Brema è una bella città in cui vivere e lavorare, è verde e ideale dal punto di vista delle dimensioni in quanto la sua popolazione è di circa 650mila abitanti, il che la rende la decima città più grande della Germania.
Avrete sicuramente sentito parlare della famosa favola dei fratelli Grimm: ‘The Town Musicians of Bremen’. L’asino, il cane, il gatto e il gallo che decidono di guadagnarsi da vivere come musicisti sono l’icona della città, a cui è dedicata, anche, una statua nel centro storico.
La città è, tutto sommato, abbastanza povera, per gli standard tedeschi e ciò si nota soprattutto percorrendo alcune strade, però conserva anche molti begli vecchi edifici non distrutti durante la seconda guerra mondiale.
Gli abitanti di Brema non sono certo le persone più accoglienti che abbiate mai incontrato in vita vostra, almeno all’inizio. Ad ogni modo sono molto gentili e cercheranno di aiutarvi se possono, anche se raramente saranno loro a parlarvi per primi.
Una volta conosciute le persone diventano più amichevoli ed è facile andarci d’accordo. Sono, generalmente, super tolleranti e liberali con i molti stranieri che vivono in città.
Ultimamente Brema è diventata più internazionale ed è facile imbattersi in persone di paesi e culture diverse, che comunque vanno d’accordo, fra di loro, abbastanza bene.
Se siete giovani e con molti interessi, Brema non offre molte possibilità per soddisfare le vostre esigenze, poiché le opportunità culturali e di intrattenimento sono limitate.
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, è meglio dimenticarsi dell’auto camminare lungo le sue strade, (che spesso sono a traffico limitato). Il centro della città è abbastanza piccolo da poter andare a piedi da Marktplatz alla stazione ferroviaria centrale in meno di 30 minuti.
Quasi tutto è facilmente raggiungibile in bicicletta, il che rende Brema facilmente fruibile con l’ausilio di una bici.
Una curiosità sui semafori di Brema: in tutti troverete un adesivo che dice di passare solo con il verde, soprattutto se ci sono dei bambini che guardano! Questo avvertimento, purtroppo, vale soprattutto per gli italiani ed i latini in generale, che spesso disattendono questa regola e ricevono occhiate di disapprovazione o perfino richiami verbali da parte degli altri pedoni.
Rispetto ad altre parti della Germania, il costo della vita a Brema è relativamente basso. I prezzi degli immobili sono ragionevoli. Potete affittare un appartamento con 2 camere da letto per circa 800 euro vicino al centro. Come abbiamo detto Brema, in confronto alle altre città tedesche, è una città povera. Nelle vie della città ci sono molti negozi sfitti e tanti “Negozi super economici da 1 €”.
Come le altre città tedesche, anche Brema ha un tasso di criminalità inferiore alla media europea. Però è tra le peggiori città della Germania per quanto riguarda borseggi, furti e atti vandalici. Tuttavia non dovete davvero aver paura di essere aggrediti, derubati o violentati, la maggior parte dei crimini è perpetrato ai danni di cose, non contro le persone.
Il clima tedesco non è un granché e Brema non fa certo eccezione. Le basse temperature invernali, dove il termometro non supera gli 8ºC, e la primavera che arriva tardi e porta con se tanti giorni di pioggia, sono il marchio di fabbrica del tempo della città.
Per cui munitevi di idoneo abbigliamento anti pioggia e di un robusto ombrello.
Sulla cucina tedesca tanto vale stendere un velo pietoso, se non sapete cucinare sarà opportuno che impariate almeno le basi della cucina se non volete mangiare sempre cavoli, patate e wurstel.
Per quanto riguarda il lavoro, se non avete competenze di base della lingua tedesca, potete trovare lavoro in qualche negozio, nei reparti dove non siete a contatto con i clienti, oppure in qualche catena tipo McDonalds, dove potete lavorare in cucina. Ci sono, anche, lavori conosciuti come FerienArbeit offerti ad esempio dalla Mercedez per lavorare nella loro catena di montaggio o nei loro magazzini. Pagano anche bene. Addirittura molti studenti vengono a Brema, solo per fare questo lavoro, alcuni mesi. E’ richiesta però una competenze di base della lingua tedesca.
Brema è tutto sommato una città economica, l’aria è buona e c’è anche un po’di vita culturale. E’ anche relativamente sicura. Le persone non sono razziste e non ci sono gruppi neonazisti. L’atmosfera che si respira è piuttosto alternativa con una tendenza per la sinistra politica, ma ci sono anche aree piuttosto borghesi. Tuttavia, troverete in giro parecchi hippy e persone critiche nei confronti del capitalismo, che io personalmente trovo molto piacevole.
Chi fosse interessato a lavorare in Germania, può leggere la guida al lavoro pubblicata sul sito.
Chi fosse, invece, interessato ad avere tutte le informazioni su un suo eventuale trasferimento in Germania, può leggere l’articolo che tratta questo argomento.