La Germania, dalla seconda metà degli anni cinquanta è iniziata ad essere un destinazione popolare fra gli immigranti italiani che nel dopoguerra andavano a cercare fortuna in un paese straniero, un flusso migratorio ininterrotto di persone desiderose di trasferirsi in Germania, che continua tutt’ora.
Trasferirsi in Germania
A dire il vero, a differenza di altre destinazioni, in Germania ci si è sempre andati e si continua ad andare per il lavoro, che non manca, l’efficienza dei servizi, l’assenza di burocrazia, la tutelo dello stato sociale e tanto altre cose positive ma vuoi per il clima, vuoi per la difficoltà della lingua, vuoi per il carattere dei tedeschi, la maggior parte di noi italiani non si è mai riuscita ad integrare ed ad amare veramente questo paese.
Anche se lo US News & World Report, celebre rivista americana specializzata in sondaggi, riporta che la Germania è il migliore paese al mondo in cui vivere, davanti al Canada. Il sondaggio ha tenuto conto di diversi indicatori come: qualità della vita, imprenditorialità, influenza culturale del paese, predisposizione agli affari, politica, tasso di disoccupazione, ecc. Io sono sempre molto scettico sul valore dei sondaggi, in ogni caso qualcosa vorrà pur dire.
La Germania è è uno stato federale composto da 16 stati federati (Bundesländer) e la sua capitale è Berlino. Con 82 milioni di abitanti, è il più popolato tra gli stati membri dell’Unione europea ed è il secondo paese al mondo per destino di immigrati, dopo gli Stati Uniti. La lingua ufficiale è il tedesco e se volete avere delle buone opportunità lavorative in Germania, dovete impararlo.
Se non l’avete appresa in Italia (scelta consigliata), sappiate che esistono su tutto il territorio tedesco circa 900 sedi del DDV (associazione tedesca per l’educazione degli adulti). In cui è possibile frequentare dei corsi di lingua, il cui costo, vi verrà poi rimborsato da parte dello stato.
Trasferirsi in Germania, risorse utili
- Vi segnalo il sito del Governo tedesco, Ufficio Federale dell’Immigrazione, che contiene notizie e informazioni su come trovare casa, trovare lavoro, studio della lingua, burocrazia tedesca, ecc.
- Per chi è interessato ad approfondire le tematiche relative al trasferimento in Germania, segnalo una guida completa trasferirsi-in-germania rivolta agli stranieri che desiderano trasferirsi in Germania per lavoro, (in lingua italiana)
- Make it in Germany è il portale del governo federale per i lavoratori dall’estero. Informazioni su lavoro e vita in Germania
- Tutte le informazioni su come trasferirsi all’estero le trovate qui
Trovare casa in Germania
Come in qualsiasi parte del mondo è impensabile trovare un affitto a lungo termine dall’Italia per cui la soluzione migliore è quella di affittare una stanza in un ostello o tramite airbnb per una settimana. Tenete presente che non potrete cercare un appartamento fino a che non avrete un contratto di lavoro da presentare al proprietario di casa oltre ad un documento che attesti che non avete debiti in Germania, (Schufa).
L’alternativa a questo sarebbe che voi conosceste un cittadino tedesco che si faccia garante, per voi, nei confronti del proprietario.
Non c’e’ nessuna legge che imponga di avere un lavoro per poter affittare un appartamento ma il proprietario di casa vuole tutelarsi e quindi, di solito, chiede di vedere le ultime tre buste paga dell’affittuario e valutarne la solvibilità.
Alcuni proprietari addirittura chiedono il Mietschuldenfreiheitsbescheinigung (certificato di morosità). Questo per gli stranieri è un problema.
Chiarito che per poter cercare lavoro vi serve il certificato di residenza (Anmeldung), ma se il proprietario non affitta senza un contratto di lavoro, come è possibile uscire da questa situazione di stallo?
Si possono avere diverse opzioni:
- ci sono gasthaus, ostelli e pensioni che consentono di chiedere la residenza
- in alcune zone (Baviera) non e’ necessario avere un contratto di affitto per fare l’anmeldung (certificato di residenza) e’ sufficiente avere un alloggio
- una soluzione abitativa WG (Wohngemeinschaft), si tratta di un appartamento condiviso, in questo caso il proprietario non richiede speciali garanzie per affittarlo e dove è possibile registrare la propria residenza.
Dopo aver trovato lavoro, potete spostarvi in un appartamento tutto vostro. Questo però non è cosi facile ed immediato per una serie di ragioni:
- L’elevata domanda di case nelle maggiori città tedesche, il che determina una diminuzioni di alloggi disponibili ed un aumento continuo dei prezzi. In tutte le grandi città della Germania vista l’elevata immigrazione sta diventando sempre più difficile trovare un appartamento ad un prezzo ragionevole
- Gli appartamenti solitamente non sono arredati, a volte è presente la cucina
- Dovete conoscere discretamente il tedesco perché la maggior parte dei proprietari parla solo tedesco, quindi per relazionarti con loro avrete bisogna di conoscere la lingua in maniera accettabile.
