Sono migliaia gli stranieri che si sono trasferiti stabilmente per lavorare in Svizzera nell’edilizia, e molti sono anche quelli che vivono in Italia o in Francia e ogni giorno attraversano il confine per andare a lavorare in Svizzera. Il lavoro in edilizia in Svizzera, offre sempre molte opportunità.
Il settore delle costruzioni in Svizzera è stato sempre in crescita fino al 2019, quando purtroppo ha subito uno stop causato dal coronavirus. Dopo un 2020 e 2021 difficili, nel 2022 si è avuto una significativa ripresa.
I lavori in edlizia coinvolgono una serie di professionisti: muratori, manovali, falegnami, intonacatori, idraulici, elettricisti, imbianchini, piastrellisti e altri tipi di lavoratori.
Lavoro in edilizia in Svizzera, compiti
Preparare le attrezzature e gli strumenti da utilizzare e riporli al loro posto al termine della giornata lavorativa (lavaggio, pulizia, sistemazione).
Preparare il posto di lavoro ogni giorno predisponendo materiali, strumenti e attrezzature. Rendere accessibile il luogo di lavoro o il cantiere costruendo il ponteggio e pulendolo da eventuali detriti.
Caricare e scaricare materiali e attrezzature dai mezzi aziendali, (furgoni, camion, ecc.). Avvicinare i materiali alle postazioni di lavoro, per massimizzare i tempi di lavoro. Gestire le attrezzature (betoniere, pompe, ecc.) e i materiali (calcestruzzo, mattoni, vernici, prodotti in legno,) all’interno del cantiere.
Preparare materiali da costruzione come cemento e calce. Costruire il ponteggio e preparare le pareti e le altre superfici che devono essere tinteggiate. Preparare le strutture in legno o in ferro.
Posare i mattoni, per la costruzione di muri o tramezzi. Realizzazione di archi e opere murarie. Realizzare ponteggi e casseforme per cemento armato. Utilizzare stucco o altri prodotti adatti, nonché dipingere le superfici con vernici.
Fare o aiutare, a seconda del profilo professionale, nella realizzazione di strutture o nella demolizione di edifici esistenti. Fornire supporto e assistenza ad altri lavoratori quando ciò è necessario per l’avanzamento dei lavori.
Eseguire tutti i lavori di muratura per la costruzione di pareti, fondazioni, tramezzi, ecc. Mescolare vernici e altri prodotti per ottenere il giusto colore.
Lasciare le attrezzature e gli strumenti utilizzati durante la giornata lavorativa puliti, in ordine e pronti per il giorno successivo.
Rispettare rigorosamente tutte le leggi svizzere vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, quando si utilizzano le attrezzature o si lavora in cantiere.
Lavoro in edilizia, competenze e qualifiche
Solitamente per accedere a lavori edili in Svizzera, sono richiesti:
- Esperienze precedenti
- Buona manualità
- Conoscenza dei materiali, degli strumenti e delle attrezzature utilizzati e saperli utilizzare
- Avere nozioni di sicurezza sul lavoro e conoscere le normative di cantiere
- Buone capacità interpersonali
- Avere una qualifica professionale è solitamente un vantaggio
Lavoro in edilizia in Svizzera, salari
Come dicevamo sopra, nel 2022 c’è stata una grande ripresa del settore, quindi sono previste anche buone opportunità di lavoro.
Molti stranieri sono attratti dall’idea di lavorare in Svizzera nel settore edile. Gli stipendi cambiano in base al tipo di lavoro e alla professionalità del lavoratore. In ogni caso siamo in media intorno ai 5.000 – 8.000 € al mese.
I salari dei lavoratori edili sono aumentati in media dell’1-2% nel 2022 rispetto all’anno precedente. Il salario medio dei lavoratori edili nel 2022 è di oltre 6.000 CHF.al mese e variano dai 5.000 agli 8.000 CHF a seconda del ruolo ricoperto. Il salario è più alto nella Svizzera tedesca ed inferiore in Ticino e nella Svizzera francese.
Siti web per la ricerca di lavoro in edilizia in Svizzera
- Every Job SA, con offerte di lavoro anche in edilizia
- Point Service SA, con offerte di lavoro anche in edilizia
- Ilka work SA, con offerte di lavoro anche in edilizia