Quando si pensa ad un trasferimento in Germania difficilmente una delle prime opzioni che si prende in considerazione è quella di andare a vivere e lavorare a Lipsia.
Lipsia viene spesso considerata una città secondaria, ma in realtà è una città in pieno sviluppo con tantissime cose da fare, un costo della vita generalmente più basso e una qualità della vita più rilassata rispetto ad altre città tesesche. Si ha la sensazione di vivere in una città emergente, che le è valsa lo sfortunato (e non del tutto immeritato) soprannome di Hypezig.
E’ la capitale dello stato federato della Sassonia che si trova nell’est del paese e faceva parte, fino alla caduta del muro, della Germania orientale: Non è una metropoli ha, è vero, oltre 500.000 abitanti ed è ancora in crescita, ma non è molto estesa. Il che significa che è abbastanza piccola da essere percorribile, facilmente, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Ma abbastanza grande da garantire una notevole varietà di cose da vedere o da fare.
Lipsia è anche una città studentesca, con una forte presenza di una popolazione, prevalentemente giovane.
Se non lavorate in estrema periferia non avrete bisogno di possedere un’auto. Il sistema di trasporto pubblico è molto buono (anche se tutti amano lamentarsene). Forse il più grande svantaggio è che l’aeroporto non ha molti collegamenti internazionali. C’è, in ogni caso, un collegamento ferroviario diretto con l’aeroporto di Francoforte.
La vita è molto sicura. Non succede quasi mai nulla e ci si si può avventurare perfino, con relativa tranquillità, di notte, nei parchi bui.
Uno dei grandi vantaggi del vivere a Lipsia è sicuramente il costo della vita. Sia il costo del cibo che il costo degli alloggi sono abbastanza economici. L’affitto della casa è più economico rispetto alla maggior parte delle altre città del paese. Questo, insieme ad altri fattori, la rende la città più economica in cui vivere in Germania. Anche se ultimamente i costi degli affitti ed i prezzi degli immobili sono in forte ascesa.
Lipsia si contraddistingue per essere una città con una lunga tradizione di immigrati, e negli ultimi tempi ciò è confermato dall’arrivo di oltre 10.000 stranieri ogni anno. Sono principalmente giovani, che danno alla città un’atmosfera piena di dinamismo e un enorme spinta di creatività.
Le persone che volevano evitare le grandi metropoli iniziarono, già anni fa, a trasferirsi a Lipsia che in breve tempo è diventata dimora di hippy, punk, tatuati e non, rifugiati, poveri, artisti, ricchi, parcheggiatori, studenti, ricercatori, vecchi e giovani che si fondono dando vita ad un mix socio-culturale unico.
Lipsia non è sicuramente la città più ricca della Germania. In effetti, in quanto ex città “orientale”, è probabilmente una delle città più povere. Soprattutto se la paragoniamo a Monaco, Dusseldorf o Amburgo.
Ma, anche se gli stipendi non sono alti come la Baviera, le opportunità di lavoro, per chi parla tedesco, non mancano. Sia presso una fabbrica di automobili (BMW, Porche) o un’azienda di logistica (DHL, Amazon).
Insieme a Dresda, ha, anche, un settore IT in forte crescita, grazie ad alcune grandi università. Infatti, per garantire la formazione dei migliori talenti, la città dispone di istituti di istruzione che hanno portato Lipsia a diventare un polo scientifico di importanza mondiale. Non a caso, la regione si è guadagnata il soprannome di: “Silicon Saxony”.
La costante crescita economica della città, ne fa oggi uno dei più importanti poli di sviluppo al mondo, con grandi opportunità per professionisti qualificati in numerose specialità. Questo include tecnici e lavoratori di tutti i livelli.
È un po’ più difficile, invece, avviare un’attività o un progetto perché c’è molta concorrenza.
Molti si domandano se sia meglio trasferirsi a Lipsia o a Dresda. Io penso che Dresda sia fantastica da visitare per qualche giorno. È una città storica con una grande architettura classica. (Pensate a una Praga molto più pulita).
Ma per viverci più a lungo o in modo permanente, Lipsia è migliore. È molto più facile trovare un appartamento a un prezzo accettabile, anche per gli espatriati. A Dresda è molto più difficile. Soprattutto se siete stranieri.
In definitiva sceglierei Lipsia perché è, fondamentalmente, una città tranquilla, con poco stress, senza calche in metropolitana, pulita, con poco crimine, poco inquinamento, molti parchi e tante piste ciclabili.
Per chi fosse interessato a lavorare anche in un altra città tedesca consiglio di leggere la guida al lavoro in Germania, pubblicata sul blog.
Chi fosse, invece, interessato ad avere tutte le informazioni su un suo eventuale trasferimento in Germania, può leggere l’articolo che tratta questo argomento.