Per cui sarebbe meglio vivere almeno un anno in un appartamento condiviso, poi quando si avrà una certa padronanza della lingua e si conoscerà bene il territorio sarà giunto il momento di prendere in considerazione l’affitto di una soluzione abitativa indipendente.
Per quanto concerne il costo degli affitti potete prendere visione del’indice degli affitti della vostra città (Mietspiegel), che potete consultare tramite internet oppure direttamente presso le sedi del Wohnungsamt del vostro Comune.
Il mio consiglio, se non avete una meta già decisa, è quello di scegliere una città media, dove il mercato del lavoro é buono, ma dove è ancora possibile trovare un appartamento senza troppi problemi.
Attualmente nelle grandi città tedesche trovare un appartamento sta diventando sempre più caro e difficile, vi verranno richiesti schufa, 3 buste paga, lettera di referenze dal vecchio proprietario di casa ed anche con questi documenti saranno necessari mesi di ricerca.
Infine, anche in Germania state attenti alle truffe che possono essere sempre dietro l’angolo, per cui vale la regola generale: diffidate di annunci poco chiari, con prezzi troppo allettanti, il cui proprietario vi chiede un anticipo da pagarsi via internet perché al momento non si trova in Germania. Queste case non esistono, sono solo truffe!
Siti per ricerca di alloggi in Germania
Ecco una lista dei migliori siti dove cercare alloggio in Germania:
- immowelt
- immobilo
- wg-suche
- immobilienscout24
- immonet
- wg-gesucht
- kleinanzeigen
- wohnungsboerse
Se pensate di servirvi di un’agenzia immobiliare sappiate che, per legge le commissioni a loro dovute sono interamente a carico del proprietario.
Documenti necessari per affittare casa
Vista la forte domanda di alloggi in Germania è veramente difficile trovare un appartamento in breve tempo e a buon prezzo. Se volete avere successo nella vostra ricerca dovete munirvi di tutti i documenti necessari per cercare casa in Germania.
Per avere qualche possibilità di successo è necessario munirsi di tutta questi documenti che vi vado ad elencare:
1. Copia di un documento di identità (passaporto o carta di identità).
2. Ultime 3 buste paga e relativa copia del contratto di lavoro.
3. Una copia del vostro Schufa (non più vecchio di 3 mesi).
4. Mietschuldenfreiheitsbescheinigung: una dichiarazione da parte del vostro attuale padrone di casa che non avete debiti pendenti
5. Selbstauskunft: un formulario sul quale vengono riportate tutte le informazioni dei futuri inquilini (cioè voi), spesso è la stessa agenzia a farvi compilare questo formulario.
6. Una lettera di presentazione, nella quale dovrete specificare cosa fate e perché cercate un nuovo appartamento.
7. Curriculum Vitae.
8. Se avete qualche risparmio in banca vi consiglio di inviare anche una copia dell’estratto conto bancario, che servirà a tranquillizzare il proprietario di casa sulle vostra capacità di solvenza. Se avete pochissimo o nulla in banca, meglio non allegare nulla.
Dovreste avere le copie dei documenti sia in formato cartaceo che sul PC perché alcune agenzie richiedono i documenti cartacei altre via mail.
COS’E’ LO SCHUFA?
Un chiarimento merita lo Schufa, (un termine con cui dovrete fare i conti se intendete vivere in Germania).
Schufa è l’abbreviazione di “Schutzgemeinschaft für allgemeine Kreditsicherung“, una società privata che si occupa di raccogliere informazioni sull’affidabilità creditizia di qualsiasi persona o azienda in Germania.
Lo Schufa raccogliere tutta una serie di informazioni sulle persone:
dati anagrafici, indirizzo attuali e quelli precedenti, conti bancari, carte di credito, assicurazioni possedute, contratti telefonici e di internet, pagamenti a rate in corso, eventuali pagamenti insoluti, precedenti penali, protesti e addirittura multe ricevute per mancanza di biglietto sui mezzi di trasporto pubblico.
lo Schufa non può raccogliere informazioni solo sul vostro stato di famiglia, il datore di lavoro, il vostro reddito e/o capitale e l’ammontare del vostro conto corrente.
In base ai dati raccolti lo Schufa emette un giudizio sulla vostra affidabilità creditizia. E se il giudizio non è buono sarà veramente difficile per voi trovare qualcuno che sia disposto ad affittarvi un appartamento.