Lavorare in Grecia, per uno straniero, è oggigiorno un’opzione praticabile? Il paese fino al 2008/2009, godeva di un’ economia in pieno sviluppo, ma l’arrivo della crisi finanziaria ha messo in evidenzia la cattiva gestione delle finanze e gli sprechi nel settore pubblico dello stato, ciò ha determinato l’adozione di una serie di misure che portarono ad un crollo dell’economia ed all’inizio di una dura fase di recessione, con una caduta del PIL che raggiunse un picco negativo del 6%. Con un aumento del tasso di disoccupazione che arrivò quasi al 30%
grafico che mostra l’andamento del PIL greco nel periodo 2009-2020
Negli ultimi 10 anni da un Paese di 11 milioni di abitanti se n’è sono andati tre giovani greci su dieci. La crisi economica ha bruciato un quarto del PIL e ridotto le possibilità di crescita. La crisi in Grecia ha colpito soprattutto le città maggiori: Atene e Salonicco. Le isole sono restate a galla grazie al turismo e l’interno con l’agricoltura.
Oggi la situazione faticosamente e lentamente si sta riprendendo. Nel 2018 il PIL è aumentato del 1.8% e la disoccupazione è stata attorno al 18% (il tasso più alto della UE).
grafico che mostra l’andamento del tasso di disoccupazione in Grecia (2001-2019)
L’agricoltura è ancora un settore importante nell’economia greca ed impiega quasi un 15% della forza lavoro. Importanti sono le coltivazioni ed esportazioni di: cotone, pistacchio, riso, olive, olio, mandorle, pomodori e tabacco.
Il settore industriale è poco sviluppato, con l’industria alimentare che rappresenta il settore principale.
Il terziario è il settore più importante dell’economia del paese ed in particolare il turismo rappresenta un settore chiave e con oltre 30 milioni di visitatori arrivati nel 2018 e contribuisce ad un 15% del PIL nazionale. Anche il settore dei trasporti marittimi di merci e persone è un altro dei settori più importanti dell’economia del paese.
Dopo la crisi finanziaria il PIL pro capite della Grecia è stato superato da molti paesi dell’ Europa dell’est (Polonia, Slovacchia, Ungheria, e altri).
A parte il caso che abbiate delle buone qualifiche in settori in cui vi è forte richiesta come ad esempio: marketing, social media, IT, ecc. al giorno d’ oggi, trovare lavoro in Grecia è possibile solamente in tre settori:
- settore turistico, soprattutto durante il periodo estivo
- nei call centre, che richiedono madrelingua italiani
- insegnamento della lingua italiana, presso scuole private, presenti un po’ in tutto il paese e frequentate da giovani studenti che hanno deciso di proseguire i loro studi universitari in Italia
Se si pensate ad un trasferimento semi-permanente in Grecia che vada oltre la semplice occupazione stagionale, non potete tralasciare, come fattore di successo, la conoscenza del greco. Esistono dei lavori in cui il greco non è indispensabile perché si può comunicare esclusivamente in inglese ma non sono, sicuramente, la regola.
Per trovare lavoro in Grecia, potete utilizzare:
1 Linkedin visionando le offerte di lavoro presenti sul social.
2 Eures il sito della mobilità europea.
3 Ricerca diretta, se cercate un lavoro stagionale un buon modo di cercare lavoro è rappresentato dalla consegna personale del curriculum alle strutture di interesse: alberghi o ristoranti. In questo caso è necessario trasferirsi sul luogo prima dell’inizio della stagione turistica (aprile) ed iniziare la ricerca.
4 Siti internet
- Job in Athens offerte di lavoro con conoscenza della lingua inglese
- Adecco famosa agenzia del lavoro internazionale
- Glassdoor sito con offerte di lavoro per la Grecia
- Kariera il sito più famoso per la ricerca di lavoro in Grecia. Solo in greco, per cui dovrete farlo tradurre da google, offre le maggiori opportunità anche per lavori con conoscenza solo dell’inglese/italiano
- Randstad famosa agenzia del lavoro internazionale
5 Settore Turistico
In questo settore è possibile trovare lavoro in tutte le località turistiche del paese: isole e terraferma. Il periodo migliore per la ricerca di un lavoro nel settore turistico è aprile. Specialmente nelle isole si trova lavoro per tutta la stagione anche se le paghe non sono alte. Ci si può trasferire nell’isola prescelta, trovare un alloggio e iniziare a cercare lavoro presso le strutture presenti.
E’ obbligatoria, come minimo, la conoscenza dell’inglese e più lingue straniere si conoscono più facile sarà trovare lavoro. La maggior parte dei giovani stranieri in cerca di lavoro in Grecia trova lavoro proprio nei bar, ristoranti ed alberghi. Generalmente, i proprietari cercano persone che parlano le lingue dei turisti presenti.
