Berlino è una delle capitali europee che attira il maggior numero di giovani provenienti da tutto il mondo. Soltanto gli italiani presenti sono più di 50mila. E’ una delle città più eccitanti d’Europa, in pieno fermento culturale, artistico e musicale. Una città liberale e positiva e per questo tantissimi italiani hanno deciso di vivere e lavorare a Berlino.
Berlino è l’unica città veramente internazionale della Germania. Per uno straniero è la più attraente di tutte le città tedesche.
La città è dotata di un fantastico sistema di treni, metropolitane e autobus. Non avrete davvero bisogno di una macchina, offre, inoltre, incredibili spazi verdi con i suoi innumerevoli parchi.
Sebbene stiano cercando di migliorare la situazione, Berlino non ha ancora gli standard di pulizia di molte altre città tedesche.
E’ una città molto sicura, anche di notte. La sicurezza percepita è molto elevata, non ci sono tanti borseggiatori e ladruncoli e sono poche le zone in cui occorre prestare particolare attenzione al proprio portafoglio.
Gli inverni, come in tutte le città del nord Europa, sono grigi, poveri di luce solare e lunghi (possono durare anche 7 mesi).
Il costo della vita a Berlino è più basso rispetto ad altre città tedesche o altre capitali europee.
L’introduzione del salario minimo, avvenuto in Germania, nel 2015, associato all’aumento del turismo e ad una continua crescita dell’immigrazione ha, secondo molti, determinato un aumento dei prezzi a Berlino, soprattutto per quello che riguarda il settore immobiliare. Adesso è difficile trovare un appartamento economico (anzi è proprio difficile trovare un appartamento, in generale).
Certamente rispetto a Parigi e Londra è ancora più economica, ma il periodo d’oro in cui si potevano trovare affitti veramente convenienti è finito.
Nonostante il costo degli affitti continui a crescere, si ha la possibilità di vivere in una moderna città europea ad un prezzo accettabile.
Certo se si desidera vivere in centro i prezzi degli alloggi iniziano a diventare elevati e per trovare degli alloggi a prezzi ragionevoli dovrete spostarvi nei paesini del circondario, a 30-45 minuti da Berlino. Tenendo presente, però, che dovrete fare i conti con il sistema di trasporti ed il tempo necessario per raggiungere il luogo di lavoro.
Inoltre in un paesino troverete pochissimi stranieri e vi scontrerete con la mentalità provinciale delle persone che renderà ancor più difficile il vostro processo di integrazione.
Integrarsi con i tedeschi già è difficile ed i berlinesi hanno la reputazione di uno spirito ancor più rozzo e rude rispetto alla media teutonica, (la cosiddetta Berliner Schnauze). Basti dire che all’’ufficio immigrazione non parlano neanche inglese.
Ma essendo una città multiculturale sarà possibile lasciare da parte i tedeschi e fare amicizia, invece, con qualcuno dei tantissimi stranieri provenienti da tutto il mondo.
E’ estremamente facile integrarsi nella vasta comunità di espatriati che vi farà sentire quasi come a casa vostra.
Vivere a Berlino è molto eccitante e liberale. In città si respira un’aria tangibile di completa libertà.
E’ vero che la maggior parte dei negozi è chiusa la domenica, (il che potrebbe nche essere una fatto positivo), ma in compenso ci sono migliaia di altre cose che si possono fare, tutti i tipi di attività sociali e culturali che potete immaginare le troverete da qualche parte, se le cercate. Come troverete tutte le varietà di locali notturni con tutti i generi di musica.
Per molte persone, il fine settimana inizia dopo il pranzo del venerdì. Il tempo del lavoro è finito ed inizia quello per godersi la vita. Infatti anche per quanto riguarda il suo lato trasgressivo Berlino non è seconda a nessuno. La sua liberalità si riflette anche nei festival del sesso che si tengono in città o negli innumerevoli locali, club o bordelli presenti ad ogni angolo. In molti locali notturni è normale avere apertamente rapporti all’interno del club.
Ognuno è libero di fare ciò che vuole e di essere ciò che è. La gente a Berlino, a differenza di qualsiasi altra città tedesca è abituata a cose “fuori dal comune”. Anche se decidete di vestirvi di rosa e sedervi in cima ad un trespolo a declamare poesie a nessuno interesserà minimamente e difficilmente vi dedicheranno un secondo sguardo.
La vivace vita culturale di Berlino non si traduce ancora in un’economia altrettanto vivace. Trovare lavoro non è cosi semplice ed i salari sono bassi.
Il tasso di disoccupazione è più alto rispetto ala maggior parte delle città tedesche e gli stipendi sono al di sotto della media del paese.
In sintesi quanto è difficile trovare un lavoro a Berlino?
–Se lavorate nel settore IT e non parlate tedesco, trovare un lavoro non sarà difficile, L’inglese è la lingua principale in molte aziende a Berlino, soprattutto quelle a carattere tecnologico. C’è una grande richiesta di sviluppatori di software e specialisti IT in generale.
–Se siete professionisti e non parlate tedesco, si può trovare lavoro ma non sempre sarà semplice. Potete rivolgervi a multinazionali dove solitamente, in ufficio, si parla inglese
–Se cercate un lavoro generico e non parlate tedesco, trovare un lavoro a Berlino sarà davvero difficile. Ci sono migliaia di persone che competono per questi posti. Le maggiori possibilità per questi tipi di impieghi, a patto che conosciate almeno l’inglese, sono rappresentate da:
- fattorini per consegna di cibo a domicilio
- lavori di pulizia
- lavori in bar, caffetterie, fast food e gastronomia in generale
- baby sitter
- lavoro nei supermercati (ma solo con l’inglese è già più difficile)
Nel complesso, Berlino è una città fantastica in cui vivere. È ragionevolmente a buon mercato rispetto ad altre capitali europee, ma come standard di vita non può ancora competere con città come Stoccolma, Copenaghen, Zurigo, Amsterdam o Londra.
In questo suo cercare di raggiungere queste città più sviluppate Berlino sta perdendo sempre più la sua aria che la rendeva così unica ed affascinante dopo la caduta del muro. In parte questo fascino ibrido tra grezzo e moderno lo si può ancora riscoprire passeggiando per le vie dove negozi e ristoranti eleganti convivono a fianco di aree ancora fatiscenti di sovietica memoria.
Chi fosse interessato a lavorare in Germania, può leggere la guida al lavoro pubblicata sul sito.
Per chi, invece, fosse interessato a tutte le informazioni su come trasferirsi in Germania, le trova in questo articolo