La maggioranza del lavoro in Svizzera è gestito dalle agenzie del lavoro, per cui si è intenzionati a trovare un impiego in questo paese sarebbe opportuno inviare il proprio curriculum ad alcune di queste agenzie.
Agenzie del lavoro in Svizzera – come cercare lavoro
Molti si affidano nelle loro ricerca soltanto agli annunci pubblicati su internet, nei vari portali o anche nei social, ma in questo caso le possibilità di trovare un lavoro sono molto poche. Inoltre molti ricercano lavoro addirittura senza conoscere la lingua del cantone e richiedono vitto e alloggio, in questo caso direi che la loro ricerca è quasi impossibile. Per non parlare di quelli che ricercano un impiego per un loro amico, è già difficile trovare lavoro per se stessi, figuriamoci per qualcun altro.
Addirittura in risposta ad un’offerta di lavoro pubblicata su un social, ho visto alcuni che lasciano il proprio recapito telefonico per essere richiamati. Qui siamo alla follia pura, il candidato che cerca lavoro non si prende neanche il disturbo di contattare il datore di lavoro, ma come una bella ragazza, pretende di essere corteggiato.
Altri sempre, in Facebook, non si limitano a cercare lavoro ma lo vogliono subito, perché la loro è una ricerca URGENTE. Purtroppo non è questo il modo giusto di cercare lavoro in Svizzera, una corretta ricerca va pianificata e richiede perseveranza e tempo, (mediamente dai 3 ai 12 mesi), a parte alcune eccezioni.
Non è facile trovare lavoro in Svizzera e per questo motivo molti attirati dagli alti stipendi e dal mito della Svizzera, scrivono richieste di lavoro in cui dicono che ‘ sono disposti a fare tutto’. Niente è più sbagliato nella ricerca di lavoro che la mancanza di una strategia ed un obbiettivo chiaro. Queste persone saranno destinate ad un sicuro fallimento nella loro ricerca, non solo in Svizzera ma ovunque.
Anche per gli annunci di lavoro in questo paese, come in tutto il mondo, vale la regola di fare attenzione agli annunci truffa e diffidare di tutte quelle offerte troppo allettanti o poco chiare.
Il lavoro in Svizzera
Una cosa importante da tenere in considerazione è che il sistema svizzero tende a dare lavoro in primis ai residenti e solo successivamente, se non si trova manodopera fra il mercato del lavoro locale, ci si rivolge altrove. Ed è per questo che un curriculum di un residente al di fuori del territorio elvetico e con un numero di telefono straniero viene spesso cestinato, dalle agenzie, a meno che non si tratti di una figura professionale particolarmente ricercata.
Molti, inoltre, non tengono in considerazione che il mercato del lavoro in Ticino è saturo e se uno vuole avere possibilità maggiori deve rivolgere la sua attenzione al cantone francese o meglio ancora, tedesco. Ma, spesso, non conoscono la lingua del cantone e non vogliono nemmeno fare lo sforzo di studiarla. Ad esempio molti italiani cercano lavoro in Ticino pensando che loro ricerca è facilitata dal fattore linguistico senza sapere che anche in Ticino molte aziende richiedono la conoscenza delle altre lingue cantonali.
Molti pensano che avendo in mano una buona specializzazione o una discreta esperienza nel loro settore sia sufficiente postare un post in un gruppo Facebook o inviare il proprio curriculum ad un sito che pubblica offerte di lavoro ed il gioco è fatto.
Ma non tengono conto della cultura, delle leggi e di come funzionano le cose in Svizzera, qui oltre alle competenze specifiche nel proprio settore lavorativo, sono richieste, spesso, competenze linguistiche, (francese e tedesco) e soprattutto bisogna essere in linea con la cultura aziendale dell’azienda per la quale ci si sta candidando. Non è infrequente che anche ottimi professionisti non vengano assunti perché la mentalità e la cultura del candidato non è ritenuta compatibile con quella dell’azienda.
Per cui il mio consiglio, per chi è veramente intenzionato a cercare lavoro in questo paese deve investire tempo e soldi, trasferirsi in Svizzera, presentarsi di persona e lasciare il proprio curriculum ad agenzie e datori di lavoro. Però bisogna avere le risorse economiche che consentano di vivere in questo paese, non propriamente economico almeno tre mesi, mentre si cerca lavoro.
Purtroppo per molti non è ancora molto chiaro che per trovare un lavoro serio bisogna innanzitutto presentarsi in maniera seria e fare una ricerca seria soprattutto per un paese come la Svizzera molto ambito ma con regole precise e, a volt,e che possono sembrare anche troppo rigide, ma che hanno permesso al paese essere quello che è.
Agenzie del lavoro in Svizzera
Di seguito vi segnalo alcune agenzie del lavoro a cui poter inviare i vostri curriculum, nel caso foste interessati ad una ricerca di impiego in Svizzera.
Agenzie del lavoro in Svizzera – conclusioni
Come non sia facile trovare immediata mente lavoro, in qualsiasi paese del mondo, lo stesso vale per la Svizzera. Va anche considerato che la Svizzera non fa parte della comunità europea, per cui le leggi e le possibilità di impiego dei cittadini europei sono diverse.
Molte persone in Svizzera non ci sono, nemmeno, mai state e si vogliono trasferire li esclusivamente per aver sentito che la qualità della vita e molto alta e gli stipendi altrettanto. Ma non sanno nulla del costo della vita, che può essere proibitivo, in alcuni casi, e della cultura del paese. Con questo non voglio dire che in Svizzera non si viva bene, ma sarebbe bene, sempre, provare prima di trasferirsi in un altro paese.