Ogni momento dell’anno è buono per cercare lavoro in Germania, non esiste un periodo migliore o uno peggiore, estate, autunno, inverno o primavera: ogni stagione è perfetta per la ricerca di un impiego. Ma voglio darvi alcuni consigli per cercare lavoro in Germania, affinché la vostra ricerca sia realmente efficace.
Ricerca del lavoro in Germania
La ricerca del lavoro può essere fatta in due modi: attiva o passiva.
Una ricerca attiva, significa che il candidato sta cercando un lavoro attivamente, mentre la ricerca passiva è una ricerca, che viene svolta, generalmente da persone già occupate che si rendono disponibili, nel loro settore, sul mercato lavoro. In entrambi i casi questa ricerca viene svolta, principalmente, online attraverso social e siti web specifici.
Ma può essere anche essere una ricerca svolta in presenza, come la partecipazione alle fiere del proprio settore di attività o incontri con membri della propria rete professionale.
I vantaggi della ricerca attiva
Trovare le offerte di lavoro più rapidamente
Una ricerca attiva consente innanzitutto di individuare più rapidamente gli annunci di lavoro e di trovare anche le offerte di lavoro poco pubblicizzate.
Farsi trovare più facilmente
Un candidato che sta attivamente cercando avrà sempre un profilo professionale aggiornato e per questo sarà più facile da individuare da parte dei reclutatori che privilegiano sempre più spesso la ricerca online per cercare candidati
Essere unici
Ottimizzando la vostra presenza sul mercato del lavoro, la ricerca attiva vi permette di distinguervi tra migliaia di profili professionali simili al vostro e aumenta le vostra possibilità di essere notato dai recruiter.
I vantaggi della ricerca passiva
Essere su mercato
A volte potrebbe essere più conveniente, per voi, lasciare l’azienda a in cui lavorate e cambiare, trasferirsi in una nuova azienda che vi offra stipendio ed opportunità migliori. Essere presenti sul mercato e farlo sapere, aumenta anche le vostre possibilità di essere contattato da parte di recruiter o altre aziende.
Essere pronti per ogni eventualità
Fare una ricerca del lavoro passiva vi permette di essere pronti ad affrontare dei cambiamenti improvvisi che possono riguardare il vostro attuale lavoro o la sfera privata: perdita del posto di lavoro, cambio di città, ecc. Avendo già in corso una ricerca passiva risparmierete molto tempo nella ricerca di un nuovo lavoro.
Consigli per cercare lavoro in Germania – ricerca attiva
Contattare i recruiter
Potete contattare direttamente i reclutatori. Non dovete avere timore a contattare direttamente un recruiter o iscrivervi alle loro pagina LinkedIn per rimanere aggiornato sulle posizioni aperte.
Curriculum vitae
Il curriculum è lo strumento principale nella ricerca del lavoro. Aggiornate le vostre informazioni personali e professionali. Per quello che riguarda la foto, sebbene, in Germania, non sia obbligatoria, i reclutatori sono sempre influenzati dall’aspetto del candidato. La foto dà un tocco di personalità ed unicità al curriculum. Siate sorridenti, ma rimanete naturali, vestiti e truccati in modo adeguato alla posizione e al settore di attività.
Fiere del lavoro
Una fiera del lavoro è un ottimo modo per farsi conoscere e incontrare le aziende che vi interessano. Pertanto, è altamente consigliabile partecipare a qualche fiera del vostro settore.
Fare rete
Informate i vostri contatti della vostra ricerca di lavoro, contattate direttamente le aziende che vi interessano e utilizzate i servizi di un’agenzia del lavoro, possibilmente, specializzata nel vostro campo professionale.
Consigli per cercare lavoro in Germania – ricerca passiva
Social network
Che siano social professionali o no, i social network sono una fantastica opportunità per segnalare la propria presenza nel mercato del lavoro. C’è quindi l’imbarazzo della scelta: Xing è destinato al mercato tedesco e LinkedIn è la più internazionalea delle reti professionali.
Anche le comunità di lavoro su Facebook possono essere molto utili, ma fate attenzione alla vostra reputazione online e fate attenzione a ciò che pubblicate, (foto, commenti, post). In ogni caso, cercate di rimanere sempre professionali.
Aggiornare i profili LinkedIn e Xing
Accedete ai vostri profili LinkedIn o Xing e verificate che tutte le tue informazioni siano ben aggiornate. Potete dargli una rinfrescata, aggiungendo qualche nuova competenza, cambiando la vecchia foto o aggiungendo dei nuovi contatti alla vostra lista. Xing e LinkedIn sono gli strumenti che vi permettono di far conoscere ai reclutatori tedeschi che siete alla ricerca di nuove opportunità di lavoro. Su Xing potete anche scrivere quali sono le vostre aspettative professionali e/o retributive.