Ad esempio: le isole ioniche sono molto frequentate da inglesi e i italiani, Creta ha una forte concentrazione di turisti tedeschi e Rodi è un’ isola molto amata dagli inglesi. Chi parla un buon inglese ed è in possesso del relativo brevetto può cercare lavoro come insegnate di windsurf, deltaplano, immersioni, ecc. Chi ha esperienza come guida turistica può cercare impiego presso i tour operator italiani per accompagnare i gruppi di connazionali.
Molti lavori stagionali vengono, anche, offerti in nero, da parte di datori di lavoro che non vogliono versare tasse e contributi. Fate attenzione perché c’è il rischio, se scoperti, di venir espulsi dal paese.
Il livello degli stipendi, nel settore turistico, a causa della forte crisi economica sono, generalmente bassi anche di 3 €/ora. Fortunatamente alcuni lavori forniscono anche vitto ed alloggio.
Diverse nazioni dell’est europa hanno molti giovani, spesso ben istruiti e con conoscenza delle lingue straniere, che vogliono trascorrere un’estate in Grecia. Per molti di loro, i bassi stipendi in Grecia, se rapportati a quelli del loro paese, potrebbero non apparire poi cosi male e negli ultimi anni sono nate molte agenzie di collocamento specializzate nel reclutamento di giovani da questi paesi.
Molti lavoratori stagionali nel settore del turismo stanno provenendo, ultimamente, da Polonia, Romania, Albania e dalle ex nazioni del blocco sovietico.
Di seguito le risorse più interessanti la ricerca di lavoro in ambito turistico:
- Tripadvisor che contiene l’elenco dei ristoranti italiani in Grecia, per chi volesse contattarli direttamente
- Learn4good sezione del sito dedicata alle offerte di lavoro anche nel settore turistico, in Grecia
6 Settore call centre
In questo caso le opportunità di lavoro si trovano nelle grandi città, Atene e Salonicco in testa. Per cercare impiego presso uno di questi centri, oltre che fare ricerca diretta attraverso i siti che riportano le offerte di lavoro, un’altra possibilità è rappresentata dalle agenzia di recruitment che spesso sono alla ricerca di personale madrelingua italiano.
Per cui è consigliabile iscriversi anche ad una o più di queste agenzie. Gli stipendi medi nei call centre sono attorno agli 800 €/mese + bonus (da guadagnarsi).
Di seguito vi segnalo i siti più importanti per la ricerca di questo tipo di lavori:
- Work in Greece agenzia specializzata, anche, nel settore dei call centre. Cercano persone che conoscano correttamente una o più delle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco, turco, olandese, sloveno, italiano, norvegese, finlandese, svedese, ebraico, danese e spagnolo. Inviare il CV a [email protected] con in oggetto la lingua o le lingue conosciute.
- Top Languages motore di ricerca per offerte di lavoro nei call centre, con lingua italiana
- Europa Languages altro motore di ricerca per offerte di lavoro nei call centre, con lingua italiana
- Multilingual motore di ricerca per offerte di lavoro nei call centre, con lingua italiana
- Teleperformance opera in Grecia con 7 centri ad Atene, un sito a Salonicco, un sito a Chania (Creta). Se non sono presenti posizioni aperte sul sito, consiglio a chi è interessato si inviare la propria auto candidatura, perché le richieste sono continue. La qualità del lavoro offerto varia in base all’azienda che lo ha sub appaltato, ad esempio Apple è il più esigente e stressante. Ma TP fa servizio di call centre per tantissime altre aziende ( facebook, kasperky, sony, ecc).
7 Settore dell’insegnamento
Per chi volesse intraprendere la carriera dell’insegnamento dell’italiano in Grecia oltre alla certificazione che attesti la vostra capacità di insegnare la lingua a stranieri, dovrete avere almeno un livello di conoscenza del greco a livello B2. In ogni caso, dal momento che si tratta di scuole private, potrete discutere tutti i requisiti con i singoli istituti.
Business
Il sogno di molti italiani è quello di trasferirsi su qualche isola greca ed avviare una piccola attività legata al mondo del turismo. In Grecia vi sono già tantissime attività (ristoranti, bar, b&b, ecc) gestiti da italiani, ma ciò non significa che non si possibile avviarne delle nuove. Si è passati da 15 milioni di turisti nel 2010 ai 30 milioni del 2018, con previsioni di quasi 50 milioni nel 2027. Per cui se si ha esperienza nel settore, idee chiare ed un piccolo capitale da investire vi sono ancora delle opportunità da cogliere.
grafico che mostra l’andamento del turismo in Grecia (2009-2017) espresso in milioni di turisti arrivati e in miliardi di € di apporto al PIL nazionale
Per quanto riguarda invece gli aspetti amministrativi, non aspettatevi un grande aiuto dalla burocrazia greca e armatevi di pazienza. Secondo il report sulla Facilita-di-fare-affari la Grecia si piazza al 72° posto a livello mondiale (l’Italia è in 51° posizione).