Tenerife è l’isola più grande e più popolata, (conta quasi un milione di abitanti), dell’arcipelago delle Canarie.
E’ un’isola vulcanica, che offre paesaggi stupendi fatti di spiagge, foreste, montagne, (come ad esempio il monte Teide che è la cima più alta di tutta la Spagna), cittadine, (come San Cristóbal de la Laguna, diventato patrimonio mondiale dell’umanità) e parchi naturali di eccezionale bellezza. Però vivere a Tenerife non significa solo cose belle ma bisogna fare i conti anche con alcuni inconvenienti, come ad esempio il traffico, che soprattutto in estate, è molto intenso e crea forti disagi sia per circolare che per trovare un parcheggio e considerate che per muovervi all’interno dell’isola sarete, praticamente, obbligati ad utilizzare l’automobile.
Altre caratteristiche positive di Tenerife sono la sua sicurezza, (tutta l’isola è tranquilla con indici di criminalità molto bassi) ed il suo clima. La temperatura media annuale si aggira sui 23 C, con massime che arrivano a 28 C e minime che non scendono sotto i 20 C. Quindi non è mai né troppo caldo, né troppo freddo. Il sole splende per oltre 300 giorni all’anno e le piogge sono rare.
Va però ricordato che l’elevata salinità lungo la costa tenderà a corrodere tutti i metalli, inoltre l’isola è generalmente ventosa e a volte questi venti possono essere anche particolarmente forti e di conseguenza anche fastidiosi.
Un altro punto dolente dell’isola sono i servizi ed in particolare la burocrazia che vi costringerà a fare lunghe file nei vari uffici. Ma questo fa parte della cultura locale, vivere lentamente e senza stress, per cui vi consiglio di adeguarvi il prima possibile a questo stile di vita e prendervela con calma.
Il costo della vita qui è leggermente inferiore rispetto ad altri paesi dell’Europa occidentale. Se si evitano i luoghi più rinomati e turistici vivere a Tenerife può essere davvero economico. I prodotti alimentari e la benzina costano poco mentre l’energia elettrica, come del resto in tutta la Spagna, è molto cara. Non va poi dimenticato che non si dovranno sostenere spese per il riscaldamento. Anche gli alloggi non sono particolarmente cari rispetto ad altri luoghi turistici spagnoli, come ad esempio le isole Baleari e non è neanche cosi difficile trovare un appartamento in affitto. Considerate che spostandovi a 10 – 20 chilometri dalla costa potrete affittare un monolocale con 350/400 euro al mese.
Tenerife è un luogo internazionale, frequentato da turisti provenienti da tutto il mondo e con tantissimi stranieri, (inglesi, tedeschi, italiani, russi, americani, nordici, francesi, ecc), che vivono, qui, in modo permanente. Tutto ciò crea un’atmosfera molto cosmopolita ma allo stesso tempo essendo la più popolata di tutte le isole spagnole è anche piuttosto affollata con i suoi 950 mila abitanti.
Comunque sia, le persone sono rilassate e preferiscono godersi la vita con gli amici e le persone care piuttosto che correre dietro al denaro e non apprezzano le persone arriviste e stressate, perciò prima vi abituerete a rilassarvi e a prendere la vita alla leggera prima entrerete in sintonia con lo spirito dell’isola. Le persone sono accoglienti ed amichevoli ma stabilire un rapporto di amicizia profondo con un abitante di Tenerife non è per nulla facile.
L’isola offre svago e vita notturna per coloro che vogliono divertirsi e fare baldoria, basti ricordare il suo carnevale famoso in tutto il mondo e belle spiagge per quelli che desiderano rilassarsi e stare in tranquillità.
Siate, però, sempre consapevoli che andrete a vivere su un’isola con tutto ciò che questo comporta e mi riferisco al fatto che ogni volta che vorrete spostarvi dovrete prendere una nave o un aereo con i tempi ed i costi che questo comporta.
Per quello che riguarda il lavoro, diciamo subito che trovare lavoro non è scontato, le isole Canarie sono una delle regioni spagnole con il maggior numero disoccupati, lo testimonia il fatto che il tasso di disoccupazione lo scorso anno si attestato ad un 23%.
Tuttavia, nelle località turistiche più rinomate, se conoscete qualche lingua straniera dovreste avere discrete possibilità di trovare un lavoro, almeno stagionale, in qualche bar, ristorante, hotel, ecc.
Per avere maggiori informazioni sul lavoro a Tenerife vi consiglio di leggere l’articolo: Lavorare alle Canarie
Vivere e lavorare a Tenerife, pro e contro
Vivere a Tenerife, pro
- Costo della vita economico
- Stile di vita calmo e rilassato
- Clima perfetto durante tutto l’anno
- Tasso di criminalità basso
- Persone amichevoli e disponibili
- Bei paesaggi
Vivere a Tenerife, contro
- Scarse opportunità di lavoro e stipendi bassi
- Poca scelta di prodotti da acquistare
- Località costiere affollate, per la presenza di molti turisti
- Alloggi costosi nelle località turistiche
- Vita un po’ ripetitiva e monotona, ricordatevi che siete su un’isola che è poco più grande di Rodi
Vivere e lavorare a Tenerife, conclusioni
Sicuramente, vivere su una piccola isola con ciò che tutto questo comporta non è da tutti, pensate solo al fatto di dovere prendere un aereo ogni volta che volete spostarvi da qualche parte, anche per solo un week end.
Comunque, Tenerife è un posto fantastico che offre un clima invidiabile tutto l’anno. Ha un costo della vita contenuto, (specialmente se ci si allontana qualche chilometro dalle mete costiere turistiche più battute). Offre buon cibo, paesaggi affascinanti e persone accoglienti. Una destinazione perfetta per chi non è affetto da shopping compulsivo e dal bisogno di visitare centri commerciali in continuazione ma è alla ricerca di una vita rilassata e tranquilla.