Agriviva offre una vasta gamma di proposte, che vanno dalle aziende agricole di pianura a quelle di montagna, da quelle che praticano l’allevamento a quelle attive nell’orticoltura.
Le famiglie ospitanti possono essere piccole o grandi, parlare italiano, francese o tedesco.
In tutte le regioni della Svizzera, vivono famiglie contadine disposte a ospitare giovani volenterosi. Le dimensioni e il grado di meccanizzazione delle aziende agricole può variare molto. Ve ne sono di quelle modernissime e altre che, soprattutto negli alpeggi, offrono condizioni spartane (senza elettricità, né acqua corrente) e un lavoro per lo più manuale. Anche la loro posizione cambia molto: alcune di esse sono prossime ai centri urbani, altre sono in fondo a valli sperdute. Spesso, le aziende agricole sono di piccole dimensioni e può capitare che un membro della famiglia svolga un lavoro accessorio estraneo all’agricoltura
Per fare questi lavoro ci vuole tanta determinazione e voglia di lavorare. Ci si svegli presto il mattino e si trascorre buona parte delle giornata lavorando nei campi o accudendo gli animali in stalla o al pascolo. E non aspettatevi un grosso stipendio in cambio del vostro lavoro riceverete vitto, alloggio ed una paga molto bassa, (dai dodici ai venti franchi per ogni giornata di lavoro, a seconda della vostra età).
- 12 franchi al giorno ai giovani di 14 e 15 anni
- 16 franchi al giorno ai giovani di 16 e 17 anni
- 20 franchi al giorno ai giovani di 18 anni e più
Se siete intenzionati alla vendemmia. Sappiate che si tratta di un lavoro faticoso che richiede una buona dose di resistenza fisica. Anche la paga è di conseguenza più elevata: oltre al vitto e all’alloggio riceverete anche 50 franchi al giorno. Il lavoro può durare dai cinque ai dieci giorni, secondo la dimensione dell’azienda.
Se vi interessa questo lavoro, dovrete però essere molto flessibili, poiché la data esatta dell’inizio della vendemmia è condizionata dal tempo e può cambiare ogni anno.
Ogni anno sono quasi 3.000 i giovani provenienti da tutta Europa che fanno questo tipo di esperienza: rigovernare in stalla, aiutare con le faccende domestiche, lavorare nell’orto o nei campi, occuparsi dei bambini, raccogliere frutta, vendemmiare, ecc. Le famiglie contadine rispecchiano in tutto e per tutto la varietà dell’agricoltura in Svizzera: ci sono fattorie in montagna e nelle valli, dalla Svizzera orientale a quella occidentale.
Inoltre è possibile anche occuparsi della vendita diretta o al mercato dei prodotti dell’azienda agricola.
Se avete tra i sedici e i venticinque anni, vi piace il lavoro all’aria aperta, avete voglia di conoscere nuove persone, vi piace la natura, le fattorie e le esperienze nuove, questa potrebbe essere un’opportunità per voi.
È possibile lavorare da due fino a otto settimane. Ma se si ha a disposizione, solo una settimana si può lavorare anche solo per una settimana. La durata minima in estate (luglio e agosto) è di due settimane. La durata massima dell’incarico è, indipendentemente dal numero di servizi svolti, è complessivamente di due mesi per anno solare. Negli altri periodi non estivi, la durata nella stessa regione linguistica può anche essere di una sola settimana. I giovani durante il loro servizio fanno parte della famiglia e, di regola, trascorrono il fine settimana con la loro famiglia osiptante.
L’attività lavorativa dipenderà molto dal tempo e dalle condizioni meteorologiche: se è bello, ci saranno tanti lavori da fare, mentre se piove, la giornata sarà più tranquilla. La famiglia che vi ospiterà sarà anche responsabile di controllare che non lavoriate più di 40-48 ore la settimana, a secondo dell’età.
- 40 ore per i giovani di 14 e 15 anni
- 44 ore per i giovani di 16 e 17 anni
- 48 ore per i giovani di 18 anni e più
Tranne casi eccezionali (lavori stagionali urgenti), la domenica e i giorni festivi non si lavora. Vi spetta comunque sempre un giorno di riposo la settimana. Ricordate però che una giornata in campagna non ha orari fissi. Può darsi che in previsione di una giornata di maltempo la sera prima occorra di nuovo affrettarsi nei campi per mettere al riparo il raccolto. L’orario di lavoro giornaliero può quindi variare.
La ricerca di un posto di lavoro può essere fatta in autonomia, dando un’occhiata alle proposte presenti sul sito Agriviva. E’ necessario iscriversi al sito e successivamente ci si potrà candidare alle offerte di lavoro presenti.
Vi segnalo, inoltre, WWOOF, (World Wide Opportunities on Organic Farms). Si tratta di un movimento mondiale che mette in contatto volontari con agricoltori e coltivatori biologici. In cambio del vostro lavoro; (di solito 4/5 ore al giorno), presso queste fattorie, riceverete solo cibo e alloggio, senza alcun compenso economico. Ma avrete l’opportunità di imparare la lingua del paese dove vi trovate e di apprendere nuove cose in agricoltura e in altri settori. Il sito è a pagamento, bisogna pagare una quota di iscrizione per ogni paese in cui ci si intende registrare.