Amburgo con i suoi quasi due milioni di abitanti è la seconda città più popolosa della Germania.
La città ha subito un intenso bombardamento durante la seconda guerra mondiale, pertanto diversi quartieri sono stati ricostruiti nel brutto stile degli anni ’60. Fortunatamente questo ha interessato solo il 30% della città.
La Germania ha molte città cosmopolite e una delle più importanti è proprio Amburgo, nota per essere il principale porto del paese. E’ una delle città più all’avanguardia e artistiche dell’intero continente. Vivere ad Amburgo è una garanzia di qualità della vita e della libertà.
Amburgo è delimitata dal fiume Elba, che dista 110 chilometri dal mare, ma che gli permette di essere il porto principale della Germania, rendendo prospera la sua economia e creando molti posti di lavoro, sia per i locali che per gli stranieri. È conosciuta come la porta della Germania sul mondo, e movimenta una grande quantità di tonnellate di merce. Con un volume di 9 milioni di container è il terzo porto in Europa e il nono nel mondo.
Il porto, oltre ad essere il polmone economico della regione, ha dato vita anche a quella che oggi è conosciuta come Speicherstadt o la “città delle spezie”, formata da un gran numero di canali che portano a depositi che un tempo erano pieni di caffè, tè e spezie di ogni genere. Oggi dichiarato Patrimonio dell’Umanità, questo luogo abbellisce la città con i suoi vecchi magazzini in mattoni rossi
La città in sé è molto bella, con tanto, tanto verde, alberi, parchi, un grande lago nel centro della città, il fiume Elba che gli scorre intorno e bei ponti. Amburgo ha più ponti di Amsterdam o Venezia ed è di gran lunga la città europea più verde. Si dice che il 30% della città sia costituito da acqua ed un altro 30% sia costituito da parchi e alberi.
Muoversi in città è estremamente semplice, in quanto dispone di un sistema di trasporto super moderno e confortevole. C’è la metropolitana, nota come U-Bahn, famosa per la sua puntualità ed i treni S-Bahn. Un’altra cosa magnifica che ha Amburgo è il suo gran numero di collegamenti urbani per facilitare la circolazione dei pedoni: ci sono i tunnel sotto il fiume Elba, attraverso i quali qualsiasi persona può passare da una parte all’alta.
L’aeroporto, invece, sebbene ben posizionato e ben gestito, non è adeguato alla città. Sarebbe sufficiente per una città più piccola, ma è sottodimensionato per Amburgo. Non ha abbastanza capacità e pochi collegamenti, soprattutto internazionali.
Vivere ad Amburgo è caro, è infatti una delle città più costose della Germania, ma è ancora molto più conveniente rispetto a Monaco, Parigi, Londra o Oslo.
Il tempo è un tasto dolente, preparatevi ad indossare più o meno gli stessi vestiti tutto l’anno: non nevica quasi mai e le temperature oscillano, mediamente, tra -1°C e 18°C.
Gli inverni non sono freddi, ma le giornate sono estremamente brevi, e durante quelle brevi giornate la maggior parte del tempo è nuvolo. Potete trascorrere intere settimane senza vedere il sole. Le piogge sono frequenti e fastidiose ed il livello di umidità è molto elevato, tutto l’anno.
Amburgo non raggiunge certo le dimensioni di una metropoli mondiale, ma è una città multiculturale. Un giorno per strada ascolterete in media 10 lingue diverse e non vi sentirete mai osservati o giudicati in base al vostro vestiario o al vostro aspetto. Non è comunque affollata come Berlino o Londra e ha un’atmosfera molto più rilassata.
Gli “hamburger” sono fondamentalmente di mentalità aperta, internazionali, amichevoli e disponibili, ed è facile incontrare nuove persone.
Amburgo è una delle città più divertenti della Germania. Avrete sempre qualcosa da fare o un nuovo posto da visitare. Grande vita notturna, molti locali non chiudono prima del mattino o non chiudono affatto.
Se siete appassionati di cultura o musica, Amburgo è perfetta. Musei, teatri, spettacoli, concerti, gallerie d’arte, mostre. Qui hanno suonato grandi musicisti, da Bach ai Beatles. La cultura musicale è molto importante per la città, e per questo motivo è stata costruita la Filarmonica dell’Elba, l’ultima grande opera architettonica della città.
Anche qui esiste la criminalità, proprio come in qualsiasi città del mondo, ma non vi sentirete mai in pericolo. La polizia è molto civile ed è una delle più rilassate della Germania.
Trovare un lavoro non è così facile come sembra. E’ sicuramente possibile trovarlo senza padroneggiare la lingua, ma c’è talmente tanta richiesta che trovare un impiego velocemente può essere un po’ complicato. Invece per coloro che conoscono bene il tedesco è molto più facile.
Addirittura più difficile che trovare lavoro è trovare un alloggio, non perché non esista, ma perché, vista la notevole domanda, si è in competizione con decine di persone per lo stesso appartamento.
A mio parere, Amburgo è la migliore città della Germania: aperta e liberale (dato che è sempre stata una città con un grande porto), gente abbastanza amichevole, molta cultura, molta acqua, multiculturalità, varietà di stili di vita diversi e visitatori da tutto il mondo. Se io dovessi scegliere una città in Germania, sceglierei Amburgo.
Chi fosse interessato a lavorare in Germania, può leggere la guida al lavoro pubblicata sul sito.
Chi fosse, invece, interessato ad avere tutte le informazioni su un suo eventuale trasferimento in Germania, può leggere l’articolo che tratta questo argomento.