Se avete inviato molte domande di assunzione e non avete ricevuto alcun riscontro positivo, questo potrebbe essere dovuto che: nella vostra ricerca di lavoro in Svizzera, avete commesso alcuni errori.
E’ sicuramente vero che molte aziende svizzere ha difficoltà a trovare personale. E’ vero che le prospettive di occupazionali, in Svizzera, sono più che buone. Ma nonostante tutto ciò, voi non riuscite a trovare un lavoro in Svizzera. Quindi c’è qualcosa che non funziona a dovere.
Vediamo ora alcuni scogli che un candidato straniero deve affrontare quando si confronta con il mercato del lavoro in Svizzera e cerchiamo il modo di affrontali in maniera corretta
Ricerca di lavoro in Svizzera – gli errori da evitare
Gli annunci di lavoro, se siete uno di coloro che cerca lavoro solo attraverso gli annunci pubblicati in rete o attraverso i canali classici, (agenzie di recruiting, quotidiani, ecc.), sappiate che la maggior parte delle opportunità di lavoro in Svizzera non vengono pubblicizzate attraverso questi canali. Per cui voi state privando della maggior parte delle opportunità di lavoro. Inoltre in risposta ad un annuncio pubblicato sul web arrivano centinaia di CV, invece al di fuori dei canali tradizionali le candidature e la concorrenza è molto minore. Ma come trovare queste offerte? E’ semplice dovete fare rete.
Fare rete, Non voglio dire che non sia possibile trovare un lavoro in Svizzera seguendo solo i canali tradizionali, ma questo richiederà, sicuramente una maggior quantità di tempo e una buona dose di fortuna. Mentre fare rete rimane oggi probabilmente il modo migliore per trovare un lavoro in Svizzera. Però, la maggior parte dei candidati non sa come fare rete o lo fa in maniera del tutto sbagliata.
LinkedIn, per la ricerca di lavoro questo social network è fondamentale. Un reclutatore svizzero alla ricerca di un determinato profilo utilizzerà una serie di parole chiave specifiche per la professione, ma anche specifiche per quel paese. Per una professione i vocaboli utilizzati tra i due paesi possono differire. Per ovviare a questo problema il sistema migliore consiste nell’analizzare le parole chiave degli annunci corrispondenti al proprio profilo sui portali di lavoro svizzeri. Inoltre prestate particolare attenzione a che il vostro profilo Linkedin sia completo. Un profilo Linkedin non sufficientemente compilato non solo ridurrà la vostra visibilità nel motore di ricerca interno di Linkedin, ma darà a un potenziale recruiter un’immagine parziale delle vostre capacità.
Curriculum, anche se tende ad internazionalizzarsi, il curriculum svizzero ha delle specificità e particolarità. Per cui non utilizzate il curriculum che usate per un altro paese, ma adattatelo. Ad esempio, potreste aver lavorato nel vostro paese per un’azienda sconosciuta in Svizzera, per cui potrebbe essere necessario spiegarne la sua attività.
L’azienda, è di fondamentale importanza informarsi bene sulle aziende per le quali vi state candidando. Se ad esempio, state facendo rete e siete a colloquio con qualcuno che lavora in un’azienda che vi interessa Se, nella discussione, riuscite a fargli capire che conoscete a fondo l’azienda per la quale vorreste lavorare, questo avrà sicuramente un impatto positivo sulla vostra discussione. Questo serve a creare un rapporto di credibilità con l’interlocutore. E per fare ciò bisogna essere ben informati e sapere di cosa si sta parlando.
La vostra professione, anche se molte aziende svizzere si lamentano di non trovare candidati, ciò non significa che sia così per tutte le professioni e tutti i settori di attività. Dovete essere consapevole che se la vostra professione non è molto ricercata e ci sono molti candidati per il vostro lavoro, sarà molto difficile, per voi, trovare lavoro in Svizzera.
Se il vostro lavoro non è fra quelli in carenza, non c’è molto da fare, se non avere pazienza e raddoppiare i vostri sforzi, soprattutto per fare rete. In ogni caso se volete saperne di più sui lavori più richiesti in Svizzera, vi consiglio di leggere questo articolo
Cultura svizzera, informatevi sulla cultura svizzera e sul paese, in generale. Se un reclutatore pensa che non siate adatto alla cultura aziendale, non vi assumerà, anche se siete molto bravi.Quindi anche un eccellente professionista può non venir assunto in Svizzera se il reclutatore non è sicuro che la mentalità e la cultura del candidato sia compatibile con quella dell’azienda.Sappiate che la cultura svizzera è molto specifica, e in particolare la cultura del lavoro. Se, come candidato straniero, non avete le idee chiare sui principali elementi che compongono la cultura svizzera, per voi sarà dura ottenere un lavoro. Alcuni capisaldi di questa cultura sono: il rispetto della gerarchia, l’umiltà, il lavoro di squadra, la riservatezza, ecc.
Ricerca di lavoro in Svizzera – conclusioni
Se state riscontrando dei problemi con la vostra candidatura in Svizzera, potete trarre giovamento dai suggerimenti che vi ho dato sopra. Ma sopratutto due cose non devono mancare mai: la perseveranza, che significa non arrendersi di fronte alla prime difficoltà e la capacità do costruire una rete di connessioni e contatti, sia nel mondo reale che in quello virtuale, (social network), che potrebbero essere la chiave di volta per trovare l’agognato lavoro in Svizzera.