Madrid è la città più grande della Spagna con quasi 7 milioni di abitanti, (contando la sua area metropolitana). Cifra che testimonia la notevole crescita della capitale spagnola che è anche il centro economico del paese. Sono molti italiani hanno scelto di vivere e lavorare a Madrid.
Madrid, cuore della Spagna, è una città stupenda: bellissimi parchi, strade antiche, innumerevoli terrazze, bar, ristoranti, discoteche e tantissime attrazioni culturali. Quartieri interessanti, unici e pittoreschi. Città meravigliosa che ha qualcosa da offrire per tutti. Non c’è il mare, a mio avviso, unica grande pecca
Il sistema di trasporti pubblici di Madrid è uno dei migliori in Europa e viene continuamente investito denaro per migliorarlo. Ad esempio, la lunghezza delle linee della metropolitana è raddoppiata negli ultimi anni.
Anche il trasporto su autobus, sia urbano che extraurbano, è molto buono. I prezzi dei biglietti sono contenuti se paragonati a quello di altre capitali europee e Madrid è collegata eccellentemente con il resto della Spagna.
Il tempo è quasi sempre buono. La bella stagione va da maggio a ottobre: in estate fa molto caldo (35 – 40 gradi), mentre in inverno può fare abbastanza freddo.
C’è un detto a Madrid, riguardo il clima, che recita: ‘9 mesi di inverno e 3 mesi di inferno’. Questa affermazione che io considero piuttosto lontana dalla verità, sintetizza, però, bene cosa aspettarsi in termini climatici.
A Madrid potete camminare da soli, di notte, in quasi tutte le zone senza preoccuparvi di venir derubato o aggredito ma come in ogni grande città ci sono molti borseggiatori. Di solito i telefonini sono i primi a prendere il volo, seguiti da portafogli e borsette.
A parte la cucina spagnola, Madrid non è neanche lontanamente internazionale come altre capitali europee. Trovare buon cibo internazionale è un po’ una sfida. Alcune delle principali cucine come: italiana, cinese e indiana son ben rappresentate ma altre come: libanese, coreano, vietnamita, ecc. trovarne di ottima qualità è difficile.
I prezzi a Madrid sono generalmente piuttosto bassi rispetto alle altre capitali europee. Il cibo è abbastanza economico e uscire con gli amici non costa molto, se si evitano i bar e i locali notturni più cari e alla moda.
Il costo della vita, in generale, è abbastanza basso, tranne il costo dell’affitto. Gli appartamenti hanno prezzi elevati rispetto alla qualità degli edifici e al livello medio di reddito della popolazione.
L’aumento dei costi di locazione a Madrid sta mettendo in difficoltà le persone con i redditi più bassi. Il prezzo medio degli affitti è il più alto, assieme a Barcellona, a livello nazionale, seguito dalle Isole Baleari e poi dai Paesi Baschi.
I prezzi sono aumentati del 4.40% tra aprile 2018 e lo stesso mese del 2019, portando il prezzo medio del metro quadro in città a 15.9 €, il suo massimo e storico. Dei 21 distretti della capitale, ben 19 hanno visto aumentare il prezzo degli affitti.
È interessante notare che gli aumenti più importanti si sono verificati nei distretti meridionali dove affittare un appartamento era solitamente più economico rispetto al resto della città. Questo aumento dei prezzi è stato causato dall’aumento di domanda che si è spostata verso la periferia.

La maggior parte dei madrileni sono persone assolutamente adorabili, ottimiste, loquaci, amanti del divertimento e sempre disponibili a fare un po’ di ‘fiesta’, aperte a incontrare nuove persone e ad aiutare gli stranieri.
Le persone sono davvero disponibili, premurose e disposte a condividere il proprio tempo con gli altri. Quando qualcuno scopre che siete nuovi in città vi offrirà immediatamente consigli su dove andare, cosa vedere e cosa fare.
I madrileni conservano ancora quell’attitudine a godersi la vita lentamente e sono fortemente orientata alle amicizie e alle famiglia.
Se avete intenzione di vivere a Madrid è opportuno che impariate lo spagnolo, oltre che per trovare lavoro vi servirà anche per integrarvi perché non sono molti quelli che parlano un buon inglese.
La vita in città scorre lenta e tranquilla. Le persone si muovono lentamente, si prendono il loro tempo e sono generalmente più rilassati. Vedrete anziani che sorseggiano un caffè per ore in un bar e giovani che chiacchierano e fumano nelle piazze.
Gli orari quotidiani sono tutti spostati in avanti: il pranzo si fa dalle 14.00 alle 15.00 e la cena dalle 21.00 in poi. Molti negozi ed attività chiudono durante la siesta pomeridiana (dalle 14.00 alle 17.00). Madrid è una di quelle città più affollate alle 3.00 di notte rispetto alle 10.00 del mattino.
La vita notturna è folle a Madrid. Ci sono locali e bar di tutti i generi e per tutti i gusti. Quando si esce, nel fine settimana, non aspettatevi di tornare fino alle 8.00-9.00 del mattino. La movida di Madrid è una delle migliori al mondo. Se sapete dove andare, la festa non finisce mai. Potreste uscire venerdì sera, dopo cena, cambiare bar e club e rientrare a casa lunedì mattina.
Tutti questi festeggiamenti e questa vita all’aperto fanno si che Madrid, e la Spagna in generale, siano rumorose.
Questo dipenderà molto dalla strada e dal quartiere dove vivrete, ma nella maggior parte dei luoghi, Madrid è rumorosa. Se vivrete in una delle strade principali, è meglio abbiate doppie finestre e un buon condizionamento d’aria perché altrimenti rischierete di avere che fare con il rumore 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana.
Se mirate ad un lavoro ben pagato, Madrid non è la vostra città. A dir la verità, la Spagna, in generale, non è il vostro paese.
La situazione del mercato del lavoro in città dipenderà molto dalla vostra qualifica, esperienza e settore, ma in generale le opportunità di lavoro e i livelli salariali sono peggiori rispetto a quelle dei paesi del nord Europa.
Anche se ultimamente le cose stanno migliorando con nuove imprese che vengono create da professionisti che ritornano dopo aver emigrato all’estero.
A parte i soliti lavori che sono richiesti ovunque, (IT, marketing, commerciale ed ingegneria), il Turismo e la Ristorazione sono settori che offrono molto lavoro a Madrid.
Vi segnalo questo sito che contiene le migliori offerte di lavoro all’estero, per gli italiani.
Nella capitale spagnola gli stipendi sono tra i più alti di tutto il paese, (in media 1.600€/mese).
Se per voi i soldi e la carriera non sono tutto, ma sono altre le priorità della vita e se siete d’accordo con i madrileni che le cose più importanti sono:
-la famiglia
-gli amici
-il cibo e le bevande
-il calcio
Madrid potrebbe essere la città che fa per voi.
Tutte le informazioni relative a come trovare lavoro in Spagna, le trovate in questa Guida
Chi invece è interessato a trasferirsi anche in un altra città spagnola può leggere l’articolo specifico, pubblicato su questo blog.