi per almeno due/tre mesi mentre siete in cerca di un’occupazione.
Il livello di inglese che vi verrà richiesto, dipenderà da cosa andrete a fare. Se volete entrare in Canada con un working holiday visa, non dovrete avere una particolare conoscenza della lingua, ma sappiate che se non volete passare tutto il vostro soggiorno a lavare dei piatti o spazzare per terra, dovrete avere una buona conoscenza dell’inglese per trovare dei buoni lavori.
Se invece andate per studiare tutte le università richiedono punteggio minimo IELTS/TOEFL, che varia a secondo dell’università e il corso di studi.
Di solito il titolo di studio italiano, a meno che non si tratti di corsi di laurea estremamente specifici non viene considerato molto dai datori di lavoro Canadesi. Quello che a loro interessa sono: l’esperienza lavorativa della persona e il titolo di studio canadese. Quindi chi volesse vivere in Canada sarebbe opportuno che studiasse direttamente in Canada ma non è facile sostenere tutte le spese di mantenimento e studio considerando che come studente si può lavorare solo part time, per un massimo di 20 ore a settimana.